|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	DUBBI PRIME DISTILLAZIONI 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | grazie, credo che opterò per la costante aggiunta di cubetti di ghiaccio per tenere bassa la temperatura. Dalle mie parti (Lampedusa) l'acqua del rubinetto è calda senza bisogno di passare per lo scaldabagno  
 
 |  
			| 07/07/2014, 20:27 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Lo straccio bagnato sarebbe "in aggiunta" non "in sostituzione" del ghiaccio.Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 08/07/2014, 18:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | Perfetto grazie mille..... 
 
 |  
			| 08/07/2014, 18:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| stefano67 
					Iscritto il: 05/06/2011, 20:47
 Messaggi: 138
   | fopoli ha scritto: scusate se mi intrometto nella discussione; c'è un limite nella temperatura di raffreddamento della serpentina? nel senso che se l'acqua che circola non è abbastanza fredda e aggiungo nel recipiente che accoglie la serpentina di volta in volta uno o due cubetti di ghiaccio? è una cosa che si può fare? ha un senso?la serpentina serve a condensare il distillato; quando l'acqua di refrigerazione ha temperatura abbastanza bassa da permettere il passaggio di stato da vapore a liquido tu sei a posto.  Aggiungendo ghiaccio non fai certo danni, ma è operazione inutile. Maddmax1 ha scritto:  Potresti anche avvolgere uno straccio costantemente bagnato intorno al condotto che collega la caldaia alla serpentina. L' evaporazione dovrebbe comunque aiutare.Maddmax
giusto il consiglio; raffreddare il duomo fa sicuramente bene, occhio però a non esagerare. Lo straccio dev'essere bagnato prima che cominci ad asciugare, e meglio se lo fai con acqua calda, altrimenti rischi che ti si fermi la distillazione
 
 |  
			| 13/07/2014, 22:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | Il raffreddamento che intendo io è dell'acqua in cui è immersa la serpentina. Se non posso avere dell'acqua corrente fresca, raffreddare l'acqua in cui è immersa la serpentina con del ghiaccio aggiunto con parsimonia e senza esagerare può farmi ovviare alla mancanza di acqua corrente fresca? 
 
 |  
			| 13/07/2014, 23:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fopoli 
					Iscritto il: 06/09/2009, 19:37
 Messaggi: 275
 Località: isole pelagie
 Formazione: laurea
   | non ho capito perchè lo straccio bagnato con acqua calda 
 
 |  
			| 13/07/2014, 23:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| stefano67 
					Iscritto il: 05/06/2011, 20:47
 Messaggi: 138
   | fopoli ha scritto: Il raffreddamento che intendo io è dell'acqua in cui è immersa la serpentina. Se non posso avere dell'acqua corrente fresca, raffreddare l'acqua in cui è immersa la serpentina con del ghiaccio aggiunto con parsimonia e senza esagerare può farmi ovviare alla mancanza di acqua corrente fresca?l'acqua fresca ti serve fino ad un certo punto. tu devi sottrarre calore ai vapori della distillazione per farli condensare. L'acqua potrebbe essere anche a 30° C, solo che te ne servirebbe di più che se fosse a 15°. Se ci aggiungi ghiaccio per raffreddarla non fai danni, ma io trovo che sia più semplice aprire un po' di più il rubinetto.  fopoli ha scritto: non ho capito perchè lo straccio bagnato con acqua caldala cotta la devi condurre con una certa regolarità. Se i vapori del duomo sono per esempio a 85° C, e tu butti 1 litro di acqua a 20° C sullo straccio ormai asciutto, tu raffreddi bruscamente i vapori condensandoli ed interrompendo la distillazione
 
 |  
			| 13/07/2014, 23:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| stefano67 
					Iscritto il: 05/06/2011, 20:47
 Messaggi: 138
   | fopoli ha scritto: non ho capito perchè lo straccio bagnato con acqua caldacomunque non è che l'acqua calda sia obbligatoria. L'importante è solo che tu non raffreddi bruscamente il duomo.
 
 |  
			| 14/07/2014, 0:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Andrea80 
					Iscritto il: 29/12/2010, 13:00
 Messaggi: 496
   | Salve riapro questa discussione visto che in questa ci sono già le foto del mio alambicco--Allora praticamente sto pensando di modificare il mio alambicco di cui ci sono le foto in prima pag.. Lo devo semplicemente tagliare sul fondo e aggiungere un pezzo di circa 50 cm delle stesso diametro di tubo in acciaio inox.. Infatti lo stesso e un grosso tubo in acciaio inox.. siccome me ne sono trovato un altro pezzo a casa pensavo di fare questa modifica, per vorrei far il modo visto che lo sto aprendo di riuscire a distillare anche le vinacce visto che con questo non mi sono mai fidato perché so che si bruciano se toccano il fondo... Vorrei quindi mettere una griglia.. avete qualche consiglio?? può andar bene una griglia sollevata circa 10 cm da fondo ?? premetto che una volta messa andrà saldata e il tutto richiuso e l'unico sfogo per vuotare lo stesso e il collo in alto.. può andare secondo voi?? grazie per i consigli..
 
 
 |  
			| 12/10/2014, 19:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | la griglia dovrebbe essere tolta tutte le volte che che svuoti la caldaia e se vuoi lavorare con vinacce deve venire via anche tutto l'elmo 
 
 |  
			| 12/10/2014, 22:02 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |