|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | In breve, la fermentazione parte anche da sola, se lasci fermentare con il mosto due giorni, rischi che ti venga un vino color verso il bronzo e "duro", a mio modesto parere, se aggiungi i lieviti
 e fai partire la fermentazione, dopo 24 ore potresti togliere le vinacce e mettere in un contenitore
 coperto con un panno, da lasciare continuare la fermentazione delle vinacce, ma se fai così dopo
 una decina di giorni devi distillare, altrimenti puoi dopo dieci giorni chiuderle ermeticamente se non
 puoi distillare subito, il lo scorso anno ho distillato a fine ottobre.
 Quando togli le vinacce, se le passi al torchio, fai una pressatura soffice, da lasciarle ben umide.
 
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 26/08/2024, 3:16 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Cabibbo611 
					Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
 Messaggi: 387
 Località: Mantova in confine col veneto (VR)
   | @ JeanGabin  Grazie mille adesso provo a cercare qualche contenitote a chiusura ermetica. Ciao
 
 
 |  
			| 27/08/2024, 10:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cabibbo611 
					Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
 Messaggi: 387
 Località: Mantova in confine col veneto (VR)
   | @ JeanGabinUna domanda potrebbe andare bene metterle in un mastellone per il vino e poi coprire il tutto con un telo di nylon legato stretto al bordo, però rimarrebbe uno spazio di aria, può dare fastidio? ciao.
 
 
 |  
			| 27/08/2024, 10:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Si, se c'è aria fa la muffa, se la metti nel mastellone devi distillare entro un paio di settimane.
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 27/08/2024, 11:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cabibbo611 
					Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
 Messaggi: 387
 Località: Mantova in confine col veneto (VR)
   | [quote="JeanGabin"]Si, se c'è aria fa la muffa, se la metti nel mastellone devi distillare entro un paio di settimane.
 Quindi anche in un contenitore ermetico non deve rimanere aria ?
 
 
 |  
			| 27/08/2024, 15:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Ermetico è diverso, le vinacce contengono alcool, quindi evitano la muffa.Nel mastellone siamo sicuri che non esce l'alcool delle vinacce ed entra aria?
 
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 28/08/2024, 1:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cabibbo611 
					Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
 Messaggi: 387
 Località: Mantova in confine col veneto (VR)
   | Ok capito il concetto. Ciao 
 
 |  
			| 28/08/2024, 16:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cabibbo611 
					Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
 Messaggi: 387
 Località: Mantova in confine col veneto (VR)
   | JeanGabin ha scritto: Ermetico è diverso, le vinacce contengono alcool, quindi evitano la muffa.Nel mastellone siamo sicuri che non esce l'alcool delle vinacce ed entra aria?
 
 Ciao
Ho trovato i contenitori, con vinificazione in bianco ne ho riempito uno da 100 litri, se ci aggiungo del lievito di birra diluito, può essere una buona cosa, se si quanto ne dovrei aggiungere su 100 litri di bucce? Ciao e grazie
 
 |  
			| 11/09/2024, 22:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cabibbo611 
					Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
 Messaggi: 387
 Località: Mantova in confine col veneto (VR)
   | JeanGabin ha scritto: Ermetico è diverso, le vinacce contengono alcool, quindi evitano la muffa.Nel mastellone siamo sicuri che non esce l'alcool delle vinacce ed entra aria?
 
 Ciao
Ciao JG finalmente sono riuscito a distillare le graspe che avevo messo in due contenitori ermetici, probabilmente, non avendolo mai fatto con graspe, avevo la fiamma un po' alta ed è uscita una grappa fosca quasi bianca, penso che si sia emulsionata con l'acqua, comunque ha 55% vol secondo il tuo parere andrebbe filtrata oppure visto che devo fare un'altra cotta la rimetto dentro ? Grazie per la tua risposta. Saluti
 
 |  
			| 19/12/2024, 16:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Cabibbo611 
					Iscritto il: 04/12/2022, 18:20
 Messaggi: 387
 Località: Mantova in confine col veneto (VR)
   | Avrei un altro paio di domande:1 Il termometro come si può attendibile ovvero che tipo usare, io ho due termometri digitali con termocoppia, li ho provati con l'acqua che bolle (100°C) però uno segna 2° in più e l'altro 2° in meno.
 2 La grappa che esce andrebbe filtrata ? con cosa?
 3 L'acqua che si aggiunge deve coprire completamente di qualche centimetro le graspe oppure è sufficiente che siano umide.
 4 Il filtro purea che andrebbe sul fondo come è fatto e a cosa serve?
 Grazie e saluti
 
 
 |  
			| 19/12/2024, 19:32 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |