  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Zootecnia da carne veneta, quale futuro la aspetta?   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Tremor 
				
				
					 Iscritto il: 06/09/2008, 11:34 Messaggi: 1374 Località: Terra
						 Formazione: Perito
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/05/2009, 21:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ricky75 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
						 Formazione: licenza media
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma io vorrei sapere, chi è sto renzo fossato, che è nominato dappertutto? l'importante è: comprare che costi niente, però se è italiana meglio 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/05/2009, 22:20 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 francescoriello 
				
				
					 Iscritto il: 10/07/2008, 14:45 Messaggi: 130
						 Formazione: Agrotecnico e Agronomo (scienze agrarie)
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						voi scherzate sulla cosa (e forse è meglio così!) ma quei signori importatori dietro le loro chiacchiere sulla carenza di carne in Italia si arrichiscono e ve ( o ce !) la mettono nel........
  Discutete pure di quanto possa valere un pezzo di carne macellato e venduto in azienda tanto poi loro agli incontri che contano dicono che salveranno il paese dalla carenza di carne e verranno considerati i benefattori  dell'umanità! Mica vanno a dire che se si decidessero a pagare il giusto agli allevatori si potrebbe produrre molto di più in Italia, ed importare molto di meno e questi bei discorsetti li fanno "sentire" a tutti mentre le lamentele degli allevatori non le sente nessuno!
  Lo ripeto alla nausea per combattere e vincere si devono usare le stesse armi, andare in guerra con il moschetto contro i carri armati non serve a nulla! O si cambia modo di "vendere" la propria produzione o si finisce schiavi dei padroni (alias commercianti!). Serve cambiare radicalmente la mentalità, prima si decide a quanto vendere e poi si produce, facendo bene attenzione a monopolizzare l'offerta. Mercato dell'offerta in regime di oligopolio = rendita sicura, mercato dell'offerta in regime di libera concorrenza = margini esigui, questa è una semplice regoletta  che si studia in economia alle superiori, ma poi diventando adulti c'è la scordiamo e pensiamo che basta andare a inveire contro il governo per risolvere il problema.... bah!
  ciao 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/05/2009, 22:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Dondavi 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2009, 23:00 Messaggi: 656 Località: Camponogara VE
						 Formazione: Agrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ricky75 ha scritto:  l'importante è: comprare che costi niente, però se è italiana meglio   SANTE PAROLE, HAI POPRIO DESCRITTO IL MERCATO BAVINI D'ITALIA. sembra riduttiva mezza frase, ma è anche troppo.  
					
						 _________________ Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista.... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/05/2009, 0:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						piu si va avanti e piu mi rendo conto che l' italiano medio si loda di vana gloria. se parli con la gente comune , (dire amici  verso alcuni e' una offesa  allla  lingua italiana e al significato sui vocabolari) sanno tutto di tutto , basta fare cosi , cosa' , cosa vuoi che sia , dovete ringraziare  che vi lasciamo lavorare, mica possimo farvi l'elemosina  ..
 
 
  insomma  camminano  mezzo metro  sui tetti delle citta  , e poi si fanno infinocchiare  tutte le volte  che vanno a fare la spesa , e se li prendi x i piedi , e li scuoti un po , esono solo ragni e cambiali dalle tasche" .
  per me nn e' il problema degli importatori ma della gente che compra , con l'idea di fare un affare, grosso cosi..
  e' un po come quelli che ce l'hanno con le estracominitarie  che  abbelliscono i marciapiedi di notte hai voglia a cacciarle se la gente ci va , loro tornano
  e per la carne , e' uguale , finche ce la gente che la compra  e dice  mmmmm  come buona lquella argentina  ,  gli urleri dietro    "gonade maschile"  ha il 30 % di grasso e x di piu e' esteogenata , e' buona  un par de ...,  se vuo mangiare carne di bovino allevato al pascolo , mangiati un pezzo di  podolica , o di grigio al,pina della val camonica..., almeno sai che e' genuina al 1000% 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/05/2009, 20:32 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ricky75 
				
				
					 Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
						 Formazione: licenza media
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						francescoriello ha scritto: per combattere e vincere si devono usare le stesse armi, andare in guerra con il moschetto contro i carri armati non serve a nulla! O si cambia modo di "vendere" la propria produzione o si finisce schiavi dei padroni (alias commercianti!). Serve cambiare radicalmente la mentalità, prima si decide a quanto vendere e poi si produce, facendo bene attenzione a monopolizzare l'offerta. Mercato dell'offerta in regime di oligopolio = rendita sicura, mercato dell'offerta in regime di libera concorrenza = margini esigui, questa è una semplice regoletta  che si studia in economia alle superiori, ma poi diventando adulti c'è la scordiamo e pensiamo che basta andare a inveire contro il governo per risolvere il problema.... bah!
  ciao quoto!! il problema é: come fare, quando chi dovrebbe aiutarci invece ci munge? possibile che i gialli(cui sono iscritto), i verdi e gli altri non so di che colore sono non vadano d'accordo su niente? non per difenderli, però i gialli qualcosa sembra vogliano fare, ma non siamo tutti agricoltori? non può esserci una strategia comune, magari lasciando perdere chi fa le uova di gallo o il miele di calabroni? per me è quasi inutile cercare solo agevolazioni, bisogna riuscire a fare il prezzo del proprio prodotto. ad ogni modo, credo che il "nemico" sia in comune, tra agricoltori e industriali: la grande distribuzione, che fa il bello e il cattivo tempo. gli industriali o importatori che siano (di qualsiasi settore, anche industriale) hanno margine perchè fanno quantità, non la nostra, fanno gli autotreni di merce all'ora.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/05/2009, 22:28 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Dondavi 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2009, 23:00 Messaggi: 656 Località: Camponogara VE
						 Formazione: Agrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						se ai quindicenni di oggi (i futuri padri di famiglia, magari a 50 anni    ) invece di insegnarli solo a vestire alla moda e a pettinarsi con la frangia davanti agli occhi, gli insegnassero che preferire certi prodotti a scapito di altri è da grandi, è alla moda o è semplicemente salutare, forse a lungo andare le cose cambierebbero. non è vero che non ci sono i soldi, ci sono solo per quel che si vuole, quanto spende un ragazzo adolescente di vestiti, scarpe, cellulare e messa in piega all'anno??? mi vien male per i poveri operai che sono i loro genitori...... quanto spendete ad andare in discoteca al venerdì, dove una consumazione parte da 5 e va a 15€, quando con la differenza di 1-2 € al kg si compra dalla peggiore alla migliore carne del mondo, il consumo di bovino è di 25kg all'anno, basterebbero due consumazioni in meno in disco, (mezza di metà ubriacata per dirla alla banana joe)in un anno. é una scielta, non una necessità, quì è importante solo l'apparenza. Non so come, ma se inizziassero a capire che i super li infioccano tutti i giorni, con macinati con la carica batterica 10 volte il consentito, con le fettine di roostbeef di bestie di 4° scielta messi sottovuoto, ecc ecc un po alla volta le cose potrebbero cambiare. Ormai quasi tutti i giovani sono diplomati, molti sono laureati, volete che non si riesca ad aprirgli gli occhi e far capire qualcosa?? ciao  
					
						 _________________ Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista.... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/05/2009, 22:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						quoto tutti anche me stesso     , il probelma e' che pian pianino  , e' successo quello che doveva succedere, e cioe che sono riousciti ad far abdicare la capacita di pensare   alla gente , e' come se avesssero detto , nn vi preoccupare  , evitate di pensare , evitate di prendere delle decisioni , perche chi prende decisioni , deve prendere anche delle responsabilitita' , seguite il vecchio detto :Fate poco fratelli e quel poco che fate fatelo fare agli altri .... sotto un certto punto di vista siamo tornati al medio evo..  
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/05/2009, 23:29 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Dondavi 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2009, 23:00 Messaggi: 656 Località: Camponogara VE
						 Formazione: Agrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Voi che siete più maturi (un modo bello per dire più vecchi!!    ) andate anche bene, provate a parlare a un ventenne di mercato, politica, politiche sociali, pensioni, consumo intelligente ecc. le risposte: sempre a parlare di politica, senti il saputello, ecc ecc. Posso invece parlare più facilmente con i quarantenni, o cinquantenni, ma non tutti, ormai i quarantenni erano piccoli negli anni 60-70 quando si è iniziato a considerare tutto il passato storia da buttare, perchè considerata opressiva, adesso c'è il divertimento e lo sballo, sentire i quarantenni dire che si fumano "erbetta di campo" quando hanno un figlio di 12 anni, cosa si può sperare, cosa si può pensare? Non c'è comunque da generalizzare, la speranza è l'ultima a morire, speremo. Ciao  
					
						 _________________ Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista.... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/05/2009, 10:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Tremor 
				
				
					 Iscritto il: 06/09/2008, 11:34 Messaggi: 1374 Località: Terra
						 Formazione: Perito
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Dondavi ha scritto: Voi che siete più maturi ........ Il fatto è che noi non siamo solo maturi (mi ci metto dentro anch'io), siamo soprattutto contadini e quì giochiamo in casa, troppo facile cantarcela e suonarcela sul come dovrebbero andare le cose, il problema è come vanno veramente le cose.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/05/2009, 11:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |