  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 johnjohn86 
				
				
					 Iscritto il: 19/04/2013, 13:52 Messaggi: 16 Località: sassari
						 Formazione: diploma tecnico agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 mi sembra di capire che tu stia screditando il lavoro dei centri genetici, secondo me a vista ci sono molte più probabilita di non azzeccare il cosiddetto pronostico perchè un toro senza pedigree può mascherare anche i suoi difetti..chi mi dice che un bel toro alla vista mi dia dei prodotti altrettanto belli ?? per esperienza ho visto tori che non si valevano due lire a guardarli e poi fare bellissime leve e viceversa tori belli che non lasciavano i prodotti sperati, comprando semi di tori diciamo anche di 8-9 anni con progenia riscontrabile è difficile che un toro ti dia un prodotto diverso da ciò che ci si aspetta e poi ora ci sono diversi tipi di classificazione e ognuno può acquistare seme di tori secondo le proprie esigenze, vitelli precoci, vitelli da riproduzione, animali da fiera, tori adatti per vacche al primo parto e così via, non penso che il lavoro fatto dalla genetica nel tempo sia aria fritta o no?? altrimenti che senso avrebbe.. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/10/2013, 11:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io guardo ai risultati alla fine , se tu prendi le ultime uscite dei tori di fa e ti segni gli indici , e hai la costanza x 5/6anni di guardare la progressione anno dopo anno rispetto alla media di razza , ti accorgerai che alla lunga molti di questi da  sopra/100  diventano sotto 100.
  ma io parlo x esperienza sulla piemontese , si limo, spero che questa eterogeneità , non ci sia piu' , essendo selezionata da piu' centri genetici, per cui una relativa concorrenza , oltre che scampare il pericolo della consanguineità..
  calcola che x la monta naturale , devi avere un box , a parte dove condurre la vacca , perché anche se lo anelli al naso , rimane sempre un animale non facilmente gestibile , soprattutto se alla lunga diventa irruento..
  ovvio che nn deve essere vicino al box dei parti e dello svezzamento.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/10/2013, 13:55 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 porseiter 
				
				
					 Iscritto il: 27/10/2013, 18:44 Messaggi: 131 Località: Veneto prealpino (TV)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Voi come lo vedete un allevamento linea vacca vitello nelle alpi venete? I pascoli sono fertili ma al max utilizzabili sei mesi l'anno poi c'è un metro di neve e -20 -30. Quasi tutti gli allevatori le portano in pianura io non potrei secondo voi è possibile o mi muoiono?in Francia non dovrebbe fare poi tanto caldo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/12/2013, 20:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma se e' mitigata dalle correnti oceaniche.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/12/2013, 9:48 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 porseiter 
				
				
					 Iscritto il: 27/10/2013, 18:44 Messaggi: 131 Località: Veneto prealpino (TV)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quindi si congelano? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/12/2013, 13:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 fa meno freddo ,  cmq ti consiglierei di andare a farti un giro a gennaio x vedere come sia dattano gli animali ,
  primo molte strutture sono in legno da 1metro fuori terra in su , per cui hanno uan coibentazione naturale , anche se aperte sul alto verso sud.
  secondo hanno una lettiera permanente spessa a volte 1 metro ( visto coi mei occhi nella struttura di selezione del charolle) che li tengono caldi, formata da piu amteriali tra apglia stocchi e truccioli ,soprattutto asciutta e nn dei pantani che nn hanno ne inizio ne fine .
 
  soprattutto gli alisei atlantici , nn sono comparabili col burian/bora e tramontana che arrivano dai paesi del nord est 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/12/2013, 14:22 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lumacosia 
				
				
					 Iscritto il: 28/10/2013, 20:05 Messaggi: 578 Località: Żyznów - Polonia
						 Formazione: veterinario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sono stato da un tizio che ha le vacche tra lublin e il confine bielorusso: venti invernali costanti e mediamente intensi, a volte tormente violente e temperature tra gennaio e febbraio tra 20 e 35 sottozero. Ai tempi aveva del bestiame da carne limousine e incrocio con pmt e frisona (principalmente fa latte), ricoverato per l'inverno nella concimaia svuotata in autunno. I vitelli gli morivano, quindi li ritirava, mentre per le vacche aveva organizzato un paglione a ridosso dei muri in calcestruzzo (alti un metro e 80 lato nord, est e ovest). Considera che qui tra dicembre e marzo pioggia non ne viene, ma solo neve asciutta. 
					
						 _________________ kto pyta nie błądzi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/12/2013, 14:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 so che nei paesi nordici fanno pareti a taglio termico con dei tessuti nn tessuti come quelli che si usano in orticoltura ,dove  ogni strato fa un taglio termico di quasi 15gradi , permettendo di traspirare..
  il buono di questa tecnca e' che li puoi rimuovere nella bella stagione 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2013, 9:12 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lumacosia 
				
				
					 Iscritto il: 28/10/2013, 20:05 Messaggi: 578 Località: Żyznów - Polonia
						 Formazione: veterinario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 noi avevamo una tettoia aperta su 2 lati e uno in casi di forte freddo e vento lo chiudevamo coi balloni quadrati di paglia..
  Sapevo della rete ombreggiante, tnt e' la prima volta.. 
					
						 _________________ kto pyta nie błądzi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2013, 9:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 chiudere coi balloni quadrati e' la soluzione migliore cmq , unico neo e' che a volte li prendono a spallate per cui dovreste ancorarli 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2013, 13:32 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |