  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Aldo 
				Sez. Bovini 
				
					 Iscritto il: 24/08/2008, 23:25 Messaggi: 2028 Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il problema è che se al vitello il fieno piace più della paglia ne mangia di più, quindi rimane poco spazio per il mangime... mentre di paglia ne mangerà giusto il necessario 
					
						 _________________ L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2013, 20:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ni  ...
  in genere  noi diciamo che col fieno  un po si sfondano  il rumine  ,  cioe  diventano un po "panzerotti"  con al conseguenza che da grossi ingurgitano piu kg di ss , e di conseguenza   mangiano piu mangime , 
  poi mangiando piu fibra  rischiano meno acidosi..
  poi il belo degli incroci con bbb o blonde , o pmt  razze a duplice attitudine  e' vederli manfgiare e ruminare ... a volte nella tarda mattinata  son talmente pieni e beatamente stravaccati che sembrano all'8°mese di gravidanza..
  se poi di notte  d'estate li senti russare 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/06/2013, 20:49 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 zezze 
				
				
					 Iscritto il: 10/05/2013, 0:44 Messaggi: 38
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Dunque come otteniamo il maggior accrescimento e il maggio rbenessere nei vitelli paglia fieno tutti e due 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2013, 9:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sec me son validi tutti e due ,  alla fine  uno segue quello che costa meno.
  se io  mi produco mais  orzo  paglia e fieno e ho un ciclo chiuso o semi chiuso , mi converra dare un mangime leggermente meno spinto di proteina , e far mangiare del fieno e puntare a massimizzare l'ingestione di ss gia dal 3mese , per poi arrivare al finissaggio mantenndo piu possibile alta l'ingestione di  mangime , tamponando con al saliva (ricca di bicarbonato) l'acidosi 
  se ingrasso  solo , devo comprare tutto , perche ilmio  lavoro principale e' seguire la macelleria 
  mi converra  di piu comprare paglia "alimentare" e massimizzare al meglio i mangimi pittosto che avere uno svezzamento diciamo lungo puntnado anche di massimizzare la resa in carne , piuttosto che l'igm..
  cmq parliamo in termini lordi di  oscillazioni di 40/50euro a capo  tra uno e l'laltro  in piu o in meno..
  poi dipende da cosa ingrassi sec me.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2013, 11:49 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Aldo 
				Sez. Bovini 
				
					 Iscritto il: 24/08/2008, 23:25 Messaggi: 2028 Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						si grinto, ma non stiamo parlando di ingrasso e finissaggio o di quale programma si adatti di più alle nostre esigenze, sei andato troppo oltre    si parla della fase dello svezzamento, ed io mi riferisco in particolar modo allo svezzamento precoce, secondo me, il più indicato per le esigenze di chi, come matteo, cresce un vitello per uso familiare, con cui poi riempirà il congelatore....  
					
						 _________________ L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2013, 19:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 se nn si dilata il rumine nei primi mesi pero nn aumenta dopo 
  in genere chi fa autoconsumo , ha sempre del fieno che nns a cosa farne , mentre a volte di paglia.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/06/2013, 21:41 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Aldo 
				Sez. Bovini 
				
					 Iscritto il: 24/08/2008, 23:25 Messaggi: 2028 Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 [quote="grintosauro"]se nn si dilata il rumine nei primi mesi pero nn aumenta dopo 
  quote]
  esatto grinto, ...ma è lo svezzamento precoce che favorisce un maggiore sviluppo del rumine ed una maggiore capacità di ingestione futura, non lo svezzamento tradizionale!
  con lo svezzamento tradizionale (60-90 giorni) il volume del rumine di un vitello di 4 mesi è compreso tra 8 e 10 litri ogni 100 kg di peso vivo... mentre con lo svezzamento precoce (30 giorni) a 4 mesi di età il volume del rumine è compreso tra i 14 e i 18 litri ogni 100 kg di peso vivo 
					
						 _________________ L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/06/2013, 0:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 aldo avrai dalla tua che sei vetrinario, ma io ho forti dubbi nella pratica di tutti i gg.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/06/2013, 7:28 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Aldo 
				Sez. Bovini 
				
					 Iscritto il: 24/08/2008, 23:25 Messaggi: 2028 Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grinto, ti ringrazio della laurea che vuoi regalarmi       ma.... in realtà sono un macellaio     (e allevatore) non un medico          ed anch'io mi baso sulla pratica di tutti i giorni, in particolar modo sullo svezzamento e nell'affrontare i problemi ad esso correlati, penso di aver maturato una buona esperienza...  
					
						 _________________ L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/06/2013, 13:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 dopo tutto squadra che vince non si cambia 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/06/2013, 20:54 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |