  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 marbury 
				
				
					 Iscritto il: 08/09/2012, 6:20 Messaggi: 102
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: Quello e' pratico perché si versa sulla schiena , anche se molti preferiscono vecchia maniera in puntura. esatto, sulla schiena e via  
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/04/2016, 20:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marbury 
				
				
					 Iscritto il: 08/09/2012, 6:20 Messaggi: 102
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho parlato con il mio commerciante che porta vitelli bbb a cuneo e me le procura lui. Secondo te grinto qual'è la razza "migliore" da un punto di vista generale? Ha senso allevare razze diverse? Io sono indeciso tra: Limousine, piemontese, blonde d'aquitane, angus e charolaise. 
  Le limousine mi paiono più piccole ma dalla loro hanno una maggior rusticità e facilità al parto. Come qualità della carne? Come valore ristalli? Inoltre cerco una buona genetica di partenza, qua attorno chi ha vacche nutrici sono tutti incroci spesso con la frisona e fanno abbastanza pietà, mangiano uguale e prendi meno, nn ne vale la pena 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/04/2016, 11:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se vuoi anche ipremi pac supplementari vai su piemontese  o limosine iscritte allibro genealogici 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/04/2016, 16:29 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marbury 
				
				
					 Iscritto il: 08/09/2012, 6:20 Messaggi: 102
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grintosauro ha scritto: Se vuoi anche ipremi pac supplementari vai su piemontese  o limosine iscritte allibro genealogici i premi pac penso siano fondamentali per quello voglio animali di buona genealogia ed iscritti (p.s: niente premi su quelli nn iscritti?).  Ha senso tenere sia piemontesi sia limousine? Partendo con meno di 10 capi al momento non tengo tori e fecondo artificialmente quindi nn sarebbe un problema poi si vedrà..  
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/04/2016, 10:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Puoi tenere il problema e che ogni associazione certifica i capi Dell propria razza... . 
  Una delle cose che sinceramente nn sopporto e che nel caso della piemontese uno debba avere a che fare con almeno 4 associazioni società diverse  Anaborapi x certificazione e selezione Coalvi come consorzio di tutela  E per la coo.commetcializzazione altre due cooperative se nn voi avere la giostra di commercianti x la stalla che puntualmente portano diarrea e polmoniti visto che gambali monouso e camion lavati sono una rarità    Poi dicono di essere uniti e fare filiera.  Quando poi x la vendita al minuto la gdo bypassa tutti e va dai macellatori..con il proprio marchio , mandando a sorpresa negli allevamenti agronomi a fare le pulci( nn bastano i controlli asr e condizionabilita Dell agea...)  Si e già capito che più si cerca di far vendere prodotti italiani a loro pou cercheranno di fare pelo e contropelo x assicurarsi che quello dichiarato sia conforme al 200% . Mentre la cerne certificata estera basta un pezzo di carta..  Esempio classico e la carne di acottona tedesca di razza incrocio nata in polonia ingrassata in Germania macellata in olanda .  Nn discuto sulla sanita perché più rigorosa che in Italia. Discuterei piuttosto sul fatto che in Italia un incrocio sopratutto se estero nn sarebbe certificabile . Discuterei sul fatto che il minor costo e dato anche da inferiori cisti di produzione imputabimi a minori cisti della PA. Ma anche un costo inferiore del beneficio fondiario... 
  Cmq tornando a bomba, terrei ina razza sola ma soprattutto cercherei il sistema più trasparente tra certificazione e commercializzazione . Perché alla fine tra una balla e l altra su 60/60capi di ciu 30/40 venduti al macello  rischi di oagarne quasi 1000 in fuffa...oltre chemolti macellatori nn vogliono il certificati perché a oggi ci son macellai fuori catena distributiva che pagano di piu se nn certificato, per il semplice fatto z loto e un costo a camo venduto nn indifferente. Sopratutto se sei un punto vendita che vende suino bovino polli e conigli .... 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/04/2016, 12:54 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marbury 
				
				
					 Iscritto il: 08/09/2012, 6:20 Messaggi: 102
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Cmq nn ingrasso quindi no macelli, voglio vendere i ristalli, al max 2-3 capi alla macelleria del mio paese e basta. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/04/2016, 14:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |