  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Grasso di marezzatura nell'Aberdeen Angus   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						guarda tremor  , ora come ora ci sono i passaporti e con l'eta non si sgarra, ma sapessi fino a una decina di anni fa, quante volte  dovevi  far aprire la bocca ai vitelli , davanti ai compratori per essere sicuri che non avessero piu di 20 mesi , per tirare giu ulteriormente del 15/20%  il prezzo ....
  concordo pienamente con quello che dice Mario , io a dire la verita , penso che pochi sappiano quante buono un pezzo di bollito di vacca  grassa , che e' quella vacca di razza da carne  che e' rimasta almeno 8/10  anche 12 mesi all'ingrasso dopo l'ultimo parto , o  ancor di piu  un pezzo di bue grasso , (tralasciamo che qui ci sono state 2 fiere , carru' e moncalvo, proprio x il bue grasso )e cioe quel bovino castrato di 5 anni , ingrassato l'ultimo anno .
  quello che sembra strano e' che se da una parte  si e' alla ricerca spasmodica  degli alimenti magri , col piu basso contenuto  di grassi , poi alla fine macellai in testa , ti chiedono un vitello finito , cioe con i cuscinetti di grasso nella piega inguinale tra coscia e la pancia, e i cuscinetti a fianco la cosa , nella piega  di fianco all'ano.
  oppure ipocrisia nell'ipocrisia, comprare un pezzo di arrosto , e poi visto che e' troppo magro , aggiungerci del dado , o i prodotti che servono a dar gusto agli arrosti , che son a base di grasso e glutammato... 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/01/2009, 9:01 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alessandra 
				
				
					 Iscritto il: 02/04/2008, 9:50 Messaggi: 19
						 Formazione: Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Firenze
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Cita: alessiozanon ha scritto: Anche a me piace molto la carne  di Angus. La trovo sempre molto saporita e gustosa rispetto ad altre .Questo forse per il fatto che proviene dai verdi pascoli argentini.
  L'Aberdeen Angus non nasce in Argentina ma è originaria di Aberdeen in Scozia. Saluti  
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/01/2009, 12:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alessiozanon 
				Sez. Polli 
				
					 Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Certo Alessandra lo davo per scontato che sapessimo di dove è originaria..... La carne che giunge in Italia  con la dicitura Angus è solitamente di esclusiva produzione argentina    
					
						_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.   
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/01/2009, 13:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alessandra 
				
				
					 Iscritto il: 02/04/2008, 9:50 Messaggi: 19
						 Formazione: Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria di Firenze
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Fra le altre cose in Argentina avranno anche pascoli verdi, ma l'alimentazione dei bovini è quasi tutta OGM dato che è uno dei paesi (insieme anche agli Stati Uniti) che attualmente detiene una percentuale altissima di coltivazioni OGM in proporzione alla produzione totale. C'era un video sul sito della BBC "Jimmy's GM Food Fight" che mostrava dove maggiormente ci sono colture geneticamente modificate. Addirittura gli Amish in America del Nord, famosi perchè si estraneano da qualunque forma di tecnologia progressista e per loro scelta sono rimasti ai tempi dei pionieri, usano normalmente colture OGM nelle loro produzioni. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/01/2009, 14:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alessiozanon 
				Sez. Polli 
				
					 Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Compriamo il seme di mais e soja ecc in USA forse il bestiame in Argentina pascola almeno per un periodo della sua vita......... Non vedo spesso i nostri  vitelloni sui pascoli verdi (silomais, paglia e mangime) è una realtà, a noi il compito di cambiarla..... 
					
						_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.   
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/01/2009, 14:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alessiozanon 
				Sez. Polli 
				
					 Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Per conoscere molto meglio ciò che mangiamo. Prendiamone spunto per le nostre razze  un sistema informativo del genere potrebbe  risollevare le vendite.... http://www.angus.org.ar/ 
					
						_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.   
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/01/2009, 15:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						io, alessio, non ti capisco
  sei un modertore di un forum agricolo, della parte zootecnica per di piu. e sembra che tu ce l''hai contro gli allevatori  dei bovini all'ingrasso
  per prima cosa , noi alleviamo quello che la maggioranza dei consumatori , come la vogliono loro ,anche se con dei controsensi.
  secondo fare un paragole con l'argentina o gli stati uiiti e' sbagliato per vari motivi  primo  l'estesione dei pascoli.  non so quanti posti si possono avere estensioni superiori ai 500 ettari in ununico corpo
  secondo:  l'abigeato, prova a asciare dei bovini che valgono dai 1700/2200euro allo stato brado in un prato , e vedaimo se dopo mezza giornata li ritrovi come li hai lasciati , o ti ritrovi solo piu le corna , la pelle e la parte finale degli arti .... alcuni allevatori del cuneese , posso dare conferma
 
  terzo :la si estrogena a tutto andare... solo perche la maggior parte dei controlli da esito negativo , non vuol dire che sia stat ormonata in precedenza.
 
  quarto , il basso costo della manodopera e la quasi assenza dei strumenti di difesa del lavoro dipendenteche avete in italia .
  in un paese dove non esistono i contratti a tempo indeterminato , dove le ferie non esistono , dove i gauceros , lavorano a stagione , dove non esiste la pensione , dove non esite il SSN ,solo dove non esiste la settimana corta  ,dove  esiste che un dipendentei n sella a un cavallo 12  ore al giorno porta a casa  5 dollari al giorno . mi sebra riduttivo dire che loro sono migliori di noi , perche sono piu furbi.... 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/01/2009, 20:39 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alessiozanon 
				Sez. Polli 
				
					 Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						No Grinto ci siamo fraintesi, rispondevo solo  ad Alessandra  che considerava che gli organismi geneticamente modificati fossero solo oltre oceano, quando il seme usato in Italia è prodotto in larga misura proprio li.  Comprendo tutte  le motivazioni che portano a determinate soluzioni in Italia.  Teniamo comunque conto che in Francia , Svizzera ecc ecc si riesce ad allevare anche all'aperto su pascolo. Pensiamoci....... nulla in contrario ad allevamenti razionali in cui si usano alimenti conservati     
					
						_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.   
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/01/2009, 21:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si allevano, le razze da latte (sopratutto in polonia, ma anche in svizzera)al pascolo e  le fattrici  di razze da carne (sopratutto in francia), non i vitelli , quelli dopo i 250kg si ingrassano come si ingrassano qui, 
  vedasi  l'importazione di broutarde dalla francia belgio , e frisoni polacchi , dall'area  polonia , est germania, ungheria, austria....
  non cadiamo nella chimera del "mulino bianco"
  l'80%(per non dire il 90%) dei vitelli maschi in europa e' ingrassato a insilati o pastoni e soya.
  Anche perche e' molto difficile rimanere al di sotto dei 20 mesi , e dare un vitello grasso e tenero , come lo vogliono i macellai , solo a pascolo , senza integrazioni.
 
 
  E qui permettetemi il dubbio , che anche se i vitelli pascolassero allo stato semi brado , non si vi siano integrazioni di mangimi , ove permesso 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/01/2009, 8:47 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 alessiozanon 
				Sez. Polli 
				
					 Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Vedi lo hai detto tu stesso (come li vogliono i macellai) Quando usciremo dal baratro in cui si è arrivati ( carne tanto bella da vedere e poco buona da mangiare)vedrai che si risolleveranno le sorti della carne bovina in Italia. Bisogna anche cercare di pensare ad un modo diverso di produrre non solo dire è così e basta. Stesso vale per il discorso latte 
					
						_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.   
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/01/2009, 12:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |