  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 maestr 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:42 Messaggi: 75
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 gentilissimo grazie mille! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/10/2013, 22:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maestr 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:42 Messaggi: 75
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Invece cosa ne dite dell' Angus? qua dalle mie parti non lo alleva quasi nessuno e qualcuno me l'ha consigliato..può essere adatto per l'idea di azienda che ho io? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2013, 10:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il pregio dell'angus che e' rustico e che da alcuni tagli di carne molto buoni , il rpoblema che il resto della carne e' molto grassa.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2013, 11:57 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maestr 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:42 Messaggi: 75
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ho capito..quindi non ha molto mercato essendo così grassa? avendo i circa 100.000 mt di pascolo erboso/boschivo e due stalle 5x5 sto valutando con che cosa partire..intendo se prendere dei buoni vitelli da ristallo, se tenere delle vacche nutrici o meno...secondo te quale potrebbe essere la soluzione migliore conoscendo a grandi linee la mia situazione? e quanti capi riuscirei a macellare all'anno?
  Grazie infinite 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2013, 12:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 se nn dai del mais ai vitelloni all'ingrasso , nn ottieni una carne come sono abituati chi la consuma.. 
  prendi delel vacche nutrici , e fai fieno nella porzione che e' falciabile x l'inverno 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/10/2013, 16:13 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maestr 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:42 Messaggi: 75
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La mia idea idea era quella di prendere vitelli già svezzati e portarli circa ai 14 mesi e poi macellarli...crescerli in stalla nei mesi freddi alimentandoli a fieno e mangime da ingrasso e di estate lasciarli liberi al pascolo integrando una volta al giorno con un pò di mais magari..che ne pensi? Grazie ancora! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/10/2013, 19:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 tienili tutto l'annoi a fieno e mangime  .. nn e' che dando erba e mangime risparmi , quello che nn entra dalla porta esce dalla finestra.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/10/2013, 8:01 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maestr 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:42 Messaggi: 75
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ah ecco! quindi il pascolo praticamente "non serve"? mi permetto di chiederti proprio perchè qua nelle mie zone (alture della liguria) molti allevatori se hanno pascoli usano questa tecnica: Da ottobre ad aprile stalla mangime e fieno,  da maggio a settembre pascolo e mangime una volta al giorno, fieno sempre a disposizione nel ricovero. Gli animali però stanno liberi notte e giorno. E' una "tecnica" efficace?
  PS: le volte che ho macellato dei miei animali o delle bestie che avevos eguito io ho sempre avuto questo risultato: carne buona e gustosa ma parecchio dura. Cosa potrei aver sbagliato?
 
  Grazie mille ancora!!! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/10/2013, 10:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 grintosauro 
				
				
					 Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
						 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						perché e' poco grassa , cio nn hanno fatto il finissaggio.io il pascolo lo vedo x le vacche in asciutta se da latte o per le fattrici, ma per l'ingrasso solo erba e' un po poco.
  fai conto che io tengo sempre un rapporto di quasi 3000mq a capo di erba medica , più il prato stabile x le fattrici , più loietto/loiessa x fare fieno x i viteli all'ingrasso .
  per quanto possa spingere sia l'erba medica( in gg come questi più di 60/70kg procapite) di 1taglio e dal  quarto/quinto  fino a novembre , e considerando che le vacche oltre all'erba medica ,do alternando con erba di prato stabile oppure  fieno magengo( 3/4kg,il 2° e terzo taglio e tutto il fieno di medica lo tengo x l'inverno)  le vacche con i vitelli che poppano do ancora 2kg di mangime, e non ingrassano 
  puoi capire che il pascolo x quanto buono possa essere nn arriva ai livelli della medica soprattutto in proteina
 
  nell'astigiano si dice "che la gallina fa per becco", cieo gli animali producono in base a quelo che mangiano, l'azione del apscolo nn e' tanto x il discorso di alimentazione , ma e' una sorta di vacanza x l'animale ...
 
  e' come per le persone , uno va in romagna x divertirsi , nn solo per la piada coi ciccoli.. 
					
						 _________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/10/2013, 15:00 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 maestr 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:42 Messaggi: 75
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Chiarissimo!    allora cercherò di utilizzare i terreni per fare del fieno e il rimanente come pascolo da comunque integrare con altri alimenti! è possibile coltivare medica a 800 mt di altezza? Quindi, scusa l'ultima domanda ma così chiudo il cerchio e non ho perplessità, secondo te per un piccolo allevamento come il mio in zona "montana" con tutto quel pascolo (prato e bosco) la dieta perfetta per l'ingrasso sarebbe? Io attualmente sto facendo (periodo autunnale)  mattina fieno di buona qualità, mangime da ingrasso a volte mischiato con crusca (circa 1 kg per 100 kg di peso vivo) pascolo tutto il giorno Sera altra razione di mangime e fieno sempre a disposizione Tra l altro la stalla che ho a disposizione è molto antica con ciottoli di pietra come pavimento e due greppie ai lati..le dimensione sono 5 x 5 e circa 2 mt di altezza..ovviamente una volta credo al utilizzassero per la stabulazione fissa, mi converrebbe fare la stessa cosa?? credo che più 6 capi adulti non ci stiano..vitelli magari qualcosa di piu'..? Grazie mille Grinto per la tua disponibilità e i tuoi consigli sempre molto utili!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/10/2013, 19:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |