Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

grano-farina??

11/12/2010, 11:57

Ciao a tutti ,
mi chiedevo quale potesse essere la resa di 28ql di grano macinato con mulino a pietra???
c'è differenza nella resa con i diversi tipi di macinazione e con diversi tipi di grano???

Re: grano-farina??

14/12/2010, 14:48

Francesco hai aperto un altra discussione, potevi continuare quella precedente.
Non so risponderti bene sulla domanda, ma più che il metodo l'influenza è data dalla varietà.

Re: grano-farina??

14/12/2010, 20:43

ops..
pensavo che dato che non era la stessa domanda...
scusa..

Rullatura grano tenero

14/02/2011, 22:34

Salve ragazzi, volevo chiedere se qualcuno ha esperienza pratica sulla rullatura del grano. Il grano che ho seminato è accestito e penso che ora una rullatura che dovrebbe favorire l'accestimento non sia efficace più di tanto. qualcuno ha esperienza pratica e può consigliarmi se effettuare tale pratica o meno?
grazie

Re: Rullatura grano tenero

14/02/2011, 23:01

in genere si rulal nei terreni sabbiosi , poveri di struttura .

evitando quelli pesanti argillosi limosi e calcarei

Re: Rullatura grano tenero

15/02/2011, 15:46

Ti ringrazio per il consiglio!!

ristoppio del grano

16/02/2011, 17:28

ciao a tutti..:)

sapete dirmi coss'è il ristoppio del grano e come si previene..??

grazie a tutti..

Re: ristoppio del grano

16/02/2011, 19:57

se fai una rotazione , non ristoppi il grano...

mica e' uan malattia scegliere se fare monocoltura o coltivarne un altra ?

Re: ristoppio del grano

16/02/2011, 20:07

annnnn!!!pensavo che se si facesso monocoltura di frumento si verificava il ristoppio che pensavo appunto na patologia o cmq un fatto nn buono..

Re: ristoppio del grano

16/02/2011, 20:24

fare uanmonocultura per anni , non e' il masismo , bisogna aver delle accortezze , per evitare che il terreno perda troppa sostanza organica, sopratutto se e' vuoto nei mesi estivi.

ma ci son casi documentabili , in cui se si ha una buona disponibilita di letame , liquami, fanghi di depurazione , in terreni non irrigui sopratutto collinari , anche facendo x 3 o 4 anni ristoppio di grano , la produttivita rimane mediemente alta, ma son casi eccezzionali , non la regola .

una buoan rotazione e' sempre la cosa migliore , dove non si puo irrigare , si usa il girasole o il colza o la sinapis carenata.
Rispondi al messaggio