|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
	scelta di cloni per nuovo vigneto 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Donatella 
					Iscritto il: 21/07/2008, 18:12
 Messaggi: 26
   | Sono in procinto di rifare la vigna. la varietà scelte sono quelle del chianti , sangiovese, canaiolo e colorino. Adesso vorrei documentarmi sui cloni disponibili adatti ad un'agricoltura biologica e che diano un vino di buona qualità adatto anche ad un invecchiamento in botte di rovere. Dove posso documentarmi? La zona in cui ho la vigna è quella del chianti rufino, anche se io sono solo IGT, e la vigna è a 400mt.. Al consorzio mi hanno detto che la scelta del portainnesti è in funzione del terreno. Come procedere alla scelta? Conoscete dei siti o dei testi  su cui documentarmi?
 
 
 |  
			| 07/10/2008, 15:33 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Donatella,la miglior cosa che puoi fare è recarti dove vendono le barbatelle e informarti sui cloni disponibili, ce ne sono tantissimi, specialmente per il sangiovese e quindi descriverli sarebbe impossibile, per l'agricoltura biologica ti consiglio cloni con grappoli piuttosto spargoli in modo da evitare l'eccessiva umidità che è favorevole per lo sviluppo delle malattie fungine. Sempre nello stesso posto chiedi dei portinnesti, sarebbe necessaria un analisi del terreno per sapere qual'è il migliore, comunque sono tutti derivanti da tre ceppi di vite americana, la riparia, rupestris e berlandieri, come ben saprai prima ancora che per l'adattamento al terreno l'innesto della vite è stato fatto per sfuggire alla fillossera.
 Facci sapere su cosa ti orienti in modo da commentarlo tutti insieme.
 Spero di esserti stato di aiuto.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 07/10/2008, 16:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Donatella 
					Iscritto il: 21/07/2008, 18:12
 Messaggi: 26
   | Grazie per la risposta. Quello che volevo evitare però era proprio che il vivaio mi rifilasse la prima cosa disponibile. Per quanto riguarda il portainnesti ho fatto le analisi del terreno.
 Andrò mercoledi al consorzio dove danno una consulenza enologica per vedere che tipo di portainnesti mi consigliano, poi tornerò sul forum per avere le vostre opinioni.
 Se nel frattempo qualcuno ha consigli da darmi saranno beneaccetti.
 
 
 |  
			| 08/10/2008, 13:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Donatella,se puoi facci una breve descrizione dei risultati dell'analisi del tuo terreno, così potremmo consigliarti su quale portinnesto scegliere.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 08/10/2008, 15:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Donatella 
					Iscritto il: 21/07/2008, 18:12
 Messaggi: 26
   | Ecco le AnalisipH 6.2
 N tot. 1,4
 P assimil. 20
 K scambiabile 201
 Mg "                   320
 Fe assim.          134
 Mn assim.          278
 sost. org.              2,35
 C/N                          9,8
 calcare tot              0
 calcare att.              0
 
 argilla 15,1%
 Limo  26,8%
 Sabbia  58,1%
 
 
 Grazie  da  Donatella
 
 
 |  
			| 08/10/2008, 16:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Bisogna sapere anche sapere se è un reimpianto e la forma di allevamento _________________
 I
 
 
 |  
			| 08/10/2008, 22:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Donatella 
					Iscritto il: 21/07/2008, 18:12
 Messaggi: 26
   | Per metà è un reimpianto in un'area parzialmente sfruttata in precedenza con coltivazione promiscua vite olivo , per metà è in un terreno  che è stato fermo almeno vent'anni. Nei tempi antichi crescevano i meli.Ciao e grazie    donatella
 
 
 |  
			| 09/10/2008, 14:09 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | bisognerebbe conoscere anche la forma di allevamento per la vigoria di cui necessiterà la pianta _________________
 I
 
 
 |  
			| 11/10/2008, 7:35 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 8 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |