|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| viola 
					Iscritto il: 25/12/2008, 22:58
 Messaggi: 2
   | Sto cercanda le margotte di mela (portinnesti) - M26, M9, M206. Dove le potrei aquistare? Grazie. 
 
 |  
			| 26/12/2008, 21:05 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao viola,ma a cosa ti servono le margotte di un portinnesto, vuoi mettere a dimora la pianta portinnesto per poi farlo da sola? Se puoi dacci qualche elemento in più.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 27/12/2008, 0:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | Ciao.  Ti dice bene Francesco, sarebbe bene sapere come vuoi usare le margotte per poterti consigliare nel modo migliore.   per adesso ti descrivo le caratteristiche principali dei portainnesti da tè indicati sperando che questo ti sia utile.     Potrei anche sbagliarmi ma credo che l'M206 non esiste , forse ti confondi con l'M106, questo è un portainnesto di facile propagazione oltre che per margotta di ceppaia si moltiplica anche per semplice talea legnosa con percentuali di attaccamento più che soddisfacenti. Dà origine a piante di classe 2,  à un buon apparato radicale che permette un buon ancoraggio.  Ha una buona adattabilità a vari tipi di terreno , è resistente alla fitoftora e all'afide lanigero, ed è destinato ad avere sempre una maggiore diffusione.   Per quanto riguarda l'M9 e l'M26 questi sono portainnesti a debole vigore , l'apparato radicale offre un scarso ancoraggio , per questo hanno sempre bisogno di tutori di sostegno. le cultivar innestate su questi portainnesti possono già entrare in produzione dal secondo anno di impianto. Se ci darai notizie dell'uso che ne vuoi fare , ti daremo notizie più dettagliate.  Per trovarli devi rivolgerti a qualche vivaista.  Se questo non ti è possibile acquista piantine di un anno innestate su questi portainnesti e sacrifica le cultivar.  Marcello 
 
 |  
			| 27/12/2008, 16:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| PALLINOF 
					Iscritto il: 13/12/2008, 18:14
 Messaggi: 617
 Località: Bevagna (PG)
 Formazione: Laurea Scienze Agrarie
   | viola ha scritto: Sto cercanda le margotte di mela (portinnesti) - M26, M9, M206. Dove le potrei aquistare? Grazie.Ciao Viola, i portainnesti li puoi trovare da http://www.dalmontevivai.com/ . Cordiali saluti_________________
 “ Prima di Giove non v’erano contadini
 che coltivassero la terra,
 né era lecito delimitare i campi
 tracciando confini: tutto era in comune
 e la terra, senza che le fosse richiesto,
 produceva spontaneamente
 e con generosità ogni cosa.”
 Virgilio.
 
 
 |  
			| 27/12/2008, 20:31 | 
					
					     |  
		|  |  
			| viola 
					Iscritto il: 25/12/2008, 22:58
 Messaggi: 2
   | Grazie per le vostre risposte.Abbiamo un vivaio di alberi fruttiferi in Moldavia. Per innestare abbiamo bisognio di portainnesti resistenti ai diversi virus, al fredo, alla secca. Per tanti motivi non posiamo fare queste margotte da soli. Fin adesso le abbiamo aquistato in Germania, ma speravo di trovarli meno costose in Italia.
 
 
 |  
			| 28/12/2008, 11:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Viola,ora il problema è più chiaro, non so se riuscirai a trovare in Italia queste margotte ad un prezzo più basso, ma ti volevo chiedere visto che hai un attività già avviata non hai mai pensato a mettere a dimora le piante che danno il portinnesto e poi usare sempre queste senza essere rifornita dall'esterno?
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 28/12/2008, 16:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| dommi 
					Iscritto il: 06/01/2009, 18:55
 Messaggi: 1696
   | Sapete dirmi in che periodo si può innestare la prugna e se va bene l'innesto a spacco ?Grazie Domenico
 _________________
 ...quando il silenzio incontrò il rumore, lo ripudiò immediatamente perchè non era "musica"...
 Domenico
 
 
 |  
			| 09/01/2009, 19:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marcello 
					Iscritto il: 11/11/2008, 0:26
 Messaggi: 600
 Località: Chiavari(Genova)
   | dommi ha scritto: Sapete dirmi in che periodo si può innestare la prugna e se va bene l'innesto a spacco ?Grazie Domenico
Ciao,  Il susino si innesta a:  Triahgolo a fine inverno; A corona in primavera,A gemma dormiente a fine estate.  Marcello
 
 |  
			| 10/01/2009, 18:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | _________________
 I
 
 
 |  
			| 11/01/2009, 1:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| PALLINOF 
					Iscritto il: 13/12/2008, 18:14
 Messaggi: 617
 Località: Bevagna (PG)
 Formazione: Laurea Scienze Agrarie
   | [quote="dommi"]Sapete dirmi in che periodo si può innestare la prugna e se va bene l'innesto a spacco ?Grazie Domenico[/quote
 Ciao Dommi, io innesto la prugna i primi di febbraio su mirabolano a spacco. Ti consiglio di cerare l'innesto e la marza.
 Cordiali saluti.
 _________________
 “ Prima di Giove non v’erano contadini
 che coltivassero la terra,
 né era lecito delimitare i campi
 tracciando confini: tutto era in comune
 e la terra, senza che le fosse richiesto,
 produceva spontaneamente
 e con generosità ogni cosa.”
 Virgilio.
 
 
 |  
			| 11/01/2009, 14:29 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |