| Autore | Messaggio | 
        
			| MarcoTacco 
					Iscritto il: 09/10/2010, 17:12
 Messaggi: 22
 Località: Castelletto sopra Ticino (NO)
 Formazione: Agrotecnico e fra poco Agronomo
   | Salve a tutti...forse qualcuno non ha mai sentito parlare di Lycium barbarum (Goji) però vorrei avere più informazioni a riguardo di questa pianta da frutto che sta riscuotendo grandi interessi internazionali soprattutto nei paesi anglosassoni.
 Se voi provate a digitare Goji su Google guardate quante pagine vi compaiono di prodotti che derivano da questo frutto e che prezzi può spuntare al mercato!
 Vorrei conoscere dei dati scientifici (il più affidabili possibili) sul contenuto di queste bacche per poter verificare le possibili conseguenze benefiche dovute al consumo di questi prodotti.
 Dato che non credo negli elisir di lunga vita, vorrei conoscere un analisi scientifica (possibilmente condotta seriamente) per poi, chissà, intrapprendere una coltivazione.
 Ho già due piante che mi servono per le sperimentazioni di resistenza e di produzione nel nostro clima e le osservazioni sono state buone, per ora.
 Mi servirebbero le analisi.... Se conoscete qualche sito o pagina in internet, vi sarò grato se me la fate girare!
 Grazie a tutti!
 Marco.
 _________________
 Per vivere una vita felice basta davvero poco! Basta la campagna...
 
 
 | 
		
			| 29/11/2010, 15:16 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | In Cina e nei paesi anglossassoni ne parlano un gran bene:http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/goji.htm Marco_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 03/12/2010, 22:02 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| MarcoTacco 
					Iscritto il: 09/10/2010, 17:12
 Messaggi: 22
 Località: Castelletto sopra Ticino (NO)
 Formazione: Agrotecnico e fra poco Agronomo
   | Grazie per il link....Il problema è che è elogiato da tutti ma concretamente non sono riuscito a trovare un'analisi scientifica che sia una! Non un'analisi chimica su ciò che contiene.
 Ciò che voglio verificare e che il fenomeno "Goji" non sia una delle solite mode di alimento pseudomiracoloso!
 Non trovando niente su internet ho paura sia così...
 Grazie comunque per questo forum che è davvero completo!
 Un saluto.
 Marco.
 _________________
 Per vivere una vita felice basta davvero poco! Basta la campagna...
 
 
 | 
		
			| 04/12/2010, 11:15 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| francescoperito 
					Iscritto il: 31/08/2010, 1:10
 Messaggi: 111
   | Ciao Marco ecco qui ho trovato qualcosa di interessante e se i riferimenti sono reali dimostrano il perchè il goji è considerato un frutto miracolosogoji.it
 occhio agli antiossidanti...                                    SALUTI FRANCESCO
 
 
 | 
		
			| 04/12/2010, 16:34 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | E' un sito pubblicitario.Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 04/12/2010, 17:38 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| MarcoTacco 
					Iscritto il: 09/10/2010, 17:12
 Messaggi: 22
 Località: Castelletto sopra Ticino (NO)
 Formazione: Agrotecnico e fra poco Agronomo
   | francescoperito ha scritto: Ciao Marco ecco qui ho trovato qualcosa di interessante e se i riferimenti sono reali dimostrano il perchè il goji è considerato un frutto miracolosogoji.it
 occhio agli antiossidanti...                                    SALUTI FRANCESCO
Grazie... Quello è un sito che sponsorizza l'acquisto di Goji!!!!.... E' pubblicitario!! Chi trova un sito scientifico è un mito!! Sembra non ce ne siano!!!_________________
 Per vivere una vita felice basta davvero poco! Basta la campagna...
 
 
 | 
		
			| 05/12/2010, 19:15 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| gudboi 
					Iscritto il: 09/09/2009, 1:26
 Messaggi: 289
 Località: Rimini
   | Ciao, In questo sito http://en.wikipedia.org/wiki/Wolfberry  e anche qui http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=LYBA4%20questo  dicono che il Lycium Barbarum ha anche un sinonimo : Lycium Halimifolium. Se il sito è attendibile non si deve andare in Cina e Tibet per avere le piantine... Però qui http://www.answers.com/topic/lycium-halimifolium-1  dicono che il frutto e tossico Dove sta la verità ? Grazie._________________
 Solo chi non lavora non sbaglia
 
 
 | 
		
			| 29/04/2011, 8:33 | 
					
					       | 
	
	
		|  | 
	
			| Bruno56 
					Iscritto il: 15/04/2011, 9:37
 Messaggi: 21
   | Salve a tutti, qualcuno ha esperienza sulla coltivazione del goji ( lycium barbarum )?Grazie
 
 
 | 
		
			| 02/05/2011, 6:24 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | X BrunoHo unito il tuo intervento a questa discussione già avviata.
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 | 
		
			| 02/05/2011, 8:07 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| Bruno56 
					Iscritto il: 15/04/2011, 9:37
 Messaggi: 21
   | Ciao MarcoGrazie
 
 
 | 
		
			| 03/05/2011, 11:02 | 
					
					   | 
	
	
		|  |