Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

ciliegio pazzo

11/10/2018, 17:12

ciao a tutti
secondo voi i miei ciliegi sono impazziti? Per la prima volta in vita mia,( che di anni ne ho parecchi)
vedo fiori sui miei ciliegi nel mese corrente, non hanno più foglie e mettono i fiori, un mio amico
non più giovane neppure lui, mi ha detto che questo fenomeno succede alle piante che muoiono l'anno dopo, voi cosa mi sapete dire?, a qualcuno è già successo?
Allegati
PA090115.JPG
PA090115.JPG (21.3 KiB) Osservato 597 volte
PA090116.JPG
PA090116.JPG (39.93 KiB) Osservato 597 volte
PA090117.JPG

Re: ciliegio pazzo

11/10/2018, 18:01

Potrebbero essere fitoplasmi. Io la taglierei

Re: ciliegio pazzo

11/10/2018, 18:04

Ecco una spiegazione:

“Questo fenomeno si verifica quando c’è una caduta precoce delle foglie, dovuta a malattie, per esempio la monilia . ...Purtroppo però, si tratta di un evento dannoso per la produzione di ciliege. ...ora succederà che per il prossimo anno, dato che i fiori sono stati utilizzati, questi alberi non avranno più fiori ma solo foglie. Sono ... ciliegie in meno che se ne vanno. ... Se il freddo tarderà ad arrivare, è probabile che dai fiori verranno fuori le ciliegine destinate, fra qualche settimana con l’arrivo dei primi freddi però, ad essere bruciate e a cadere nel terreno.”
(Vincenzo Petruzzi, esperto della Coldiretti)

Re: ciliegio pazzo

11/10/2018, 18:39

Più in generale la fioritura autunnale delle prunoidee è legato all'endo-dormienza delle gemme a fiore formatisi nel corso della stagione estiva, fenomeno dovuto all'azione di fitormoni (in particolare l'acido abscissico) che vengono contrastati di norma nella primavera successiva per azione del freddo invernale che stimola gli ormoni di crescita: ora una causa che interferisca su tale regolazione determinerà una fioritura fuori stagione.
In pratica le cause in argomento possono essere di tipo ambientale (es. stress termici o idrici nel periodo di differenziazione delle gemme a fiore), oppure di tipo biologico/patologico (interferenza fisiologica ad es. per azione di fitoplasmi, o in modo indiretto se causano forti stress come ad es. una defogliazione).

vd. orticoltura-f42/fioritura-meli-a-settembre-t116758.html" target="_blank
Rispondi al messaggio