Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: mancata espulsione della placenta

23/08/2009, 22:05

Ciao colleghi, riprendo il discorso con le news.
La vacca che dopo il parto era rimasta a terra ormai credo sia fuori pericolo, dopo aver fatto circa 35gg dicamo senza alzarsi adesso scatta in piedi facilmente anche se non ha il totale controllo di una gamba, secondo il vet si è lussata un'anca, io non credo, cammina abbastanza bene, mangia come un lupo e sta riprendendo i circa 150kg ad occhio che ha perso.
non sarà facile portarla alla normalità, forse basterà pazienza, spero.
cosa mi consigliate di fare nel caso riprendesse a fare i calori? la fecondo o la ingrasso?

Visto che siamo in argomento espulsione della placenta, ho una manza che dopo un parto spontaneo ha difficoltà a espellere la placenta, ormai sono 72 ore che ha partorito ed è uscita circa metà placenta: ne esce un pezzetto dalla vulva. cosa posso fare?
provando a sentire per mettere le pastiglie ce nè ancora abbastanza dentro, ho provato con una leggera trazione ma non viene più di tanto, che sia il caso di aspettare e tenerla sotto antibiotico o devo comportarmi diversamente?
grazie ciao

Re: mancata espulsione della placenta

23/08/2009, 23:51

per la vacca lussata ti consiglio di ingrassarla
invece per la manza potresti usare l' ERGO ANTEMOVIS

Re: mancata espulsione della placenta

24/08/2009, 17:40

Ciao Dondavi, la ritenzione di placenta è un fenomeno "abbastanza" frequente e che purtroppo ci affligge, sia come problema economico ... una ritenzione costa dai 100 ai 200 €uro di soli farmaci. A cui vanno aggiunte le perdite economiche legate alla perdita del latte/carne e della difficoltà di re-ingravidamento della bovina. Le frequenza con cui si ripetono le "ritenzioni" sono legate alla casualità con cui accadono parti gemellari, vitelli di grandi dimensioni e di con parti distocici. Altri fattori possono influenzare questa problematica. Cerchiamo di inquadrare queste "casualità" all'interno di una casistica entro la quale si può considerare tale. Tale percentuale dovrebbe essere inferiore del 10%. Secondo me ... anche meno. Le problematiche legate a questo problema sono spesso le evoluzioni batteriche che la ritenzione di placenta porta con se. sostanzialmente endometriti e ... piometre. Il problema sta nei delicatissimi equilibri chimico-minerali-ormonali che si verificano nel pre-parto e più generalmente in asciutta. L'argomento è davvero molto intricato, (credetemi), certo non voglio fare il prezioso, e sapete che sono a vostra disposizione ... Le terapie, sapete come la penso, sono solo "dopo" il fattaccio. Quindi è affare del veterinario non dell'alimentarista. Noi dobbiamo prevenire ... e c'è molta soddisfazione nel vedere i risultati. ;)

Re: mancata espulsione della placenta

24/08/2009, 21:45

il problema grande della ritenzione eche a volte ci sono delle micro lesioni nell cervice, sopratuto quando i vietlli sono oltre i 40kg di peso e le vacche nn son granche dilatate..

anche per questo motivo , che sta prendendo piede il parto indotto , non so come , sulle vacche che prolungano troppo olte i 285gg la gestazione ....

e se vi sembra strano , da noi e' quasi la norma...


il latte avra tempo dopo a metterlo..

Re: mancata espulsione della placenta

24/08/2009, 21:56

Proprio stamattina mi sono trovato una vacca in terra, è molto grossa, probabilmente gemelli, e non si alzava più ... quindi "induzione al parto" anche se mancavano ancora 8 giorni. E giù di flebo... meno male stamattina la temperatura si è abbassata un po' ... certamente questa sarà una ritenzione di placenta... anche se l'induzione ... "potrebbe" darmi una mano. Speriamo ...

Re: mancata espulsione della placenta

25/08/2009, 0:19

una PGF normale più cortisone e ti spara il vitello in 36 ore, l'ho fatta una volta ma in realtà ormai credo partorisse anche lo stesso, penso comunque sia una soluzione interessante, dopo i 290 sono solo rogne, credo stia per partorire adesso una manza a quota 294, spero tanto vada bene, ma con tanti gg di solito è grosso.
socondo voi, se la bestia non è ancora "pronta al parto" (legamenti, dilatazione ) e si interviene con l'induzione, si rischia un parto con la fattrice non dilatata o in poche ore va lo stesso?
ciao

Re: mancata espulsione della placenta

25/08/2009, 2:13

ingannavo il tempo tra forum e altro e la manza ha partorito in box, poverina, sentivo io una bestia "chiamare", vabbè, comunque anche se era fuori giorni una bella vitella nata spontanea, avanti così.
L'altra ho notato che sta espellendo la placenta, un poca alla volta ma esce, ormai sono 4gg che ha partorito, comincia a diventare marcia, naturalmente.
grazie per le info, ciao

Re: mancata espulsione della placenta

25/08/2009, 19:04

Caro Dondavi, il tempo da te descritto non è certo poco, e con questo caldo ... le setticemie galoppano anche aiutate dalle mosche. Secondo il mio parere io interverrei con antibiotici, anche abbastanza cruenti. Come suggerminento potrei dirti di aiutare l'animale che certamente sarà defedatissimo con delle sacche di acqua e zucchero in vena, (non cito nomi di prodotti farmaceutici), per aiutare l'espulsione. Non funziona nemmeno male "aiutarla" con del gluconato di calcio, (ma stai attentissimo il calcio in vena con questo caldo fa disastri), e supportarla con prodotti cardiotonici a base di carnetina.
La mia con "estrema" pazienza e con il parto indotto, ha fatto due gemelle, e con una botte di acqua e zucchero e di gluconato di calcio, sembra avviarsi, dondolando, alla produzione anche se ancora è molto a rischio. Non mi sento di sciogliere la prognosi, :lol: .
Sulla ritenzione signori c'è da lavorare, ma si può ridurre e parecchio. Con ENORMI benefici per l'economia immediata, e per la fertilità successiva. Non dobbiamo dire "ne ho qualcuna e basta", impariamo a scrivere e scrivere tutto. Ritenzioni ed endometriti, piometre ed uteri flacidi, collassi e ovaie piatte. Così "avremo" un panorama di quanto ci sta capitando in azienda. Ah ... non dimentichiamo l'infertilità, come misurazione il parto/concepimento mi pare un buon inizio... Sempre a vostra disposizione.

Re: mancata espulsione della placenta

01/09/2009, 21:57

mi aggiungo alle news,visto che anche per me la nascita di un vitello è comunque un evento.
la vacca che l'anno scorso al 19 agosto ha partorito e avuto un prolasso d'utero ha partorito ieri un vitello (? un toro....).
per la prima volta ho usato il cric quello ad asta, visto che è uscito con le zampe posteriori.
ma....non avrò rimesso dentro l'utero all'incontrario? :lol: :lol: :lol:

Re: mancata espulsione della placenta

01/09/2009, 22:38

Ricky ma come fai a mettere l' utero al contrario ... basta che guardi dove c'è la targa ... la targa va dietro ... :lol:
Rispondi al messaggio