Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

mancata espulsione della placenta

17/06/2009, 11:45

ciao a tutti

a due giorni dal parto la mucca non ha espulso completamente la placenta.
si ritorova con tutta sta roba a penzoloni..
il vitello e il parto tutto ok e lui è bello sveglio. :D :D :D :D
negli ultimi anni ho avuto un aumento di casi e ogni volta a spendere soldi con i veterinari.. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
qualcuno ha avuto problemi del genere ?????
ringrazio tutti
mandi peter

Re: mancata espulsione della placenta

17/06/2009, 20:03

Ciao e molto piacere di conoscerti. Mi permetto di risponderti poichè l' argomento dell'asciutta è il mio prediletto e credo ormai che tutto il forum sappia di questa mia deformazione professionale. Or bene. La ritenzione di placenta è un problema abbastanza frequente su animali che non hanno avuto un'asciutta molto ben fatta. Per meglio dire un asciutta non curata nell'alimentazione. Al pari delle endometriti e della mancanza del primo calore prima dei 30 giorni dal parto. Le cause sono da ricercare principalmente in una carenza di energia ed un non corretto apporto o disponibilità di Calcio. I limiti massimi per cui le ritenzioni di placenta diventa un problema economico oltre che fisiologico è stato fissato entro il max del 10% annui, inclusi i gemellari ed i distocici. Personalmente non dovrebbero passare il 5%. Idem per le endometriti. Il problema grosso è che la ritenzione di placenta, oltre che essere un esborso economico di farmaci e di visite veterinarie ... dai 150 ai 200 €uro/Capo, si ha una elevata predisposizione ai problemi podali, ai ritardi di calore e difficoltà ad ingravidare la bovina. Oltre il latte perso durante il trattamento e quello perso per l'allungamento del periodo parto/concepimento. Quindi ... una corretta alimentazione in asciutta con corretti apporti di minerali, energia, proteine (incluso il tipo ... di proteine), corretto transito da asciutta e lattazione ed ovviamente nei limiti del possibile animali in asciutta NON GRASSI, e non utilizzare nemmeno durante il transito la razione delle vacche da latte ... (come spessissimo accade), limitano entro il 5% le ritenzioni di placenta. Se poi vuoi informazioni più dettagliate in merito o se in qualcosa non sono stato chiaro, ti pregherei di contattarmi senza minimamente esitare. A tua completa disposizione ...
mandi

Re: mancata espulsione della placenta

17/06/2009, 21:21

problemi analoghi, dopo 5-10gg dal parto una vacca che non ho visto secondare mi butta fuori del mucco biancastro tipo latte mastitico sporco, non denso, liquido e con grumi.
può essere una ritenzione, nel caso lo fosse, come si interviene?
grazie ciao

Re: mancata espulsione della placenta

17/06/2009, 22:09

Gent.mi colleghi non ritengo giusto dare delle terapie a distanza, senza contare che dipende dai medici veterinari stilare terapie, ed io non lo sono. Per la cronaca comunque esistono dei medicamenti, pessari ed iniezioni ormonali ed ovviamente gli immangabili antibiotici, per risolvere il problema. Ma è fondamentale vedere di evitare che ri-accada. Quindi ripeto che la carenza di energia abbinata ad una non corretta dotazione in proteine e squilibrio minerale ed un repentino passaggio da asciutta a lattazione, crea questo genere di problemi. Che credetemi sono evitabili in gran percentuale. Evitare completamente no, ma limitare a qualche caso ... è possibilissimo. Ricordate inoltre che il periodo caldo acutizza sia lo stress che i problemi... Se volete approfondire io sono qui e con gran gioia scambio le mie esperienze con voi. Per la cronaca caro collega il muco purulento è sintomo di un'infezione batterica, falla controllare prima che degeneri in piometra. Se l'animale tende ad arcuare la schiena, come per pisciare, a coda alta ... ma fa solo poche gocce e persiste come a spingere per espellere, allora vuol dire che ha ritenzione o di liquidi, ed azzarderei una brutta endometrite oppure c'è anche un po' di placenta. Comunque è il caso di chiamare il veterinario. Fatemi sapere ed a prestissimo ...

Re: mancata espulsione della placenta

18/06/2009, 8:09

prendi un tubo di gomma, arrotonda i bordi , mettici da una parte un imbuto , dall'altra infiglielagleo nella vagine fino ad arrivare nell'utero e poi metti del lotagen al 3%in acqua tiepida e falle un clistere

occhio ai calci

ps2: occhio anche alla coda..

Re: mancata espulsione della placenta

18/06/2009, 13:07

lotagen? non l'ho in casa, cosa potrebbe sostituirlo?
ho solo le capsule pessari, metto quelle?

Re: mancata espulsione della placenta

18/06/2009, 14:58

amuchina , oppure metti 3 pastiglie di aspirina effervescente.

Re: mancata espulsione della placenta

18/06/2009, 18:46

Ciao!! Ecco il mio consiglio....
se ancora non ha espulso la placenta ed hai dei pessari mettili, puoi fare così, ne metti 2 il primo giorno e poi altri 2 al terzo giorno. quando metti i pessari se la placenta è tutta dentro l'utero cerca di portarla un pò in fuori senza tirarla troppo, in questo modo impedisci alla cervice di chiudersi (e l'utero può spurgare) ed in più ne faciliti l'espulsione per gravità.
una volta che ha fatto la placenta tieni d'occhio la vacca, misurale la febbre di tanto in tanto ed eventualmente falle un massaggio rettale per vedere se spurgano dei liquidi sporchi (che indicano la metrite), in più presta attenzione se lo scolo vaginale ha un cattivo odore.
(Nei primi 7-15 giorni dopo il parto è normale che fuoriescano dei liquidi=lochiazioni!).
in questo caso puoi provare con una lavanda uterina, prendendo un catetere per lavande (lo trovi nei negozi di zootecnia), fai la stessa manualità della fecondazione e lo inserisci in utero, puoi usare come prodotti o dell'antibiotico (penicillina, procacillina, terramicina, panterramicina....), circa 30-40 ml, aoppure puoi provare con il lotagen o se non lo hai semplicemente con il betadine diluito (10 cc di betadine e 40 cc di acqua).
se vedi che la situazione non migliora chiama il veterinario... costerà un pò ma sicuramente ne guadagnerà la tua vacca....
Buona fortuna!
Elisa

Re: mancata espulsione della placenta

18/06/2009, 20:06

benvenuta elisa , se e' l'elisa che tempo fa incontrai (sarebbe meglio scontrai sull'embrio trasferte l'opportunita di usarla al posto della fecondazione sulle razzze da carne) e su mmt , mi sa che abbimo guadagnato uan pesona che infatto di veterinaria ha da insegnare a tutti.

benvenuta di nuovo.

cosa sono i pessari a titolo informativo e come sono fatti.

Re: mancata espulsione della placenta

18/06/2009, 21:22

Benvenuta ad Elisa. I pessari sono degli ovuli che vengono posti in vagina e che sciogliendosi rilasciano sostanze antibiotiche e non che possono agevolare l'espulsione della placenta e combattere gli attacchi batterici.
Rispondi al messaggio