Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/06/2024, 6:54




Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Il mulo e il basto 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/10/2008, 20:03
Messaggi: 1016
Località: dove mi pare
Rispondi citando
http://www.associazioneitalianamulattieri.eu/home.html


Peccato il sito è fermo e come mi solito non carico bene le pagine
(richiamo Flavio che mi ha consigliato Firefox al pc nuovo torno ad explorer... :D )


03/03/2010, 11:22
Profilo

Iscritto il: 30/09/2009, 11:57
Messaggi: 63
Località: coriano
Formazione: laureato
Rispondi citando
Bella notizia questa, peccato quel sito non riesco a vedere le pagine tranne qualche foto....pesanti quei ragazzi!!!Bello..

C'e' un bel filmato da vedere su you tube,sempre muli, naturalmente, bisogna digitare: Palmiro, Montagna muli.

E' un pezzo della nostra storia...


03/03/2010, 12:26
Profilo

Iscritto il: 13/10/2008, 20:03
Messaggi: 1016
Località: dove mi pare
Rispondi citando
http://www.youtube.com/watch?v=Lu6E6PGa ... re=related" target="_blank

http://www.youtube.com/watch?v=U5dEEtOv ... re=channel

Qui sono di casa e matricola ne sa qualcosa.


03/03/2010, 12:34
Profilo

Iscritto il: 13/10/2008, 20:03
Messaggi: 1016
Località: dove mi pare
Rispondi citando
http://www.montevelinogev.it/index.php? ... ey=3&hit=1


Nella foto sopra dove vengono allevati i muli che vengono poi venduti ai mulattieri.

Non posto i nomi dei 2 più grossi commercianti che hanno fatto storia ed è erano tutti miei vicini di casa, come detto altre volte ho partecipato più volta alla castrazione dei loro muli, da piccolo con le steccozze e in tempi recenti con il veterinario.


Le steccozze metodo cruento di castrazione ormai in disuso da circa 10 anni.


03/03/2010, 12:54
Profilo
Sez. Asini
Sez. Asini
Avatar utente

Iscritto il: 09/08/2008, 21:39
Messaggi: 813
Località: Stornarella (Fg)
Rispondi citando
ciao
guardando i filmati mi sono venuti i brividi
spero di poter presto avere un mulo.
Ne ho visto una da un commerciante vediamo se riusciamo a metterci d'accordo.
ciao

_________________
Giuseppe Acella


03/03/2010, 16:01
Profilo

Iscritto il: 13/10/2008, 20:03
Messaggi: 1016
Località: dove mi pare
Rispondi citando
matricola55890 aspetto i tuoi commenti, sicuro che tu li conosci di persona, mentre io ho maneggiato qualche mulo nella castrazione...

Miglioro gli scritti precedenti, i muli sono allevati nel versante Velino, perché montagna priva di boschi e ricca di pascoli, sono venduti ai mulattieri della valle Roveto/Tagliacozzo/Cappadocia zona ricca di boschi meno di pascoli. Sono venduti intorno ai tre anni (sono sempre rimasti in montagna anche in inverno,vengono foraggiati a balle ma sempre fuori) il prezzo di vendita 2000/3000 E senza doma, il tutto dipende dalla stazza (forma del mulo)
I mesaroli (termine usato per i muli piccoli) sono acquistati nei paesi del Cicolano,
In sintesi un animale, il mulo fonte di ricchezza per tre zone ora vicine grazie alle macchine ma lontane nel passato, comunque tutte e tre le zone si confinano e hanno pari distanze circa 40 km dal velino zona di allevamento.
I muli erano acquistati e sono ancora acquistati in ottobre, messi in grossi recinti con una sola cavalla con campana, alimentati bene per tre giorni per abituarli al cibo/zona e poi sono portati al pascolo di collina vicino al paese, mentre a marzo successivo sono mandati in quota con la cavalla, la foto del fontanile del Velino è a quota 2200.
Nel video parlano di mulo bendato perché irrequieto non vero è in fase di doma.


03/03/2010, 16:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
anche la zona della valle del fiume sacco, incastonata nei monti lepini, a sud di roma, è caratterizzata ancora dall'utilizzo del mulo per ogni tipo di trasporto. in special modo una cittadina medievale, Artena, che frequento spesso. domina la valle dall'alto di un cocuzzolo. fortificata, 2 sole entrate, inaccessibile a qualunque mezzo di trasporto perchè la viabilità è costituita esclusivamente da strettissimi e ripidissimi vicoli a scale di pietra molto irregolari (nella valle si dice, malignamente, che ad Artena non si possono allevare galline, perchè non le fabbricano con il freno a mano :D) essendo un centro storico molto ben popolato, opera un servizio di trasporto su muli molto efficente e 2 o 3 dei mulattieri producono in proprio le loro bestie. ne conosco un paio dei più anziani ed è un piacere vederli lavorare con le loro bestie.

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


03/03/2010, 19:28
Profilo

Iscritto il: 16/02/2010, 21:43
Messaggi: 39
Località: Teramo
Rispondi citando
Se mi dovessero chiedere : Qual è la patria del mulattiere? , risponderei : In Italia!: la Marsica, la Sila e il Pollino, semplicemente perchè i loro boschi sono i più redditizi. E se il Mulattiere è Mulattiere e quindi rispetta il bosco come facevano i nostri Nonni da questi ricaverebbero legna da ardere per tutto l' anno senza effettuare alcun taglio verde...
Paolo in una foto di quei siti c'è un' ''arr'dnata'' di 12 muli che oggi è raro a vedersi e oltretutto è difficile e faticoso condurre, il mio maestro che non c'è più, direbbe che: ''bisogna essere guappi''... da buon intenditor poche parole

_________________
...ai miei Maestri...


03/03/2010, 20:20
Profilo
Sez. Cavalli
Sez. Cavalli
Avatar utente

Iscritto il: 26/05/2009, 9:31
Messaggi: 2707
Località: centro italia
Formazione: Laurea in Economia e Commercio
Rispondi citando
I muli marchigiani, mel massiccio del Catria, a cavallo tra Marche ed Umbria


Allegati:
Muli.jpg
Muli.jpg [ 45.14 KiB | Osservato 4462 volte ]
muli1.jpg
muli1.jpg [ 33.51 KiB | Osservato 4462 volte ]

_________________
www.gianniwest.com
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001648747633&ref=tn_tnmn
16/03/2010, 23:00
Profilo WWW

Iscritto il: 08/03/2010, 13:22
Messaggi: 1
Rispondi citando
Mario ha scritto:
Ottimi animali, e ben tenuti e muscolati; il carico dipende dalle distanze che devono percorrere e dalla natura dei terreni, il nostro esercito: alpini e artiglieria someggiata usavano i muli, il carico è legato anche dall'animale, un mulo ottenuto da una TPR tiro pesante rapido per Martinese porta 400 Kg. e oltre, muli più leggeri non meno di 200 Kg, per la legna da trasportare si caricano un po' a destra e un po' a sinistra altrimenti cadono e si scaricano contemporaneamente, ciao Mario


Mi sembrano un po' troppi 400 kg, quasi il peso dell'animale, in discesa forse ma non credo in salita.

Camillo


09/07/2011, 18:09
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy