  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Marvel 
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
						 Formazione: Ingegnere navale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Viene consigliato da 900 a 1800 g. Proviamo e vediamo. La prox settimana travaso. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/11/2015, 18:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bruno56 
				
				
					 Iscritto il: 15/04/2011, 9:37 Messaggi: 21
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ciao a tutti Avevo postato tempo fa una richiesta di ricette per idromele ma, sono proprio vergognoso, non ho ancora provato a farlo adirittura mi e' scaduto il lievito che avevo acquistato    volevo solo chiedere se ( questa volta sono deciso a provarci ) usare una acetiera come fermentatore possa andare bene Vi ringrazio per la vostra attenzione  
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/11/2015, 23:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Obombo 
				Sez. Api 
				
					 Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3920 Località: Cisterna di Latina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se intendi quella in vetro sul trespolo, direi proprio di si ma il prezzo mi sembra esagerato. Ovviamente, la chiusura dovrebbe essere ermetica e serve un gorgogliatore. 
					
						 _________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
  Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/11/2015, 23:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 carlteg 
				
				
					 Iscritto il: 04/01/2015, 22:57 Messaggi: 8
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno e Buon 2016 a tutti! Chiedo. Cortesemente se é possibile utilizzare il filtro bazooka in modo bivalente come ossigenatore nelle fasi iniziali della fermentazione e come filtro nella fase di filtrazione del mosto.
  Grazie Carlo Gentilini Apicoltore 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/01/2016, 15:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Obombo 
				Sez. Api 
				
					 Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3920 Località: Cisterna di Latina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non sapevo nemmeno cosa fosse il filtro bazooka, cosi ho fato una ricerca in giro e... no e no. L'ossigenazione non serve mentre la filtrazione che si fa con questo tipo di filtro è a dir poco grossolana, quindi inutile. 
					
						 _________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
  Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/01/2016, 17:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 carlteg 
				
				
					 Iscritto il: 04/01/2015, 22:57 Messaggi: 8
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quindi la micro ossigenazione iniziale del mosto é sconsigliata? Carlo Gentilini Apicoltore 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/01/2016, 13:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Obombo 
				Sez. Api 
				
					 Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3920 Località: Cisterna di Latina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non so come funzioni con la birra ma l'ossigenazione del vino è un procedimento abbastanza delicato, e credo che lo sia ancora di più quando si tratta di idromele. Per piccole quantità, l'idromele fatto in casa, per l'appunto, non credo sia vantaggioso complicarsi troppo la vita. 
					
						 _________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
  Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/01/2016, 21:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giobarton 
				
				
					 Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Finalmente assaggio il mio idromele fatto a maggio dell'anno scorso.  È dolce e un poco frizzante. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			20160118_185905.jpg [ 263.08 KiB | Osservato 4446 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			20160118_190014.jpg [ 183.77 KiB | Osservato 4446 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ Non è necessario capire le cose per poterne  discutere – Pierre Beaumarchais 
					
			 | 
		 
		
			| 18/01/2016, 21:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Maddmax1 
				
				
					 Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Hai atto dei commenti piuttosto vaghi. E' buono? Quel colore marrone-grigiolino è un effetto della foto? L' hai tenuto al buio oppure è fotoossidato?. Maddmax 
					
						 _________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna  AD 1683 
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/01/2016, 23:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giobarton 
				
				
					 Iscritto il: 03/06/2012, 8:37 Messaggi: 383 Località: Messina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Maddmax1 ha scritto: Hai atto dei commenti piuttosto vaghi. E' buono? Quel colore marrone-grigiolino è un effetto della foto? L' hai tenuto al buio oppure è fotoossidato?. Maddmax Stasera l'ho assaggiato il frizzantino del primo momento è andato via, sa di spumante di seconda categoria sgasato, e non mi piace granchè anche se bevibile. L'ho tenuto al buio x tutto il tempo. Ho fatto alcuni errori. In primis l'ho travasato molto dopo la prima fermentazione e poi l'ho rabboccato con del mosto molto denso di miele. Al primo travaso l'avevo trovato molto più secco.  
					
						 _________________ Non è necessario capire le cose per poterne  discutere – Pierre Beaumarchais 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/01/2016, 0:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |