Rispondi al messaggio

Re: Tipo di alimentazione

18/10/2012, 23:41

giusto,condivido roberto!!!non sarebbe giusto neanche allevarli in gabbie ma solo in garenna però si fà....quindi se magari gli si può dare un aiutino non credo che gli faccia male..anzi!!!!

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 8:35

Premesso che OGNUNO SI ALLEVA GLI ANIMALI COME VUOLE e se va bene a voi...nulla da dire!
Solo una curiosità: ma se sti benedetti animali li allevate in gabbia, se l'ambiente è pulito, se l'acqua è sempre fresca e disponibile e utilizzate un mangime pronto che dovrebbe essere immune da uova di alcun tipo di parassiti allora perchè utilizzate il coccidiostatico? mettiamola in altri termini (magari per qualcuno più interessanti): perchè spendere di più?
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da conseguenze di errata alimentazione (diarrea, meteorismo)!
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da colpi di freddo/caldo!
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da problemi virali (mixo, mev...)!
La coccidiosi si può gestire tranquillamente con una buona pratica di allevamento.
Infine quando sull'etichetta del mangime c'è scritto "TEMPO DI SOSPENSIONE X GIORNI" non vuol dire che dopo X giorni sparisce tutto come per miracolo (soprattutto se la somministrazione della molecola è durata mesi!), semplicemente vuol dire che dopo questo lasso di tempo la quantità rilevabile scende sotto una certa soglia che si reputa ACCETTABILE, quindi è vero che tutto il mondo è inquinato e chissa cosa mangiamo quotidianamente ma, come diceva il mio professore di statistica "è la somma che fa la differenza!".
Saluti. Andrea

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 9:10

proprio vero ognuno alleva a modo suo e vede i pro e i contro.il coccidiostatico inizio a capire dopo anni che serve in determinati casi tipo scarsa pulizia,ma molte volte danneggia e non aiuta.ciao danilo

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 11:01

asavonitti ha scritto:Premesso che OGNUNO SI ALLEVA GLI ANIMALI COME VUOLE e se va bene a voi...nulla da dire!
Solo una curiosità: ma se sti benedetti animali li allevate in gabbia, se l'ambiente è pulito, se l'acqua è sempre fresca e disponibile e utilizzate un mangime pronto che dovrebbe essere immune da uova di alcun tipo di parassiti allora perchè utilizzate il coccidiostatico? mettiamola in altri termini (magari per qualcuno più interessanti): perchè spendere di più?
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da conseguenze di errata alimentazione (diarrea, meteorismo)!
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da colpi di freddo/caldo!
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da problemi virali (mixo, mev...)!
La coccidiosi si può gestire tranquillamente con una buona pratica di allevamento.
Infine quando sull'etichetta del mangime c'è scritto "TEMPO DI SOSPENSIONE X GIORNI" non vuol dire che dopo X giorni sparisce tutto come per miracolo (soprattutto se la somministrazione della molecola è durata mesi!), semplicemente vuol dire che dopo questo lasso di tempo la quantità rilevabile scende sotto una certa soglia che si reputa ACCETTABILE, quindi è vero che tutto il mondo è inquinato e chissa cosa mangiamo quotidianamente ma, come diceva il mio professore di statistica "è la somma che fa la differenza!".
Saluti. Andrea



Semplice no? ;)
Ho impiegato mesi a condizionare i miei conigli al verde, rimango stupito di quante cose mangiano ,costa impegno fatica attenzione ma magicamente è quasi scomparsa la voce mangime dal mio modesto allevamento la carne è piu gustosa nonostante usassi già un buon mangime i conigli sono con pelo lucido e vispi. Come per noi i vaccini sono preventivi le terapie sono curative le buone prassi sono il successo
Non demonizzo nessun modo di allevare e non escludo nessun aiuto all'occorrenza ma tutto si usa per effettiva necessità

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 11:26

ben detto gargamella.importante fare le proprie esperienze e capire dove si sbaglia o dove si piglia.ciao danilo

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 11:51

buon gg,i miei 2 conigli mang fieno avena e verde o scarti di ortaggi cn qualke pezz di pane duro.e vi dico ke sono abbastan in forma e cn pelo lucido pulito e molto vivaci..quindi continuerò cosi. ;) al naturale.spero bene

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 12:07

Daccordo che in sicilia il pane è MOLTO buono ma quanti conigli incontri dal panettiere? :lol: :lol: :lol:
scherzo se non ti creano problemi buon appetito

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 14:01

asavonitti ha scritto:Premesso che OGNUNO SI ALLEVA GLI ANIMALI COME VUOLE e se va bene a voi...nulla da dire!
Solo una curiosità: ma se sti benedetti animali li allevate in gabbia, se l'ambiente è pulito, se l'acqua è sempre fresca e disponibile e utilizzate un mangime pronto che dovrebbe essere immune da uova di alcun tipo di parassiti allora perchè utilizzate il coccidiostatico? mettiamola in altri termini (magari per qualcuno più interessanti): perchè spendere di più?
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da conseguenze di errata alimentazione (diarrea, meteorismo)!
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da colpi di freddo/caldo!
Il coccidiostatico NON mette al sicuro da problemi virali (mixo, mev...)!
La coccidiosi si può gestire tranquillamente con una buona pratica di allevamento.
Infine quando sull'etichetta del mangime c'è scritto "TEMPO DI SOSPENSIONE X GIORNI" non vuol dire che dopo X giorni sparisce tutto come per miracolo (soprattutto se la somministrazione della molecola è durata mesi!), semplicemente vuol dire che dopo questo lasso di tempo la quantità rilevabile scende sotto una certa soglia che si reputa ACCETTABILE, quindi è vero che tutto il mondo è inquinato e chissa cosa mangiamo quotidianamente ma, come diceva il mio professore di statistica "è la somma che fa la differenza!".
Saluti. Andrea

Potrei anche essere in accordo con te,ma quello che dici puo' avere un senso o non averlo...
Quante persone sono morte di vaiolo in Italia dopo glia anni 60? nessuna,eppure il vaccino e' stato fatto fino al 1975...
Perche' rischiare quando si puo' avere qualcosa con cui proteggersi?
Tenere un allevamento in condizioni perfette e' pressoche impossibile.
La sopsensione x giorni indica che il prodotto ha finito il suo effetto e che le tracce di esso o non ci sono piu' o ci sono in percentuali irrisorie che non danno problemi dal punto di vista della salute..
se ti preoccupano le pecentuali minime di medicinali rimaste nella carne dopo il periodo di sopsensione allora devi girare con un respiratore e bombole per l'ossigino,non devi comprare verdur o carne,non potresti neanche bere acqua...(residuo fisso ti dice niente?)
Certo che poi non proteggi i conigli da altre malattie..ma allora visto che tanto non c'è un vaccino per l'aids o la cura per alcuni tipi di tumore non devo prendere neanche un aspirina per la tosse??
Chi mi fa riferimento alle tanto salutari verdure con cui alleva i conigli ha mai analizzzato quelle verdure?
Lo sai quante verdure finiscono sulle nostre tavole pieni di pesticidi??pensi che un agricoltore quando l'insalata e' arrivata al punto di raccolta si chiede quanti giorni mancano alla sosensione dei pesticidi??
La realta' e' che ognuno ha il suo metodo e per quel che mi riguarda nonesiste uno giso o uno sbagliato,sono solo differenti.
Per la cronaca poi mi costa meno il mangime con coccidiostatico che quello al naturale.

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 15:22

anche la tua versione non fa una piega,tutto stà a quanti conigli hai e soprattutto il valore che essi hanno sia di soldi o affetto.io x esempio abito in montagna a 1000 metri e qui il verde naturale si vede a maggio se va bene e se devo dare residui di frutta o verdura comprata e piena di qualsiasi pesticida o conservante oppure pane secco fatto con farine e acqua non so di che tipo,allora io preferisco il mangime anche con coccidiostatico che almeno ogni tanto viene analizzato dall'usl con prelievi in allevamento perchè che vi piaccia o no in italia a parte la burocrazia è il paese che si mangia più sano e soprattutto meglio.ciao danilo

Re: Tipo di alimentazione

19/10/2012, 18:28

petruccidanilo ha scritto:anche la tua versione non fa una piega,tutto stà a quanti conigli hai e soprattutto il valore che essi hanno sia di soldi o affetto.io x esempio abito in montagna a 1000 metri e qui il verde naturale si vede a maggio se va bene e se devo dare residui di frutta o verdura comprata e piena di qualsiasi pesticida o conservante oppure pane secco fatto con farine e acqua non so di che tipo,allora io preferisco il mangime anche con coccidiostatico che almeno ogni tanto viene analizzato dall'usl con prelievi in allevamento perchè che vi piaccia o no in italia a parte la burocrazia è il paese che si mangia più sano e soprattutto meglio.ciao danilo

hai compreso in pieno cio' che volevo dire..
purtroppo l'affetto per queste stupende creature si scontra sempre poi con i conti da fare a fine mese...
io allevo bestiame da latte i conigli sono solo un hobby,purtroppo pero' per come vanno oggi le cose un hobby cui devo counque render conto alla fine.
sono anni che ho progettto una grande garenna divisa in tante zone ognuna delle quali dovrebbe contenere una razza in purezza libera di mangiare e correre in tranquillita',pero' finchè questa crisi rendera' il mio lavoro estremanmente traballante restera' solo un bel progetto su carta...
alla fine del mese invece i conigli macellati e venduti devono per lo meno chiudere i conti a 0... :|
Rispondi al messaggio