  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Scrigione 
				
				
					 Iscritto il: 06/07/2013, 20:15 Messaggi: 122 Località: Bolognano(PE), Abruzzo,Italia
						 Formazione: Licenza media(fino alla terza rag.)
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						3rc013 ha scritto: Acqua con aggiunta di un 5-10% di aceto Gli esperti dicono che l'acido acetico migliora la flora intestinale dei conigli non l'avevo mai sentito finora, ma gliela dai sempre o saltuariamente?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/04/2015, 23:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 cinghiopt 
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2015, 20:36 Messaggi: 342 Località: montagna pistoiese
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Lo metto sempre pure io, da tanti anni ma non in quella percentuale, mi sembra altissima
  In 10 litri un bicchiere da caffè
  È onestamente non ho riscontrato nulla di che, negl'anni ho avuto come tutti, penso, le mie perdite  lo faceva mio nonno e diciamo che penso sia più un usanza 
					
						 _________________ Diffida sempre da chi non sente ragioni... e lo ha sempre.... più lungo di te cit. Cinghiopt 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/04/2015, 8:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gargamella 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
						 Formazione: xxxl
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						IN GENERALE I gonfiori di pancia, le dissenterie, nel periodo che va dai 30 ai 60 giorni sono frutto di due fattori che si sommano, ovvero il cambio di alimentazione dal latte materno al solido e dalla flora intestinale ancora in evoluzione. Il periodo sopracitato è forse il più delicato nella vita del coniglio, le soluzioni sono molteplici e differenti rispetto alle finalità dell'allevamento.Nel mio caso allevando in modo amatoriale con la finalità di partecipare alle mostre alimento con un mangime a ciclo unico che somministro in modo razionato all'incirca 100g giorno a capo e fieno di ottima qualità, riducendo il mangime se noto feci molli fino a scomparsa dei sintomi, acqua acidulata a cicli di una settimana ogni 4 in tutto l'allevamento, queste soluzioni sono buone anche per allevamento famigliare. Se si alleva con finalità carne e si richiede rapidi accrescimenti sono di aiuto i vari mangimi già menzionati in altri post, nelle mie esperienze (e non è scienza) più si forza l'alimentazione più si manifestano i sintomi descritti. CI SONO PATOLOGIE CHE POSSONO DARE GLI STESSI SINTOMI E NECESSITANO DI CURE DEL VETERINARIO, QUELLA SOPRA DESCRITTA E' IL MODO IN CUI IO GESTISCO LO SVEZZAMENTO NEL MIO ALLEVAMENTO 
					
						 _________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/04/2015, 9:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gliglio 
				
				
					 Iscritto il: 28/12/2011, 12:46 Messaggi: 379 Località: Ragusa
						 Formazione: Diploma
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 interessante questa dell'aceto, mi dite che aceto usate? cioè di vino bianco/rosso o aceto di mele o è indifferente 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/04/2015, 11:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 cinghiopt 
				
				
					 Iscritto il: 02/02/2015, 20:36 Messaggi: 342 Località: montagna pistoiese
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Uso del mio, rosso
  Ma va bene qualsiasi 
					
						 _________________ Diffida sempre da chi non sente ragioni... e lo ha sempre.... più lungo di te cit. Cinghiopt 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/04/2015, 17:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Battista 
				
				
					 Iscritto il: 12/03/2013, 18:33 Messaggi: 437 Località: lodi
						 Formazione: spandiletamica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Io uso aceto balsamico 25 anni di invecchiamento     
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/04/2015, 22:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Scrigione 
				
				
					 Iscritto il: 06/07/2013, 20:15 Messaggi: 122 Località: Bolognano(PE), Abruzzo,Italia
						 Formazione: Licenza media(fino alla terza rag.)
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma quindi solo per lo svezzamento o anche da adulti? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/04/2015, 23:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 CatiaT 
				
				
					 Iscritto il: 24/11/2013, 19:28 Messaggi: 1451 Località: dal Gran Sasso/a Guardia Sanframondi (BN)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Battista ha scritto: Io uso aceto balsamico 25 anni di invecchiamento    ottimo, lo stesso che uso io..    Catia  
					
						 _________________ esperienza è il nome che ognuno da' ai propri errori
  pagina fb: l'ortolano di Pugliano 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/04/2015, 13:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gargamella 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
						 Formazione: xxxl
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 L'aceto è una blanda profilassi che io uso metodicamente in tutto l'allevamento insegnamento del mio mentore con i conigli e la uso su tutti 
					
						 _________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/04/2015, 21:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 kembol 
				
				
					 Iscritto il: 09/11/2011, 10:36 Messaggi: 670 Località: Ciociaria
						 Formazione: Tuttologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Idem come Gargamella (polli, galline ...conigli) ma uso da sempre aceto di mele a cicli! 
					
						 _________________ “secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali. Ma il calabrone non lo sa e vola lo stesso...." 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/04/2015, 14:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |