|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Agrumi in terra al Nord? Si può! 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Claudion 
					Iscritto il: 11/12/2009, 18:19
 Messaggi: 56
   | Buongiorno a tutti, premesso che sono un appassionato e non coltivo agrumi a scopo di lucro vorrei rendervi partecipi della serra di mio padre.
 Come sappiamo tutti le piante in terra sono tutt'altra cosa rispetto a quelle in vaso, circa dieci anni fa mio padre piantava le prime piante che a oggi sono aumentate fino a 15 e non si andrà oltre per problemi di spazio.
 Inizialmente avevamo una serra piccola con riscaldamento a gas poi la serra è cresciuta di misura e il riscaldamento a gas era troppo costoso...così abbiamo costruito un "termosifone" collegato alla caldaia di casa e le spese sono scese in modo molto marcato.
 
 La temperatura interna è di 0.5 gradi circa e oscilla leggermente, una sonda alimentata elettricamente permette di far lavorare la caldaia più regolare in modo da non creare sbalzi inutili e "costosi" . Il termosifone non è altro che un tubo a circa 50 cm da terra che corre lungo tutta la serra e torna indietro.
 
 I risultati sono ottimi contando che sono nella provincia di Torino dove l'inverno non è clemente.
 Questa settimana ad esempio è stata da record da -10 a -14 tutte le notti, temperatura massima di giorno -8...
 
 Le piante sono limoni di diversi tipi, cedri, mandarni aranci e vari incroci arancio-pompelmo ecc
 
 Magari è una cosa comune non so...ma le persone appassionate che vengono a visitarla rimangono ammaliati...
 
 
 Allegati: 
			 IMG_3659.jpg [ 398.53 KiB | Osservato 6679 volte ] 
			 IMG_3635.jpg [ 332.66 KiB | Osservato 6687 volte ] |  
			| 22/12/2009, 14:47 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Claudion 
					Iscritto il: 11/12/2009, 18:19
 Messaggi: 56
   | Nella prima foto la serra dall'esternoNella seconda il particolare dei tubi
 Nella terza e nella quarta piante di mandarino, arancio, mandarancio
 Nell'ultima foto un arancio aperto
 
 
 |  
			| 22/12/2009, 14:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Complimenti! Le piante sono molte belle.La copertura è solo con uno strato di film plastico oppure doppio?
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 22/12/2009, 17:08 | 
					
					     |  
		|  |  
			| nadia48 
					Iscritto il: 11/03/2009, 17:12
 Messaggi: 216
 Località: Soesina CR
   | bellissimo avete costruito quelle che venivano chiamate limonaie o orangerie  mi piacerebbe  molto costruirne una anch'io  mi diresti come avete fatto?  quanto spazio , da quanto tempo, e che materiali avete usato??    grazie nadia48 
 
 |  
			| 22/12/2009, 20:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | complimentipuoi dirmi le varietà e quando hai la fioritura?chiaramente durante quel periodo tenete aperta la serra per l'impollinazione?
 
 
 |  
			| 22/12/2009, 21:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lamborghini550dt 
					Iscritto il: 10/08/2009, 20:11
 Messaggi: 1312
 Località: Romagna
 Formazione: Perito Agrario
   | davvero interessante poter allevare al nord agrumi con così soddisfacenti risultati _________________
 Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
 
 
 |  
			| 22/12/2009, 21:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | In estate la serra viene scoperta?In giornate di sole aprite le serre?
 Complimenti ho visto qualcosa di simile a Torbole nel castello Scaligero a Garda, gli alberi erano molto più grandi piantati in una limonaia .
 Mi piacerebbe vedere anche le altre piante, le foglie hanno un bel colore che concime dai?
 Questa volta sono io che faccio domande.
 ciao a tutti
 
 
 |  
			| 22/12/2009, 22:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Bella la tua serra. Se hai altre foto inseriscile pure   Ciao,_________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 23/12/2009, 0:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Claudion 
					Iscritto il: 11/12/2009, 18:19
 Messaggi: 56
   | Oh che bello, quante domande! rispnderò in ordine...
 @Marco: lo strato è singolo, per anni ho commesso l'errore di sovrappore i nylon con l'unico risultato di farli gelare e di conseguenza sbriciolare nel momento in cui li si maneggiava. Per sovrapporre senza danno e per creare un'effetto positivo (camera d'aria) almeno 3-4 cm tra uno e l'altro.
 
 @Nadia48: in realtà nulla di complicato una struttura di tubi su cui mettere il nylon nelle stagioni fredde, un termosifone collegato alla caldaia con termostato e...basta. Spazio non è mai abbastanza, ma più spazio richiede più riscaldamento, le mie piante ormai sono in terra da 10 anni altre da solo 2-3 comunque le fronde ormai si mischiano e necessitano di potature per contenerle nella serra. La serra è lunga 25 larga 7 e alta 3.5 circa. Materiali tubi in in acciaio e nylon, mattoni per trattenere il nylon o se si preferisce si può interrarre.
 
 @Marco77: I nomi delle varietà sono spariti assieme a mio padre 4 anni fa, posso solo riconoscere le specie ma non le sottospecie a meno di non fare una ricerca... Il nylon lo metto su ai primi freddi quando le notti scende sui 5 gradi, quest'anno faceva anche più freddo, viene tolto quando di notte non scende più sotto i 3-4-5 gradi. Principalmente il periodo di gelate. Fioriture in vari periodi, non so risponderti con esattezza, è una cosa talmente naturale che non l'ho memorizzata.
 
 @Oracolo: D'estate è tutto scoperto, un concerto di ronzii di insetti vari. Quando ha su il nylon e c'è sole l'apriamo perchè è capitato in giornate d'assenza che la temperatura sale oltre i 55 gradi con umidità interna attorno al 90%... Ieri ad esempio temperatura esterna -4, sole, temperatura interna 15 senza riscaldamento quindi lasciamo il nylon chiuso, anche per non creare letali correnti gelide, quando fuori fa più caldo allora la si apre. Le piante che ho sono giovani al massimo 10-11 anni ma con dimensioni già quasi impossibili per i vasi. Le piante della foto sono giovani solo 3 anni il mandarino dietro 6 ma cresce poco di dimensioni tanto come vegetazione. Concime non ne do, anzi qualcosina si ma poco poco perchè una volta l'anno spargo tutto sotto le piante con il "prodotto" della mia asinella.
 
 
 Le foto che avete visto si riferiscono al giorno stesso del post, a breve metterò altre foto.
 
 Una cosa che vorrei sottolineare, di cui mi vanto, è che le piante da ormai da 6 anni non ricevono nessun tipo di antipassitario, nemmeno verderame. Solo coccinelle prese qua e là da piante di melo su cui depongono le uova, le metto vicino alla cocciniglia e basta.
 
 
 |  
			| 23/12/2009, 22:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| oracolo Sez. Agrumi 
					Iscritto il: 13/12/2008, 16:23
 Messaggi: 3662
 Località: Pistoia
 Formazione: perito agrario
   | Se fai le foto a ogni pianta e se è possibile insieme a un suo frutto tagliato per vedere l'interno ti posso aiutare a dire la varietà di ogni pianta.Se poi mi aiuti con il periodo in cui i frutti vanno in maturazione posso essere più preciso, non ti garantisco niente ma ci possiamo provare.
 Ciao e grazie
 Non ho capito se usi un solo telo o due e se tutti e due di plastica.
 
 
 |  
			| 23/12/2009, 23:03 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |