| Autore | Messaggio | 
        
			| ronco1974 
					Iscritto il: 16/03/2012, 16:24
 Messaggi: 71
 Località: Rovigo
 Formazione: tecnico attività alberghiere
   | Ciao a tutti, sempre a causa dei miei amatissimi vicino ho dovuto spostare tutti gli animali, tra cui i colombi.Ho faticato parecchio ma penso di aver fatto un lavoro discreto....L'ho costruita con dei pannelli in lamiera zincata e con rete zincata e plastificata interrata a terra per non far entrare i topi, più rete metallica nella parte aperta... L'ho divisa in tre reparti in uno da 2,25x3,20 ci sono le coppie di california e qualche viaggiatore, nell'altra sempre da 2,25x3,20 i novelli più 7 gabbie che avevo costruito con uno scaffale per eventuali altre coppie, e nell'ultima da 4,5x3,20 ci sono per il momento 14 coppie tra mondani e king..
 Secondo voi quest'ultima voliera (in cui i colombi al momento sono ancora quasi tutti chiusi nelle loro poste) la lascio così o la divido a metà per evitare zuffe ed incasinamenti vari tra le coppie??
 Preciso che devo ancora ultimare la voliera esterna che sarà profonda 2 metri per 9 come la lunghezza totale  della colombaia.
 
 
 | 
		
			| 06/04/2014, 14:16 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| ronco1974 
					Iscritto il: 16/03/2012, 16:24
 Messaggi: 71
 Località: Rovigo
 Formazione: tecnico attività alberghiere
   | proseguo lavori 
 
 | 
		
			| 06/04/2014, 14:19 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| ronco1974 
					Iscritto il: 16/03/2012, 16:24
 Messaggi: 71
 Località: Rovigo
 Formazione: tecnico attività alberghiere
   | ultima foto 
 
 Allegati: 
			 9.JPG [ 36.96 KiB | Osservato 5540 volte ] | 
		
			| 06/04/2014, 14:20 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| enricomattiuzzo 
					Iscritto il: 28/06/2013, 10:51
 Messaggi: 328
 Località: Nizza Monferrato(Asti)
 Formazione: Laurea
   | Scusate la tremenda ignoranza     però se uno non fa domande non imparerà mai. Prima di tutto complimenti per il bellissimo lavoro che hai fatto! Vedo che molti usano le poste, deduco che nel periodo giusto chiudi i colombi e aspetti che si riproducano e nidifichino. Ho dedotto bene?_________________
 Avicoli:
 Sebright
 Bionda di villanova
 Livorno commerciale
 
 Pappagalli:
 Agapornis personata
 Agapornis roseicollis
 Calopsite
 
 
 | 
		
			| 07/04/2014, 23:06 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| ronco1974 
					Iscritto il: 16/03/2012, 16:24
 Messaggi: 71
 Località: Rovigo
 Formazione: tecnico attività alberghiere
   | Ora sono chiusi nelle poste, ma dopo la prima covata si saranno abituati e a quel punto li aprirò. Poi le coppie ritornano sempre nella loro posta.. 
 
 | 
		
			| 08/04/2014, 7:18 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| nicolsp 
					Iscritto il: 18/11/2010, 19:37
 Messaggi: 2627
 Località: la spezia
 Formazione: diploma superiore
   | Io la lascerei così senza dividerla, anche se i king sono un po' litigiosi. Le poste non occupate le terrei chiuse . Bel lavoro anche di aratura , la terra da Te deve essere molto soffice verò     ciao nicol
 
 | 
		
			| 08/04/2014, 18:39 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| ronco1974 
					Iscritto il: 16/03/2012, 16:24
 Messaggi: 71
 Località: Rovigo
 Formazione: tecnico attività alberghiere
   | Si si quelle vuote le ho chiuse... Vedremo quando saranno tutti aperti che succederà     La terra tende a compattarsi soprattutto in inverno quando piove molto...però poi la passo e la ripasso con il motocoltivatore e in effetti diventa soffice..
 
 | 
		
			| 08/04/2014, 21:46 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Ciao caro,anche il tetto è fatto in lamiera zincata? _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 | 
		
			| 10/04/2014, 23:08 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| ronco1974 
					Iscritto il: 16/03/2012, 16:24
 Messaggi: 71
 Località: Rovigo
 Formazione: tecnico attività alberghiere
   | Ciao Claudio . Si pure il tetto e' in lamiera ondulata. Comunque l'ho già coperto con la rete ombreggiante ed ho trapiantato il gelsomino e la vite americana che lo ricopriranno in breve tempo isolandolo dal sole.. 
 
 | 
		
			| 10/04/2014, 23:15 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Vedo che hai capito dove volevo arrivare    Complimenti per  il lavoro     Comunque io invece della lamiera avrei utilizzato le tavole ai lati,e fatto qualche presa d aria proprio sotto il tetto,per dare modo durante l estate di farlo raffreddare meglio   _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 | 
		
			| 12/04/2014, 10:42 | 
					
					   | 
	
	
		|  |