Intanto grazie mille.
Oggi sono andato a fare delle foto ai tre casi illustrati sopra. Per ognuno allego delle foto al fine di chiarire la situazione.
Caso 1 (vite giovane inserita in uno dei due filari improvvisamente seccata)
La pianta è oramai compromessa, proverò a tagliarla sopra l'innesto per vedere se ci sono tracce di necrosi.
Le altre viti dei due filari mi sembra stiano bene. Un certo numero di piante presenta mediamente due/tre foglie alla base tendenti al giallo (spero non ci sia da preoccuparsi). Questa è una foglia di una delle altre piante:
Caso 2 (vite vecchia di circa 40 anni, isolata a molte decine di metri dai filari, improvvisamente seccata)
In questo caso purtroppo penso ci siano pochi dubbi riguardo il mal dell'esca:
Caso 3 (vite maritata centenaria, con i grappoli di una delle due branche neri e avvizziti, anche in questo caso isolata e distante)
Non saprei cosa pensare...circa metà dei grappoli (uva bianca), quasi tutti quelli di una delle due branche, si presentano in questo stato:

Azzardando, sembrerebbe quasi marciume o botrite. Le foglie non sono malmesse, alcune sono un po' ingiallite, ma non hanno segni di tigratura come il Caso 2. Di seguito una delle sue foglie:

Sono tre casi apparentemente diversi. Sperando che il disseccamento improvviso illustrato nel primo caso sia isolato e non coinvolga altre piante, mi preme in particolar modo la vite centenaria del Caso 3 a cui tengo molto. Non riesco a capire cosa abbia.
Grazie di nuovo e buona serata.
Stefano