Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/09/2025, 3:30




Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Viti che improvvisamente si sono seccate 
Autore Messaggio

Iscritto il: 24/02/2024, 23:15
Messaggi: 11
Rispondi citando
Buonasera a tutti.
In campagna possiedo alcune viti, circa 70 in un paio di filari (grechetto) piantate per hobby 4 anni fa più alcune sparse che erano già presenti.
Negli ultimi giorni sono accaduti due eventi che non so spiegarmi.
Una settimana fa una delle giovani viti dei filari è improvvisamente seccata, passando in pochi giorni da una situazione di salute con 2/3 grappoli in maturazione a foglie e tralci secchi. Le altre viti dei filari sembrano godere di buona salute, foglie belle e uva in maturazione, anche le due viti ai lati di quella seccata.
Oggi mi sono accorto che una delle vecchie viti preesistenti, situata ad un centinaio di metri dai filari, completamente isolata da altre, è anche lei passata da una situazione di salute e vigoria ad avere foglie e tralci secchi nel giro di poco tempo.
A quanto descritto si è aggiunto un terzo evento parzialmente differente. Una vecchia vite, probabilmente quasi secolare, maritata ad un acero come si usava una volta e collocata a notevole distanza sia dalle prime che dalla seconda, da un mese a questa parte presenta una delle due branche su cui si sviluppa come non in salute, con alcuni tralci che hanno perso foglie (non tutti, solo alcuni) e grappoli con acini che si sono come anneriti e leggermente induriti (non seccati come quando ad esempio si è in presenza di peronospora). L'altra branca è normalmente vigorosa e con bei grappoli prossimi alla maturazione. Nel caso di questa vite, l'annerimento dei grappoli e l'apparente "malessere" di una delle due branche va avanti da circa un mese, non è stato fulmineo come il disseccamento delle due precedenti piante.
Non sono un esperto e non riesco a capire di cosa possa trattarsi.
Preciso che vivo nel nord dell'Umbria, al confine con la Toscana. Le piante sono state irrorate con solfato di rame con frequenza di circa dieci giorni, fin dall'inizio della primavera. In genere poto poco prima del pianto e nei filari ho l'abitudine di disinfettare con varichina le forbici ogni 5/6 piante per evitare propagazione di malattie (per le piante singole disinfetto sempre prima). Eventuali tagli su legno vecchio li ricopro di mastice a base di propoli e rame.
Vi ringrazio anticipatamente per eventuali pareri.
Saluti

Stefano


02/09/2025, 23:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2687
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
La sindrome così come la hai descritta rimanderebbe a quello che viene chiamato colpo apoplettico, però è impossibile pronunciarsi sulle cause senza ulteriori elementi diagnostici, inoltre l'eziologia potrebbe essere parassitaria (es. mal dell'esca, però in questo caso nel corso della stagione sono rilevabili sintomi caratteristici sulle foglie) o non parassitaria (es. stress idrico) ovvero un concorso tra più fattori.
Se ne abbatti intanto prova a osservare se all'interno ci sono imbrunimenti.


03/09/2025, 12:46
Profilo

Iscritto il: 24/02/2024, 23:15
Messaggi: 11
Rispondi citando
Intanto grazie mille.
Oggi sono andato a fare delle foto ai tre casi illustrati sopra. Per ognuno allego delle foto al fine di chiarire la situazione.

Caso 1 (vite giovane inserita in uno dei due filari improvvisamente seccata)

La pianta è oramai compromessa, proverò a tagliarla sopra l'innesto per vedere se ci sono tracce di necrosi.
Le altre viti dei due filari mi sembra stiano bene. Un certo numero di piante presenta mediamente due/tre foglie alla base tendenti al giallo (spero non ci sia da preoccuparsi). Questa è una foglia di una delle altre piante:

Immagine



Caso 2 (vite vecchia di circa 40 anni, isolata a molte decine di metri dai filari, improvvisamente seccata)

In questo caso purtroppo penso ci siano pochi dubbi riguardo il mal dell'esca:

Immagine



Caso 3 (vite maritata centenaria, con i grappoli di una delle due branche neri e avvizziti, anche in questo caso isolata e distante)

Non saprei cosa pensare...circa metà dei grappoli (uva bianca), quasi tutti quelli di una delle due branche, si presentano in questo stato:

Immagine

Azzardando, sembrerebbe quasi marciume o botrite. Le foglie non sono malmesse, alcune sono un po' ingiallite, ma non hanno segni di tigratura come il Caso 2. Di seguito una delle sue foglie:

Immagine


Sono tre casi apparentemente diversi. Sperando che il disseccamento improvviso illustrato nel primo caso sia isolato e non coinvolga altre piante, mi preme in particolar modo la vite centenaria del Caso 3 a cui tengo molto. Non riesco a capire cosa abbia.

Grazie di nuovo e buona serata.

Stefano


Allegati:
Caso1_2.jpg
Caso1_2.jpg [ 190.37 KiB | Osservato 45 volte ]
Caso2_1.jpg
Caso2_1.jpg [ 134.18 KiB | Osservato 45 volte ]
Caso3_1.jpg
Caso3_1.jpg [ 92.25 KiB | Osservato 45 volte ]
Caso3_3.jpg
Caso3_3.jpg [ 170.35 KiB | Osservato 45 volte ]
03/09/2025, 22:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
Messaggi: 2687
Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
Rispondi citando
Solo la foto del caso 2 mostra segni compatibili col mal dell'esca.


03/09/2025, 23:53
Profilo

Iscritto il: 01/08/2013, 11:03
Messaggi: 2898
Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
Rispondi citando
Dalle foto si capisce poco.
Tuttavia:
caso 1 escludo esca da quella foglia. Può essere carenza idrica o cocciniglie? Ha fatto caldo e non hai irrigato? Oppure vedi melata e fumaggine sulle foglie (foglie lucide o molto nere) o presenza di formiche in gran numero?

caso 2 temo sia mal dell'esca. Se la vite è centenaria potresti provare una dendrochirurgia se sei sicuro sia esca. Magari se trovi un esperto in zona ... facilemente la salvi. Le viti così vecchie hanno talmente tanti canali che se si secca mezza vite non è detto muoia tutta. Meriterebbe tentare il risanamento ...

caso 3 il problema è dipeso da oidio o botrite. Oppure botrite partita dopo attacco di oidio. Le foglie presentano delle necrosi cellulari compatibili anche con peronospora. In questo caso attento che l'oidio sverna sulla pianta. Ti accorgerai se è oidio se quando il tralcio matura vedrai delle macchie violacee. In questo caso ti consiglio, s epuoi, di procurarti un litro di Karathane. Ultimo anno che è in vendita e funziona bene come eradicante.


ieri, 15:21
Profilo

Iscritto il: 24/02/2024, 23:15
Messaggi: 11
Rispondi citando
Intanto grazie mille a tutti e due per le risposte.

Per Mortotoccaci:

Il caso 1 non è la foglia della vite improvvisamente seccata, ma una foglia presa da una vicina su cui ho notato delle chiazze gialle che mi hanno allarmato. Un certo numero presentano delle foglie con chiazze simili a quella che ho allegato. Per quanto riguarda quella che è morta, escludo siccità perchè qui da me quest'anno ha piovuto in abbondanza. Formiche sì, ma non in quantità particolari. La vite in poco tempo è deperita e seccata, purtroppo non mi ricordo come fossero le foglie (se avessero ad esempio tigrature sospette). Proverò a tagliarla ad una certa altezza per vedere se ci sono necrosi nei tessuti.
Il caso 2 riguarda una vite piantata da mio padre una 40ina di anni fa e anche lei è improvvisamente seccata mostrando però foglie compatibili col mal dell'esca. Potrei provare a capitozzarla nell'eventualità che magari sia ancora viva e vedere un po' se rigetta anno prossimo?
Il caso 3 è la vite quasi centenaria, mi rincuora pensare che sia "solo" oidio o botrite. Ormai dopo il Caso 2 vedo mal dell'esca ovunque. Questa vite, per ovvie ragioni, è un po' la "beniamina" e mi dispiacerebbe se si ammalasse di qualcosa di particolarmente grave (soffre cronicamente di peronospora, che tengo a bada con il solfato di rame). Ho controllato su internet ed ho visto che il Karathane necessita del patentino, la qual cosa mi taglia fuori essendo un hobbysta della domenica (nel vero senso della parola). Potrei provare a cercare qualcosa di analogo, magari di libera vendita.

Per ora grazie mille di nuovo per la cortesia.
Buona serata.

Stefano


ieri, 22:59
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 6 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy