| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 oliviero22 
				
				
					 Iscritto il: 28/12/2010, 17:59 Messaggi: 12
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 salve! ho pensato di coltivare la vite davanti casa, non ho trovato chiarimenti in giro riguardo alla mia situazione... vivo in citta (emilia) e ho bisogno di sapere quando piantere e come e che varieta andrebbero bene per il clima spero di essere ancora in tempo.. grazie a chi mi potra aiutare! 
					
  
			 | 
		
		
			| 27/02/2011, 22:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 kentarro 
				
				
					 Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 cosa intendi fare? una pergola? Ti consiglio l'uva fragola (o isabella) varietà molto rustica e resistente, adatta per essere allevata a pergola. Le varietà rustiche sono anche resistenti alle comuni malattie delle viti. Come periodo sei ancora a tempo. 
					
  
			 | 
		
		
			| 27/02/2011, 22:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 oliviero22 
				
				
					 Iscritto il: 28/12/2010, 17:59 Messaggi: 12
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si vorrei fare una pergola.. mi hanno detto che è un po laborioso stare dietro alla vite.è vero? quali sono gli accorgimenti piu importanti? grazie! 
					
  
			 | 
		
		
			| 28/02/2011, 13:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 livenza 
				
				
					 Iscritto il: 06/03/2010, 12:55 Messaggi: 55 Località: al confine tra prov. Treviso e Venezia
						 Formazione: Liceo Scientifico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 bè stare dietro alla vite è abbastanza laborioso. Se pianti uva fragola (Vitis lambrusca), dalla quale si ricava il fragolino (per intenderci), le uniche lavorazioni sono la potatura invernale e una concimazione in primavera (se vuoi), in quanto non necessita di molti trattamenti fitosanitari come la Vitis vinifera; per la quale, dovresti fare trattamenti ogni 15 giorni contro la peronospora (se piove ache più spesso) e l'oidio. Con l'uva fragola ti basterà trattare solo se vedi i segni della malattia (che comunque la colpisce in maniera meno forte e solo con condizioni climatiche avverse). Se vuoi piantare altre uve ti consiglio le varietà Italia, Moscato d'Amburgo, Pizzutella, Regina come varietà da tavola. 
					
  
			 | 
		
		
			| 28/02/2011, 14:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 oliviero22 
				
				
					 Iscritto il: 28/12/2010, 17:59 Messaggi: 12
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 l uva fragola sarebbe perfetta per me ma...se volessi uva bianca,ce ne di facile? 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/03/2011, 0:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao oliviero22, l'uva bianca non è più facile da gestire, anzi... potresti mettere uva bianca da tavola tipo Italia o Regina Saluti Francesco 
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/03/2011, 0:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Iry 
				
				
					 Iscritto il: 20/08/2010, 22:25 Messaggi: 45
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Attenzione al discorso fragolino.  E' vietato il commercio di vini NON ottenuti da Vitis vinifera, e i fragolini in commercio non sono vini ricavati da Vitis lambrusca ma sono bevande aromatizzate. Inoltre, anche se vi sono varie diatribe, è presente una percentuale di metanolo più elevata nel vino ottenuto da uva fragola e quindi può causare problemi dal punto di vista salute. Se l'uva ti interessa non da vino ma da tavola allora va benissimo l'uva fragola. 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/03/2011, 1:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 eugenio 
				Sez. Orticoltura 
				
					 Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10257
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma da una pergola otterrebbe al max una decina di lt di vino e nn credo li berrebbe tutti in una volta sola cmq di uva isabella in giro c'è anche il tipo bianco anche se ormai molto rara 
					
						 _________________ I 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/03/2011, 9:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 oliviero22 
				
				
					 Iscritto il: 28/12/2010, 17:59 Messaggi: 12
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 dunque...non voglio fare il vino e preferirei la bianca ma se è laboriosa mi accontento della fragola Mio nonno mi ha farfugliato che bisogna prendere una base rampicante sulla quale innestare le uve che si vogliono,lui fa cosi in sicilia ..per quantoiriguarda la mia situazione il terreno non è molto profondo,non credo riusciro a raggiungere il metro di profondita,è molto concimato con letame suino... ps dove compro la vite? 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/03/2011, 11:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 kentarro 
				
				
					 Iscritto il: 20/10/2009, 18:36 Messaggi: 7445 Località: Airuno (Lecco)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 nei vivai grossi trovi le barbatelle (piante a radice nuda). in quelli piccoli trovi magari viti in vaso. Sono comunque sempre piante già innestate. Non ti serve altro che una struttura su cui far arrampicare la vite. 
					
  
			 | 
		
		
			| 01/03/2011, 12:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |