 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
verderame si verderame no zolfo si zolfo no
Autore |
Messaggio |
aestile
Iscritto il: 10/04/2022, 21:04 Messaggi: 40
|

Buon giorno. Non mi sono fatto sentire da un pò di tempo e me ne scuso, purtroppo il 2024 c'è stata un'epidemia di peronospora e di oidio quasi incontrollabile che mi ha compromesso tutto il raccolto di almeno l'85%, con la morte di almeno il 10% delle piante di vite, mi sono fatto prendere dallo sconforto. Vedo se quest'anno riesco a risollevarmi e chiedo un vostro parere. Finita la potatura, la paccimatura e tutti i lavori invernali della vite, inizia il germogliamento. E qui iniziano le discussioni di quando, per ovvi motivi, fare i trattamenti. Premetto che non utilizzo nessun fitofarmaco. Vado solo di zolfo, poltiglia e zeolite. Io opto per i tre dieci, 10cm dopo l'inizio del germogliamento, 10°, 10mm di pioggia, da sommare al trattamento ogni 7/10gg. Lo zolfo non lo miscelo mai con il verderame e inizio il trattamento sempre con un germogliamento di 10cm ogni 14gg o più secondo la necessità, sempre dopo la fioritura e mai durante. Al bar, tra viticoltori si dice:........ Mai durante al germogliamento ma dopo che il tralcio abbia raggiunto almeno i 20cm, miscela tranquillamente poltiglia e zolfo insieme, tanto non cambia nulla, aspetta che appaiano le classiche macchioline, tanto se tratti immediatamente non succede nulla alla vite e per ultima, dai lo zolfo durante e dopo la fioritura. A me sinceramente sembrano cose da pazzi. Opinioni vostre? E' giusto quello che faccio, oppure sbaglio tutto e al bar hanno ragione loro? AIUTO.....
|
29/03/2025, 16:25 |
|
 |
|
 |
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2858 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
In che zona sei?
|
31/03/2025, 20:20 |
|
 |
aestile
Iscritto il: 10/04/2022, 21:04 Messaggi: 40
|
Scusate il ritardo ma avevo lavori agricoli da portare avanti. Sono del basso mantovano e la produzione è del classico lambrusco con vite di salamino e ancellotta
|
05/04/2025, 20:12 |
|
 |
mortotoccaci
Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2858 Località: Rauscedo PN
Formazione: laurea
|
Zona difficile per la peronospora. Io rivedrei la scelta del solo rame che tralaltro è un metallo pesante in via di rivesione ... In ogni caso tratta seguendo la regola de tre dieci (solo che dieci cm non li aspetterei, farei tre foglie distese). E poi prima di ogni pioggia. Miscela sempore zolfo bagnabile e rame da subito e non saltare la fioritura. Il folpet non è un mostro e mantiene il dilavamento. Olio di arancio e siero del latte in caso.
|
09/04/2025, 20:36 |
|
 |
aestile
Iscritto il: 10/04/2022, 21:04 Messaggi: 40
|
Grazie infinite per la risposta. 
|
12/04/2025, 20:09 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|