  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 marco77 
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
						 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 per l'uva italia non ha senso l'alberello, va bene per le uve da vino.
  comunque è un sistema ancora molto usato da noi. produce poco, che per il discorso qualità va bene e poi non prevede tagli sul legno vecchio quindi permette alle viti di durare  veramente molti decenni, nel mio vigneto, tutto ad alberello (ma modificato nel sesto e la parte verde sostenuta da fili) ci sono piante che penso hanno visto la guerra! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/12/2011, 10:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 zolugne 
				
				
					 Iscritto il: 14/03/2011, 21:36 Messaggi: 90 Località: San Giorgio di Nogaro - FRIULI
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Pedru ha scritto: Bisogna vedere la robustezza. Quest'anno la poti a 2 gemme: nasceranno due rami, uno inferiore e uno superiore. Al prossimo anno tagli la porzione del fusto in modo da lasciare solo il ramo inferiore e questo lo tagli ancora a 2 gemme. L'anno successivo lo poti ancora eliminando la parte superiore del fusto e il ramo inferiore lo lasci a  3 gemme. Nasceranno 3 nuovi rami e dovrai aiutarli a disporsi più o meno ordinatamente a raggiera. L'anno seguente lasci tutti e 3 i rami che poterai a 2 gemme: ecco l'alberello     Naturalmente questo si può fare se tutto va bene e se la pianta è sufficientemente forte.  Se è  molto forte si può saltare qualche passaggio e accelerare i tempi Al momento ha due tralci che pensavo di potare a 2 gemme a fine inverno. Giusto? O devo potare un tralcio a 2 gemme e quello meno robusto eliminarlo del tutto?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/12/2011, 12:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 geo 
				
				
					 Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Zugulone metti una foto cosi facciamo uno schemino didattico utile a tutti. 
					
						 _________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/12/2011, 13:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ludo 
				
				
					 Iscritto il: 15/11/2011, 12:55 Messaggi: 87 Località: Roncosambaccio (Fano)
						 Formazione: Tecnico dei servizi della ristorazione
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						geo ha scritto: Zugulone metti una foto cosi facciamo uno schemino didattico utile a tutti. magari uno schema da stampare....... così lo appendo nel capanno!  
					
						 _________________ ......faccia bene, son sempre qui! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/12/2011, 14:09 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						zolugne ha scritto: Al momento ha due tralci che pensavo di potare a 2 gemme a fine inverno. Giusto? O devo potare un tralcio a 2 gemme e quello meno robusto eliminarlo del tutto? Se puoi mettere qualche immagine sarebbe l'ideale.  Comunque, se non ci riesci, devi fare come ti ho detto: se i due tralci sono molto robusti (diciamo più o meno della grossezza di una matita), puoi lasciarli entrambi e potarli a due gemme. Così guadagni un anno  
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/12/2011, 17:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 zolugne 
				
				
					 Iscritto il: 14/03/2011, 21:36 Messaggi: 90 Località: San Giorgio di Nogaro - FRIULI
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ok per le foto, ma dopo Natale. Auguri a tutti. Buone feste. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/12/2011, 17:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						marco77 ha scritto: per l'uva italia non ha senso l'alberello, va bene per le uve da vino.
  comunque è un sistema ancora molto usato da noi. produce poco, che per il discorso qualità va bene e poi non prevede tagli sul legno vecchio quindi permette alle viti di durare  veramente molti decenni, nel mio vigneto, tutto ad alberello (ma modificato nel sesto e la parte verde sostenuta da fili) ci sono piante che penso hanno visto la guerra! Ha senso su vitigni tipo Merlot, Sirah?  Che ne pensi potrebbe andare bene come sistema di allevamento per queste varietà? Grazie Buone Feste  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/12/2011, 20:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Pedru 
				Sez. Cani 
				
					 Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
						 Formazione: Universitaria
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						marco77 ha scritto: per l'uva italia non ha senso l'alberello, va bene per le uve da vino.
  comunque è un sistema ancora molto usato da noi. produce poco, che per il discorso qualità va bene e poi non prevede tagli sul legno vecchio quindi permette alle viti di durare  veramente molti decenni, nel mio vigneto, tutto ad alberello (ma modificato nel sesto e la parte verde sostenuta da fili) ci sono piante che penso hanno visto la guerra! Hai ragione. E quello è un grande pregio dell'alberello, mentre nel Cordone Speronato il problema esiste, eccome! E neanche la quantità di uva prodotta granché maggiore. A me l'alberello piace molto e sono stato tentato di riproporlo nel mio vigneto impiantato 10 anni. Perché ho scelto il Cordone Speronato? l'ho detto, come (quasi) tutti fanno ormai qui, per ragioni di praticità, ma ogni tanto mi viene il rimorso  @ JeanGabin: secondo me per il Merlot e Sirah va bene. Per quanto riguarda l'uva Italia, è vero che, come per quasi tutte le uve da tavola i sistemi alti (tipo Tendone) sono più indicati, però nelle nostre vigne ad alberello c'era anche uva da tavola, fra cui l'uva Italia: produceva bene e il sapore squisito  
					
						 _________________  Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile  
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/12/2011, 20:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marco77 
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
						 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 per le tipologie da vino non ci sono problemi, per quelle da tavola io andrei su tendoni o pergole che sono più produttive. poi è chiaro non si può pensare di usare sesti "antichi" 1x1 o 1x2, ma si può modificare a 1x3 e comunque si tendono i fili in modo che la parte aerea viene sostenuta come una normale spalliera. Per la potatura una volta capito il sistema è molto facile da fare. buone feste 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/12/2011, 1:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Purtroppo io ero partito per l'alberello e il sesto è 1x1, anche perchè quando ho  messo le barbatelle ero andato a vedere alcuni vigneti e il sesto mi sembrava stretto,  anche se parlo solo di circa 300 mq di vigneto. Ho letto che l'alberello esiste anche modificato a ventaglio, con i pali e fili di sostegno,  penso che adotterò una cosa del genere. Sulla Guida pratica del viticoltore parla pero di entrata in produzione dell'alberello a partire  dal quinto anno...    Grazie per le preziose informazioni. Buone feste  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/12/2011, 8:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |