  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	propagazione vite: talea o barbatella   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 sisio75 
				
				
					 Iscritto il: 05/10/2009, 11:51 Messaggi: 130 Località: Cosenza
						 Formazione: Ragioniere Programmatore
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a tutti,
  ho delle domande riguardo la propagazione della vite, in particolare se procedo con l'interramento di sarmenti di una vecchia varietà vado incontro a:
  1. attacco sistematico fillossera? 2. quando inizia a produrre? 3. quanti centimetri deve essere sistemata in profondità? 4. la talea così com'è riproduce appieno le stesse caratteristiche della pianta madre? 5. la buca deve essere concimata o basta solo un buco con palanchino?
  Le stesse domande valgono per le barbatelle, ma se ho letto bene nei vari post trattati in precedenza, l'unica convenienza a sceglierla è per la lotta alla fillossera.
  Saluti, Francesco 
					
						 _________________ ... ogni cosa a suo tempo... non avere fretta!!! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2011, 13:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il rischio fillossera c'è. Dovresti prima fare radicare le talee. Le caratteristiche saranno quelle della pianta madre. Ciao, Marco 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/12/2011, 19:06 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 dbs 
				
				
					 Iscritto il: 10/11/2011, 13:13 Messaggi: 56
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 come bisognerebbe farle radicare? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/12/2011, 0:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 bieler 
				
				
					 Iscritto il: 11/12/2011, 18:35 Messaggi: 607 Località: val Vigezz
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Guarda, io faccio così. In primavera, subito dopo la potatura, prendo i più bei tralci dalle dimensioni di una matita o poco più, con 4-5 nodi e li metto inclinati in un cassone freddo senza usare ormoni o altro. Lascio fuori terra 2 gemme e come substrato uso sabbia di fiume mescolata con poca torba o letame maturo, che tengo umido (ma senza esagerare) per tutta la primavera-estate. Mediamente più del 50% radicano. Le più vigorose, poi, le trapianto ad irrobustirsi in un angolo riparato del frutteto per essere messe a dimora l'anno successivo. So che si può fare di meglio, ma per le mie necessità è sufficiente. Se però devi coprire delle fallanze nel filare conviene fare una propaggine da un ceppo vicino. Ciao 
					
						 _________________ L'amore è cieco ma il matrimonio gli restituisce ben presto la vista (Lichtenberg) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2011, 20:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |