Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: potatura
25/01/2012, 15:57
certo che puoi innestare, anzi forse diventa la scelta che ti permette di ripartire e di scegliere meglio la varietà che ti interessa, per le altre forse ripartire come suggerito o se la vegetazione lo permette riprendere con un tralcio dell'anni scorso. ma la potatura verde la fai?questo potrebbe influire sulla maturazione, come un eccesso di azoto, aspetti che renderebbero vano tutto lo sforzo di un cambio di sistema di allevamento.
ok, quindi mi conviene innestare un po alla volta e potare quello che non innesto. potreste spiegarmi come e quando potare? Marco, la potatura verde la faccio, però ho l'impressione che il terreno sia ricco di azoto come tu pensi e se ho capito bene, l'eccessivo azoto non facilita la maturazione, credo che sia cosi' perchè la vegetazione mi sembra eccessiva. ho capito bene?
Fai fare un analisi del terreno, per sicurezza e comincia a potarne 250 piante, un quarto, così vedi come va e ti regoli di conseguenza sul rimanente, ma tieni conto che se poti in maniera drastica salti un paio di anni di produzione. L'analisi ti serve eventualmente a correggere il terreno con concime adatto.
Io, fra le altre, ho Moscato d'Amburgo, Moscato Sardo, Moscato Italiano e Moscatellone, tutti a cordone speronato e producono senza problemi, ma forse dipende anche dal clima della zona Piuttosto, io per riconvertire le viti a cordone speronato, non farei come indicato nel disegno, ma userei un altro metodo Se poi vuoi cambiare varietà, o rifai tutto il vigneto o devi innestare, e innestare su piante ormai adulte non è facile Pedru