Rispondi al messaggio

"Nuova varietà" e stima dell'epoca di maturazione

07/05/2017, 17:25

Ciao a tutti, ho in campo delle viti spontanee di cui, di conseguenza, non conosco da schede l'epoca di maturazione... ora vorrei chiedervi: esiste una qualche relazione tra periodo di fioritura e maturazione per avere un'idea indicativa del periodo in cui dovrò controllare gli acini? Mi spiego meglio, per non affidarmi solo all'assaggio, come posso intuire il periodo di una giusta maturazione (contando anche che per l'uva da vino viene normalmente tenuta molto in considerazione l'acidità)? Ad esempio, mentre le altre da me coltivate e conosciute (arneis ad esempio) mostravano i bottoni floreali separati già due settimane fa, una di quelle spontanee li comincia a mostrare solo ora, da ciò posso concludere che fiorirà più tardi delle altre. Posso anche concludere che quindi sarà matura più tardi? Se fiorisce, ad esempio due settimane dopo, posso concludere che sarà matura con due settimane di ritardo rispetto all'arneis? Potrebbe invece, per assurdo, fiorire dopo ed essere matura prima rispetto alle altre che bene conosco? Grazie dell'attenzione!

Re: "Nuova varietà" e stima dell'epoca di maturazione

07/05/2017, 18:05

in teoria dipende, in pratica ancora di più. se non ti fidi dell' assaggio diretto ti comperi un misuratore di acidità/zuccheri ecc ecc e testi sul campo, poi raccogli in base a cosa vuoi ottenere.

Re: "Nuova varietà" e stima dell'epoca di maturazione

07/05/2017, 18:22

Il problema è che vorrei fare una microvinificazione molto "standard" e poco personalizzata per valutare la qualità del vino ottenuto in condizioni "normali"... ma mi rendo conto che c'è un margine di scelta molto ampio anche tenendo conto di questo paletto... il risultato comunque dev'essere il più possibile dato dall'uva e il meno possibile dato dalle mie (scarse) capacità di enologo...

Re: "Nuova varietà" e stima dell'epoca di maturazione

07/05/2017, 19:37

beh è chiaro che se una varietà fiorisce tardi verrà anche raccolta tardi. per la maturazione credo sia importante assaggiare l'uva ogni settimana (quando la maturazione è gia in fase avanzata!) per capire la dolcezza e il calo dell'acidità. se ne hai la possibilità puoi fare un ph ed una acidità totale e se hai un rifrattometro (non costa una cifra) anche seguire l'evoluzione degli zuccheri. anche il colore e il sapore del vinacciolo ti danno precise indicazioni sulla completa maturazione(in molte annate e in varietà tardive, purtroppo, non si raggiunge mai, soprattutto con carichi di uva troppo elevati e sfavorevoli condizioni climatiche )

Re: "Nuova varietà" e stima dell'epoca di maturazione

07/05/2017, 20:56

Mah! per l'esperienza che ho io non c'è un nesso tra fioritura e epoca di maturazione. Ho delle viti di merlot e nebbiolo che fioriscono contemporaneamente ma il nebbiolo matura, almeno quì da me, dopo il 20 di ottobre mentre il merlot alla fine di settembre.
E' quello che succede anche in altri fruttiferi: Ho due peschi che fioriscono nello stesso momento ma con maturazione a distanza di un mese l'uno dall'altro.
Ciao.

Re: "Nuova varietà" e stima dell'epoca di maturazione

07/05/2017, 21:43

Grazie delle risposte! Ok allora non c'è relazione... Allora dovrò comunque affidarmi a rifrattometro e ph-metro e assaggio? Magari cercando dei valori di riferimento "da manuale", non cercando la personalizzazione...?

Re: "Nuova varietà" e stima dell'epoca di maturazione

08/05/2017, 10:33

ripeto, non sapendo niente del tuo vigneto, dipende da cosa vuoi ottenere. il prosecco a me piace ma se provi a mangiare l' uva quando la raccolgono neanche le capre dico io. il corvina se lo vinifichi normale non mi dice niente, se lo fai passire ottieni l' amarone. fossi te come primo tentativo farei maturare l' uva per bene.

Re: "Nuova varietà" e stima dell'epoca di maturazione

08/05/2017, 10:56

Ok, pensavo di fare questa valutazione con rifrattometro e metodica icv lasciando poi maturare l'uva un po'di più, tanto per stare sicuro... Sperem che venga fuori davvero una nuova varietà e non semplicemente un selvatico insopportabile...
Rispondi al messaggio