| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 rgc 
				
				
					 Iscritto il: 22/07/2020, 10:03 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post su questo forum. Intanto vorrei ringraziarvi per tutti i consigli e le informazioni che ho letto in queste settimane, e mi scuso con i moderatori se questa è la sezione sbagliata per fare questa domanda. 
  Stavo pensando di reimpiantare un vigneto (allevamento a guyot o cordone speronato). Vorrei un vostro parere sulla potatura invernale meccanizzata, che eventualmente mi permetterebbe di risparmiare sui costi di manodopera. Alcuni coltivatori mi hanno sconsigliato di meccanizzare tale fase perché si rischia di rovinare le piante e/o non fare un buon lavoro di selezione delle gemme. Non so nulla in materia, e prima di parlare con i vari terzisti (che fanno i propri interessi), mi piacerebbe avere info da voi. 
  Grazie a tutti e buona giornata 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/07/2020, 10:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70327 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ci sono già agricoltori in zona che si rivolgono a terzisti? Solo per la raccolta? quanto è grande il vigneto? 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		
		
			| 22/07/2020, 14:08 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 rgc 
				
				
					 Iscritto il: 22/07/2020, 10:03 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Marco ha scritto: Ci sono già agricoltori in zona che si rivolgono a terzisti? Solo per la raccolta? quanto è grande il vigneto? Il terreno è di circa 10h in zona collinare con pendenza molto lieve. Molti si rivolgono a terzisti per la raccolta meccanizzata, tuttavia quasi nessuno per la potatura, anche perché quasi nessuno dispone di appezzamenti medio-grandi, e quindi la maggioranza dei coltivatori preferisce fare da sé.  
					
  
			 | 
		
		
			| 22/07/2020, 15:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ovviamente la meccanizzazione porta a rovinare le viti. Questo è insito nel conceto stesso di meccanizzazione. Tuttavia i costi si riducono di molto. Se hai un ottica imprenditoraile da prendi i soldi e scappa più meccanizzi e meglio è. Se sei un amante dei metodi classici vedere la prepotatrice all'opera non fa per te. 10 ettari sono tanti da potare e la potatura costa. La prepotatura ti auterà sicuramente se farai cordone speronato. 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/07/2020, 18:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Con un guyot la prepotatura è quasi impossibile e inutile. Ovvimante il guyot produce di più. Il corodne speronato invece non si asatta a tutte le varietà. Di che varietà parliamo? Dopo prepotato dovrai comunque passare a potare. 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/07/2020, 18:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 rgc 
				
				
					 Iscritto il: 22/07/2020, 10:03 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mortotoccaci ha scritto: Ovviamente la meccanizzazione porta a rovinare le viti. Questo è insito nel conceto stesso di meccanizzazione. Tuttavia i costi si riducono di molto. Se hai un ottica imprenditoraile da prendi i soldi e scappa più meccanizzi e meglio è. Se sei un amante dei metodi classici vedere la prepotatrice all'opera non fa per te. 10 ettari sono tanti da potare e la potatura costa. La prepotatura ti auterà sicuramente se farai cordone speronato. Grazie per la risposta. Beh diciamo che propendo per l'ottica imprenditoriale     (che ci piaccia o no dobbiamo mantenerci competitivi e cercare di massimizzare i nostri margini). Più o meno sapresti dirmi la perdita di resa per ettaro (in %) che avrei nell'arco di 15 o 20 anni derivante dai danni causati alle piante?  
					
  
			 | 
		
		
			| 23/07/2020, 9:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 rgc 
				
				
					 Iscritto il: 22/07/2020, 10:03 Messaggi: 4
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mortotoccaci ha scritto: Con un guyot la prepotatura è quasi impossibile e inutile. Ovvimante il guyot produce di più. Il corodne speronato invece non si asatta a tutte le varietà. Di che varietà parliamo? Dopo prepotato dovrai comunque passare a potare. Avevo letto dell'impraticabilità della  potatura meccanizzata con guyot, e mi pare di capire che convenga dal punto di vista economico il cordone speronato (i minori costi derivanti dalla meccanizzazione giustificano la minore resa per ettaro). Stiamo pensando a pinot o chardonnay, che ne dici?  
					
  
			 | 
		
		
			| 23/07/2020, 9:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non ho esperienze dirette su cordone speronato in impianti commerciali. Io farei guyot. 
					
  
			 | 
		
		
			| 23/07/2020, 17:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Daniele21 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2017, 18:11 Messaggi: 46 Località: Rignano sull'Arno
						 Formazione: Laurea in Scienze Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La potatura meccanica penso non si possa fare su Gouyot, anche perché devi scegliere il capo a frutto. I vitigni si adattano quasi tutti al cordone speronato; alcuni, come il Trebbiano, l'Albana e il Nebbiolo hanno le prime gemme poco fertili e quindi non conviene allevarli a cordone speronato. 
					
  
			 | 
		
		
			| 02/08/2020, 19:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |