  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non riesco a farmi un'idea da cosa possano dipendere questi giallumi. Qualche anno fa su sintomi similari, su vitigno cortese della zona, mi avevo fatto pure un test PCR ma era stato escluso fitoplasma; l'impressione è che non sia espressione di una malattia anche perché ci sono tralci con foglie interamente ingiallite. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			giallume vite 1.JPG [ 186.31 KiB | Osservato 585 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			giallume vite 2.JPG [ 208.24 KiB | Osservato 585 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 26/06/2020, 12:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Una chimera della vite su foglia anzichè su acino? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/06/2020, 13:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Chimera: mutazione naturale di qualche cellula dell'apice del tralcio (in termine botanico il meristema, che cresce e differenzia le foglie). La chimera è settoriale e coinvolge diversi strati di cellule dando origine a blocchi di cellule con clorofilla (verde) e senza (bianco). 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/06/2020, 13:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Era la mia supposizione, anche perché non ci sono segni particolari di sofferenza: quindi vedo che anche tu sei su questa idea. Qualche tempo fa era stata postata un foglia con simili variegature e avevo detto chimere, ma in questo caso mi dava pensiero il fatto delle nervature pure gialle. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/06/2020, 13:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |