  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Giagi 
				
				
					 Iscritto il: 12/04/2020, 10:04 Messaggi: 4 Località: Siena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno, a inizi marzo ho messo a dimora ca. 4000 barbatelle di Sangiovese e Merlot in provincia di Siena. Vi chiedo un consiglio su come gestire la presenza di infestanti che stanno pian piano venendo fuori. Ero intenzionato a fare un passaggio di antigerminello prima di qualche pioggia, ma l'utilizzo di diserbanti mi è stato sconsigliato di effettuarlo per i primi 3 anni. Secondo voi? Dovrei procedere con una lavorazione (manuale!) interceppo? Inoltre trattamenti contro peronospora e oidio a base di rame e zolfo sono da farsi anche per il primo anno? Grazie mille! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/05/2020, 7:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Mettilo nella tua scheda utente che sei di Siena... Certamente che le devi trattare, per le infestanti devi evitare, passare anche con una fresatura...
  Ciao 
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/05/2020, 9:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Flavio 
				Sez. Tartufi 
				
					 Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6072 Località: Sesto F.no (FI)
						 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 I primi anni sono fondamentali... stacci dietro il più possibile.
  Diserbanti direi di no, se ancora non hai pali e fili puoi provare a passare con un motocoltivatore a traverso per lavorare fra pianta e pianta per fare la maggior parte del lavoro per poi rifinire a mano con la zappa. Altrimenti dovrai fare tutto a mano...
  Se invece hai già palificato e legato tutte le piante al tutore puoi sentire qualche terzista se viene a farti il lavoro meccanicamente con un interceppo. Ma dipende anche quanta erba hai... perché oramai siamo a Maggio.
  Ricorda ovviamente di trattare regolarmente come ti ha consigliato anche Jean (anche agosto/settembre inclusi, se ce n'è bisogno) e di irrigarle ogni tanto. 
					
						 _________________ Saluti, Flavio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/05/2020, 9:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Giagi 
				
				
					 Iscritto il: 12/04/2020, 10:04 Messaggi: 4 Località: Siena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie per i vostri consigli. In effetti sulla possibilitàdi passare trasversalmente con una fresa non ci avevo pensato... Credo sia la soluzione più attuabile Per i trattamenti immagino dovranno essere effettuati con barre da diserbo, giusto? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/05/2020, 7:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Flavio 
				Sez. Tartufi 
				
					 Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6072 Località: Sesto F.no (FI)
						 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Per i trattamenti va bene una normale botte per trattamenti o un atomizzatore. 
					
						 _________________ Saluti, Flavio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/05/2020, 23:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ci sono antigerminelli specifci per piante giovani. Li usiamo anche in vivaio. Il glifosate è meglio evitarlo ma solo il primo anno. Un dissecante qualsiasi va invece benissimo. Se usi uno spollonante stai attento alla volatilità e alle derive. Appesantiscilo con un olio e scherma bene la lancia. Altrimenti lavorazioni sono la cosa migliore 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/05/2020, 8:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |