| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 cla1709 
				
				
					 Iscritto il: 29/03/2015, 11:09 Messaggi: 77
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti, vorrei un vostro parere a riguardo, ho innestato delle viti e dopo aver messo il mastice 2 volte la linfa ha creato una bolla sotto lo strato di mastice, a detta di alcuni ora che ripasso a rimettere il mastice quella bolla va schiacciata, volevo sapere dai più esperti se questa è la giusta procedura o devo lasciare la bolla di linfa lì dove è? Grazie anticipatamente 
					
  
			 | 
		
		
			| 18/03/2020, 12:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 SERGIOS 
				
				
					 Iscritto il: 19/04/2010, 16:19 Messaggi: 1788 Località: Monte di Procida (NA)
						 Formazione: Diploma Ragioneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Probabilmente hai eseguito l'innesto quando la pianta era gia' in movimento ed il mastice non ha avuto il tempo di solidificare... adesso anche se schiacci e rimetti il mastice non riuscirai a fermare il flusso di linfa... ti conviene lasciare cosi'... 
					
  
			 | 
		
		
			| 18/03/2020, 21:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Esadecimale 
				
				
					 Iscritto il: 11/02/2015, 22:39 Messaggi: 306 Località: Sicilia,Prov.Pa
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Scommetto hai fatto innesto a spacco. 
					
  
			 | 
		
		
			| 18/03/2020, 22:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Esadecimale 
				
				
					 Iscritto il: 11/02/2015, 22:39 Messaggi: 306 Località: Sicilia,Prov.Pa
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Comunque, prova a fare un intaglio più in giù da dove hai innestato in modo da creare un drenaggio. Di solito si fa per gli innesti fatti a maggio\giugno, ma evitarai cosi che il nesto si inzuppi e non attechisca. Già nella condizione in cui sei per ora ,la riuscita dell innesto è compromessa 
					
  
			 | 
		
		
			| 18/03/2020, 23:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non ho esperienza diretta con gli innesti in campo. Lo scorso anno ho fatto sovrainnestare delle viti con una tecnica che si usa in Argentina a giugno. Il tecnico mi aveva imposto di non irrigare la vigna per nessun motivo perchè se si fosse verificato un innondazione di linfa nella zona avrebbe letteralmente affogato il nuovo innesto abortendolo. 
					
  
			 | 
		
		
			| 19/03/2020, 8:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mortotoccaci ha scritto: Non ho esperienza diretta con gli innesti in campo. Lo scorso anno ho fatto sovrainnestare delle viti con una tecnica che si usa in Argentina a giugno. Il tecnico mi aveva imposto di non irrigare la vigna per nessun motivo perchè se si fosse verificato un innondazione di linfa nella zona avrebbe letteralmente affogato il nuovo innesto abortendolo. T-bud o Chip-bud? Pezza? Com'è andata?  
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		
		
			| 19/03/2020, 17:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Credo T bud. Innestato direttamente sul portainnesto. Risultato spettacolare e vedere gli argentini all'opera uno show. Credo di aver avuto un attecchimento superiore al 90%. Un vigneto aveva 3 anni e uno 9 anni. Quello di 9 era al limite. 
					
  
			 | 
		
		
			| 19/03/2020, 18:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 hyspanico 
				
				
					 Iscritto il: 17/01/2014, 20:06 Messaggi: 1018 Località: Oristano
						 Formazione: Perito Elettrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mortotoccaci ha scritto: Credo T bud. Innestato direttamente sul portainnesto. Risultato spettacolare e vedere gli argentini all'opera uno show. Credo di aver avuto un attecchimento superiore al 90%. Un vigneto aveva 3 anni e uno 9 anni. Quello di 9 era al limite. Grazie di aver condiviso la tua esperienza.  
					
						 _________________ virtute siderum tenus 
					
  
			 | 
		
		
			| 19/03/2020, 22:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 cla1709 
				
				
					 Iscritto il: 29/03/2015, 11:09 Messaggi: 77
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Gli innesti sono stati fatti quando la pianta era ferma, si sono stati fatti a spacco a mezzo Busto, ora schiacciare le bolle e aiutare la fuoriuscita di liquido potrebbe aiutare? 
					
  
			 | 
		
		
			| 20/03/2020, 19:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Esadecimale 
				
				
					 Iscritto il: 11/02/2015, 22:39 Messaggi: 306 Località: Sicilia,Prov.Pa
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mortotoccaci ha scritto: Credo T bud. Innestato direttamente sul portainnesto. Risultato spettacolare e vedere gli argentini all'opera uno show. Credo di aver avuto un attecchimento superiore al 90%. Un vigneto aveva 3 anni e uno 9 anni. Quello di 9 era al limite. Con marze frigo conservate,giusto? Sembra che in America Latina siano propio specializzati per i sovrainnesti  
					
  
			 | 
		
		
			| 21/03/2020, 11:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |