  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	con cosa sostituire la vigna?   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 danirossi 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2010, 6:26 Messaggi: 400 Località: carrara
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho tante domande, per tutti, credo che i vostri consigli mi aiuteranno e vi ringrazio in anticipo. il mio problema più imminente è la sostituzione della vigna con qualche albero che non mi faccia lavorare tanto, impedisca al terreno di franare e mi dia qualche frutto. la vigna è circa tremila metri, coltivata e devo ammettere che un pò mi dispiace, ma non ne posso più, il vino viene buono, ma l'impegno è troppo, avevo pensato a qualche albero di ciliegio, nespolo, noce e nocciolo. non mi interessa la produzione ma tenere in ordine il terreno. naturalmente è in salita! lo so che se lo guardo dall'altra parte è discesa ma non mi consola. cosa mi consigliate? ancora grazie. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/07/2010, 7:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marco77 
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
						 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 capisco il dispiacere ma comprendo che una scelta del genere non è facile ed è dettata da necessità molto importanti. per aiutarti nella scelta devi darci molte informazioni, tipo località, altitudine, tipo di terreno e se c'è acqua. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/07/2010, 21:15 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 danirossi 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2010, 6:26 Messaggi: 400 Località: carrara
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il mio terreno è nella zona di carrara, vicino come geografia e tipo alle colline del candia, l'acqua c'è, ma non so se vuoi dire nella terra o se ho la possibilità di irrigare, comunque in casi eccezionali di primavere ed estati particolarmente siccitose sono morte solo qualche piantina giovane e avrei potuto evitarlo, cosa che ho fatto negli anni successivi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/07/2010, 7:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Francesco 
				
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
						 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao danirossi, se hai poco tempo perché non fai un impianto per poi ricavarne il legno? Saluti Francesco 
					
						 _________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/07/2010, 0:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marco77 
				
				
					 Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
						 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 bene se non hai particolari difficoltà a irrigare puoi aumentare le tue scelte. buono il suggerimento su colture da legno ma magari con essenze che fruttificano, quindi costituire un boschetto misto, con noci, castagno noccioli e ciliegi. e poi se hai la possibilità mettere altre specie da frutto possibilmente varietà antiche che solitamente sono più resistenti. penso che sia la soluzione ideale per quello che vuoi ottenere 
					
  
			 | 
		 
		
			| 25/07/2010, 10:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 danirossi 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2010, 6:26 Messaggi: 400 Località: carrara
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie marco, è proprio quello che volevo sentirmi dire, non amo tagliare le piante, puoi immaginare come mi sento a dover estirpare delle viti di cui conosco "vita, morte e miracoli", ma non essendoci altra soluzione devo farlo. comunque per le piante più giovani che hanno più possibilità di sopravvivere ho trovato un amico che le trapianterà nel suo vigneto. a proposito del nuovo impianto, come faccio a sapere quali sono le cultivar antiche? in questi anni ho preso tante di quelle fregature che la metà basterebbe. i vivai di oggi le vendono ancora o dovrò cercarle con pazienza? alcuni anni fa, ho fatto fare le analisi al terreno, devo ripeterle? grazie ancora a tutti per i vostri consigli. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/07/2010, 8:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 6 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |