Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 19:56




Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Domanda sulle prese di potenza di un trattore. 
Autore Messaggio

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Mio padre ha un Antonio Carraro, ora non so dirvi il modello.
In questi giorni stiamo raccogliendo le olive e utilizziamo un sistema ad aria compressa che sfrutta la presa di potenza per comprimere l'aria nel serbatoio.
Il trattore ha due prese di potenza, una libera e una più in alto coperta da un blocco in metallo che può essere rimosso levando due bulloni.
A occhio si nota che la presa di potenza in alto (quella coperta) gira più velocemente di quella in basso, ma non so se è legato al fatto che quella in basso è a lavoro col compressore...
Mio padre si chiede e io lo chiedo a voi, se la presa che sembra girare più velocemente in realtà gira più velocemente e quindi, se può essere sfruttata in modo tale che il compressore possa essere ricaricato più velocemente.
In sostanza chiedo se le due prese hanno stesso numero di giri o uno dei due gira più velocemente!

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


30/10/2013, 15:17
Profilo

Iscritto il: 10/08/2009, 14:29
Messaggi: 373
Località: Alto casertano
Rispondi citando
Ciao hereistay,breve premessa le pto si differiscono non solo dal numero di giri al minuto (g\min) ma anche dal tipo di codolo e quante scanalature comprende. Quella standard che viene usata da tutti i trattori è la PTO a 540 g\min con un codolo a 6 scanalature. Poi c'è la PTO a 1000 g\min e la PTO 750 g\min (denominata 540E).Su ogni pto si può collegare l'attrezzatura che "supporta" quel tipo di g\min,se il sistema ad aria compressa non supporta altre pto (la 1000 o la 540E) non collegarlo sul altra pto che vedi girare velocemente perché fai solo danni.


30/10/2013, 15:42
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Capisco.
Ma c'è un modo per capire con che presa è?Una sigla impressa per esempio...?
Comunque, non so a quanti giri può arrivare a lavorare, ma al fine di diminuire il tempo di carica del compressore mio padre aumenta i giri al motore accelerando.
Il discorso che fa è se mantenendo al minimo il motore con quella presa si ha un numero di giri al minuto simile a quello che si ha accelerando, tanto vale collegarcelo...

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


30/10/2013, 16:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
ha un albero uguale a quella sotto o e' più piccola?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


30/10/2013, 17:28
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
grintosauro, che in tendi per "albero"?
se intendi la dimensione della presa, ti posso dire che sembra identica a quella sotto...

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


30/10/2013, 17:32
Profilo

Iscritto il: 10/08/2009, 14:29
Messaggi: 373
Località: Alto casertano
Rispondi citando
hereistay ha scritto:
Capisco.
Ma c'è un modo per capire con che presa è?Una sigla impressa per esempio...?
Comunque, non so a quanti giri può arrivare a lavorare, ma al fine di diminuire il tempo di carica del compressore mio padre aumenta i giri al motore accelerando.
Il discorso che fa è se mantenendo al minimo il motore con quella presa si ha un numero di giri al minuto simile a quello che si ha accelerando, tanto vale collegarcelo...



Studiati questo, tratto dal manuale del giovane trattorista.

LA PRESA DI POTENZA - PTO. E' un dispositivo costituito da un albero scanalato che fuoriesce dalla parte posteriore del trattore. Nelle quasi ormai totalità delle trattrici la PTO è totalmente "indipendente" dal cambio di velocità infatti il suo azionamento avviene per mezzo di comandi separati, il che offre la possibilità di sfruttare la presa di potenza anche a trattrice ferma; un esempio eclatante è l'irrigazione.

La "Presa di potenza" prende il moto direttamente dal motore, o in certi casi dalla coppia conica. E' il caso della "Presa di potenza Sincronizzata all'avanzamento" dove si deve avere un regime di rotazione sincronizzato con la velocità delle ruote. Questa funzione è molto utile per il traino di rimorchi che dispongono di ruote motrici, fatte quindi girare tramite il collegamento trattrice-rimorchio con apposito albero cardanico.

Da sottolineare che nelle trattrici più moderne l'innesto della PTO viene controllato elettronicamente.

Le dimensioni di questo albero possono variare in modo da renderlo compatibile con ogni tipo di attrezzatura:

6 scanalature con un diametro di 35 mm
6 scanalature con un diametro di 45 mm
20 scanalature con un diametro di 45 mm
21 scanalature con un diametro di 35 mm
27 scanalature con un diametro di 45 mm
Oltre alle dimensioni varia anche la "Velocità" d'uscita dell'albero della PTO:

540 giri/min
750 giri/min (non sempre disponibile)
1000 giri/min

Per la maggior parte delle trattrici le velocità normalizzate di 540-750-1000 giri/minuto vengono fornite con il 90% circa del regime di potenza massima. Infatti se guardate sul cruscotto di qualche trattore troverete sull'indicatore dei giri-motore, una voce che indica i giri corretti su cui mantenere il motore per utilizzare la presa di potenza.

Esistono poi anche le cosidette "PTO Economiche" in aggiunta a quelle standard, che propongono le velocità di 540-750-1000 giri/min con il 65% circa del regime di potenza massima, il che genera un evidente diminuzione delle spese e della rumorosità in fase di lavoro.



P.s.
Non sapendo il modello di trattore,inutile che ti suggerisca se avete il manuale d'uso e manutenzione di tale mezzo,se si di sicuro spiega che tipo di pto è...
se non posti una foto della pto puoi sempre sfogliare questi cataloghi...
tanto gli alberi sono standard per la stramaggioranza dei trattori...
http://www.cardantec.it/dati/schede_tec ... ord-nh.pdf


30/10/2013, 20:39
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Il modello è un A.C. 5500 del 1992.
Essendo un po' passato non riesco a trovare informazioni a riguardo della pto.

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


30/10/2013, 21:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
540sotto 1000 sopra

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


31/10/2013, 1:03
Profilo YIM WWW
Sez. Trattori
Sez. Trattori

Iscritto il: 15/07/2008, 11:00
Messaggi: 897
Località: Campania
Formazione: Ingegnere
Rispondi citando
hereistay ha scritto:
Mio padre ha un Antonio Carraro, ora non so dirvi il modello.
In questi giorni stiamo raccogliendo le olive e utilizziamo un sistema ad aria compressa che sfrutta la presa di potenza per comprimere l'aria nel serbatoio.
Il trattore ha due prese di potenza, una libera e una più in alto coperta da un blocco in metallo che può essere rimosso levando due bulloni.
A occhio si nota che la presa di potenza in alto (quella coperta) gira più velocemente di quella in basso, ma non so se è legato al fatto che quella in basso è a lavoro col compressore...
Mio padre si chiede e io lo chiedo a voi, se la presa che sembra girare più velocemente in realtà gira più velocemente e quindi, se può essere sfruttata in modo tale che il compressore possa essere ricaricato più velocemente.
In sostanza chiedo se le due prese hanno stesso numero di giri o uno dei due gira più velocemente!


Ma girano entrambe col trattore fermo?? Non è che una delle due è quella sincronizzata al cambio per il rimorchio a trazione?


31/10/2013, 9:57
Profilo

Iscritto il: 26/07/2013, 10:58
Messaggi: 802
Località: Tollo (Chieti) zona climatica USDA: 9a, Koppen: Temperato sublitoraneo, Pavari: Lauretum freddo
Rispondi citando
Sì girano entrambe a trattore fermo.

Grinto come lo sai? :D

_________________
Censimento piante pistacchio: https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1x_QKv4NshmL3t35Z9CIN-JKMqeA
Inserisci la tua pianta sulla mappa o invia una email a: censimentopistacchi@hotmail.com


31/10/2013, 10:01
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy