|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Un consiglio riguardante la sciamatura. 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| frocchi 
					Iscritto il: 14/03/2013, 17:24
 Messaggi: 88
   | Obombo ha scritto: Quando si dice complicarsi la vita... ossia, tanto lavoro per niente    - intanto, lo sciame lo devi prendere, quindi devi essere presente in apiario tutti i giorni - se spruzzi le api con acqua e zucchero a velo, il risultato sarà una specie di cemento (è inutile spruzzare con qualsiasi cosa, si tratta di api della stessa famiglia) - per quanto mi riguarda, la quantità di fumo necessaria per far scendere le api nel nido è uguale a quella che io utilizzo complessivamente durante tutta la stagione  - il miele che lo sciame si portata via è stato prelevato dal nido e nel nido ritornerà - non appena sarà sfarfallata la prima regina, lo sciame ripartirà e sarà quasi sicuramente imprendibile Non è più facile togliere la regina con qualche telaino, nel momento in cui si trovano le prime celle reali? Lasciando, ovviamente, una sola cella reale nell'alveare.Ma sai che forse forse... hai proprio ragione, meglio tirare il collo alla regina e lasciare una sola cella reale nell'alveare, meno complicazioni     Mica per questo so 'na pip.... emh, neofita!  
 
 |  
			| 23/04/2013, 17:19 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| frocchi 
					Iscritto il: 14/03/2013, 17:24
 Messaggi: 88
   | Maddmax1 ha scritto: Stante che non e' possibile impedire la sciamatura al 100%, esistono metodi che la limitano e che non richiedono di gasare le api. 'Sta storia del "vecchio apicoltore" mi fa un po' ridere.Comunque di thread sulla sciamatura ce ne sono dozzine. Sarebbe meglio che, lasciando da parte l' ego-soddisfazione di vedersi il proprio nome sulla videata, ci mettessimo in fase su thread esistenti, valutando se abbiamo qualcosa da dire o da chiedere che non sia gia' stata trattata. Questo renderebbe la vita semplica ai principianti che non dovrebbero setacciare centinaia di pagine ripetute e ripetitive.
 Ribadisco la mia proposta di aprire una sezione "chat".
 Maddmax
 
 PS Fast92, ho lasciato il Libro della Rivelazione in Italia. Mi diresti per favore che cosa c'e' scritto alla pagina che citi? Grazie
Eppure è quello che mi ha raccontato un signore che con le api ci lavora da trent'anni. Effettivamente è un lavoraccio e quello che diceva Romeo, tira il collo alla vecchia regina e lascia una sola cella reale, è la soluzione quasi indolore.  Anche se dovresti lasciare almeno un telaino di covata fresca al fine di evitare la sciamatura al momento del volo di accoppiamento della giovane regina altrimenti fanno una bella ammucchiata tra api, fuchi e giovane regnante!  
 
 |  
			| 23/04/2013, 18:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fast92 
					Iscritto il: 28/03/2011, 19:01
 Messaggi: 191
 Località: Brescia
 Formazione: Tecnico elettrico ed elettronico
   | Premetto che io non sto pubblicizzando l'utilizzo del feromone sintetico ne sto dicendo che viene utilizzato per prevenire la sciamatura ma ho solo chiesto se qualcuno lo utilizza x questo scopo perche mi sono imbattuto in alcuni testi come questo:Da LE APi par.10 pagina 365
 PREVENZIONE della SCIAMATURA
 L'impiego dell'ormone sintetico non e' specifico per questa funzione, tuttavia il suo uso in primavera può ritardare o evitare la sciamatura. Il massimo dell'effetto si ha introducendolo  nell'alveare prima che inizi l'allevamento di fuchi, in quanto l'efficacia è inversamente proporzionale al numero di celle da fuco presenti al momento dell'inserimento, visto che la famiglia non sciama senza aver prima allevato fuchi in buona quantità. Se quando si interviene e' gia presente  covata maschile è necessario eliminarla prima che nascano. La presenza del ferormone non blocca in alcun modo costruzione delle celle reali se questa, per qualunque motivo, è già iniziata. In ogni caso gli sciami usciti da alveari trattati con ferormone sintetico risultano più i rispetto alla norma.k
 
 
 |  
			| 23/04/2013, 22:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | frocchi ha scritto: ... hai proprio ragione, meglio tirare il collo alla regina e lasciare una sola cella reale nell'alvearePer sicurezza, è meglio parcheggiarla da una parte su un telaino o due piuttosto che eliminarla, così, nel caso la nascita o il volo di fecondazione della nuova regina non dovessero andare a buon fine, si può sempre rimediare._________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 23/04/2013, 23:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| rosina 
					Iscritto il: 18/04/2012, 9:42
 Messaggi: 160
 Località: Carceri (PD)
   | Vorrei capire.Con il metodo Obombo e cioè "spostare la regina da un'altra parte in attesa della nuova nascita" come sarà l'mportazione di nettare ?
 
 
 |  
			| 24/04/2013, 8:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Matteo1982 
					Iscritto il: 17/07/2012, 11:44
 Messaggi: 65
 Località: Casalgrasso -CN-
   | io ho trovato questo sul bee boost, è molto interessante! http://www.apicolturapercelsi.it/imgr/arrow.gif_________________
 Se un giorno le api dovessero scomparire, all' uomo resterebbero soltanto pochi anni di vita.
 
 
 |  
			| 24/04/2013, 12:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ninno 
					Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
 Messaggi: 2236
 Formazione: perito industriale
   | Ciao Rosina,quando si sposta la regina da un alveare in febbre sciamatoria bisogna assicurarsi che nei 2 favi che sposti insieme alla regina NON ci siano CR altrimenti sciama lo stesso e dopo una set Occorre rivisitare il mini alveare per aggiungere favi/telaini ma soprattutto se ha costruito CR.
 Nell' alveare senza regina devi distruggere tutte le CR lasciando una sola Quella opercolata e protetta dalle api ,non ti garantisce al 100 che ci sia una nuova regina nella cella ma se ne lasci due e ci sono due regine una sciamerà.
 Per essere certi di distruggere tutte le CR devi scrollare tutti i favi altrimenti non le vedi tutte.
 Dopo 7-8 gg devi visitare l' alveare per verificare se la reg è nata e non hanno costruito altre CR.
 In un alveare senza regina in deposizione il raccolto è ridotto al minimo  e riprenderà dopo la deposizione della nuova regina, siccome le api sciamano all' inizio della grande fioritura il raccolto di quell' alveare è compromesso perchè per quasi 15-20 gg non farà niente per questo tutti cercano di scoraggiare la sciamatura.
 Ninno
 
 
 |  
			| 24/04/2013, 22:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Simone88 
					Iscritto il: 08/05/2012, 16:06
 Messaggi: 41
 Località: Caldarola (Mc)
 Formazione: Laurea in Scienze Geologiche
   | Ciao a tutti, un pò per mancanza di esperienza un pò per mancanza di tempo, non sono riuscito ad evitare sciamature.
 Il problema non è questo però. Allora dalle mie 5 famiglie ho raccolto 8 sciami, quindi ci sono famiglie che hanno sciamato più di una volta. Il 24 ho visitato sia le mie 5 arnie di partenza che gli sciami raccolti, e il risultato è questo:
 nelle 5 famiglie non c'erano le regine marcate, c'era solo covata opercolata e c'erano celle reali sia aperte che mature;
 2 sciami hanno le regine marcate di giallo, quindi vengono dalle 5 famiglie di partenza;
 negli atri 6 sciami non ho visto le regine e non c'era covata fresca
 dove sono finite le altre 3 regine marcate dell'anno scorso?
 spero di essere stato chiaro...........
 
 
 |  
			| 26/04/2013, 18:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nicolsp 
					Iscritto il: 18/11/2010, 19:37
 Messaggi: 2627
 Località: la spezia
 Formazione: diploma superiore
   | Hai detto di aver controlato il gg. 24, ma da quanto avevano sciamato ?. Comunque controlla bene    , le api sono specialiste nel nascondere la loro regina. ciao nicol
 
 |  
			| 26/04/2013, 19:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Simone88 
					Iscritto il: 08/05/2012, 16:06
 Messaggi: 41
 Località: Caldarola (Mc)
 Formazione: Laurea in Scienze Geologiche
   | Rispettivamente:-12/04 (in questo sciame c'è la regina marcata)
 -19/04 ho raccolto 3 sciami (uno con regina marcata)
 -22/04
 -23/04
 -oggi
 quindi le regine marcate sono 2, mentre 3 mancano all'appello.
 Ciò che mi preoccupa non è tanto che non forse non ho visto le regine io, ma la mancanza di covata.
 
 Nelle arnie di partenza ho lasciato 2 celle reali ognuna(le più presidiate), ho fatto bene?
 Grazie.
 
 
 |  
			| 26/04/2013, 21:03 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |