Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: nutrizione stimolante

27/08/2011, 9:39

Grazie per la risposta. Aggiungo alcuni dettagli come da tua richiesta. La famiglia era molto forte. Ho dato un'occhiata ma non ho visto la regina. Può essere che il mio occhio poco allenato non l'abbia notata, ma ho un brutto presentimento...non ho guardato se vi erano api morte sul fondo. All'entrata non ce n'erano. Non ho visto se nelle pareti interne c'era miele, ma non mi sembrava. Può essere che la regina abbia sciamato in questa stagione? Ho notato che c'è solo covata opercolata sparsa un po' qua e là nei vari telai. Vivo in Alto Adige a 1000 metri di altitudine.

Re: nutrizione stimolante

27/08/2011, 14:51

wasp ha scritto:Grazie per la risposta. Aggiungo alcuni dettagli come da tua richiesta. La famiglia era molto forte. Ho dato un'occhiata ma non ho visto la regina. Può essere che il mio occhio poco allenato non l'abbia notata, ma ho un brutto presentimento...non ho guardato se vi erano api morte sul fondo. All'entrata non ce n'erano. Non ho visto se nelle pareti interne c'era miele, ma non mi sembrava. Può essere che la regina abbia sciamato in questa stagione? Ho notato che c'è solo covata opercolata sparsa un po' qua e là nei vari telai. Vivo in Alto Adige a 1000 metri di altitudine.

Ciao, con un'occhiata il più delle volte la regina non si riesce a vedere, la sanno nascondere bene, lascia stare i presentimenti e pensa alle cose concrete.
Cerca bene la regina, guarda se ci sono celle reali caso mai ben nascoste negli angoli
(in questa stagione negli angoli ne dubito...ma........) osserva bene lo stato della covata ,in particolar modo il suo colore. Osserva il comportamento delle api dopo aver aperto il coperchio dopo alcuni minuti , senza dare fumo, (se sbattono le ali velocemente con i sedere in su :D :D )
Per quanto riguarda una eventualmente sciamatura, non conoscendo la realtà apistica montana , (di che razza sono le tue api :?: ) non saprei che dirti, contatta ENZO .
nicol

Re: nutrizione stimolante

27/08/2011, 15:53

Ok guarderò meglio. Ci sono due celle reali in due telai laterali. Sono posizionate al lato del favo. Proverò a riaprire l'arnia per vedere la reazione della api (senza fumo). Domanda: come faccio a contattare Enzo?

Re: nutrizione stimolante

27/08/2011, 21:01

wasp ha scritto:Ok guarderò meglio. Ci sono due celle reali in due telai laterali. Sono posizionate al lato del favo. Proverò a riaprire l'arnia per vedere la reazione della api (senza fumo). Domanda: come faccio a contattare Enzo?

Ciao , scusami, in quanto ho sbagliato a scrivere il nome: no Enzo ma RENZO
residente in Trentino lo puoi contattare tramite Mp . nicol

Re: nutrizione stimolante

17/06/2012, 20:19

Salve,scrivo qua per non aprire un nuovo argomento.Ho iniziato quest'anno con 3 arnie con tre sciami bio,tutto certificato,li tengo sulle colline Pistoiesi a 450 di altitudine,il primo sciame me lo hanno consegnato il 27 aprile su 6 telaini,gli altri due il 15 maggio.Il primo sciame molto forte,ha costruito 2 telai da nido e 9 telai da melario mettendo miele di acacia fin quando ha retto il tempo,poi lo ha rimangiato e ho smielato il 3 giugno un kg di miele (forse non dovevo farlo,ma la bramosia...)ad oggi la situazione è questa,è su 8 telai,spostati a destra,vista da dietro,ha sette telai con covata fresca e opercolata,un quarto di un lato di un favo di covata maschile che ho in parte eliminato e ci sono nel totale poche scorte che per rendere l'idea equivalgono in tutto l'alveare a meta favo,gli ho messo il loro melario che hanno ripulito a suo tempo e non c'è niente dentro,in Più gli ho messo la trappola per il polline che tengo per tre gg e tolgo per 4gg.in zona stanno per fiorire i tigli (ce ne saranno circa 200) e il castagno. Domanda: devo nutrire o aspetto? Ps.oggi alle 11 quando ho aperto l'arnia ho notato un po di nervosismo,cosa che non era mai accaduta. Grazie anticipato a chi risponde.Franco

Re: nutrizione stimolante

17/06/2012, 21:39

naftom ha scritto:Salve,scrivo qua per non aprire un nuovo argomento.Ho iniziato quest'anno con 3 arnie con tre sciami bio,tutto certificato,li tengo sulle colline Pistoiesi a 450 di altitudine,il primo sciame me lo hanno consegnato il 27 aprile su 6 telaini,gli altri due il 15 maggio.Il primo sciame molto forte,ha costruito 2 telai da nido e 9 telai da melario mettendo miele di acacia fin quando ha retto il tempo,poi lo ha rimangiato e ho smielato il 3 giugno un kg di miele (forse non dovevo farlo,ma la bramosia...)ad oggi la situazione è questa,è su 8 telai,spostati a destra,vista da dietro,ha sette telai con covata fresca e opercolata,un quarto di un lato di un favo di covata maschile che ho in parte eliminato e ci sono nel totale poche scorte che per rendere l'idea equivalgono in tutto l'alveare a meta favo,gli ho messo il loro melario che hanno ripulito a suo tempo e non c'è niente dentro,in Più gli ho messo la trappola per il polline che tengo per tre gg e tolgo per 4gg.in zona stanno per fiorire i tigli (ce ne saranno circa 200) e il castagno. Domanda: devo nutrire o aspetto? Ps.oggi alle 11 quando ho aperto l'arnia ho notato un po di nervosismo,cosa che non era mai accaduta. Grazie anticipato a chi risponde.Franco

Ciao, su 8 telai 7 di covata è una buona famiglia data la stagione io personalmente non darei niente. Bisogna avere pazienza , rispettare i loro tempi ;)
Il nervosismo può dipendere da una miriade di cose, una delle quali : andargli a rompere le palle in continuazione, aver aperto l'arnia maldestramente, giornata ventosa ecc .
nicol

Re: nutrizione stimolante

17/06/2012, 21:50

Bene,grazie..un'ultima cosa...nelle condizioni succitate ogni quanto può essere fatta una visita?

Re: nutrizione stimolante

17/06/2012, 22:01

in zona stanno per fiorire i tigli (ce ne saranno circa 200) e il castagno. Domanda: devo nutrire o aspetto?

Secondo me non ha molto senso!

oggi alle 11 quando ho aperto l'arnia ho notato un po di nervosismo

Secondo me hai sbagliato l'orario ;) riprova +presto tipo verso le 8 e vedrai che la musica cambia! Molte api saranno fuori alla ricerca di cibo ed è + fresco.
p.s = dipende comunque dal meteo e/o genetica e da te se le scocci spesso.

Re: nutrizione stimolante

18/06/2012, 6:05

Ok,grazie,ma vorrei una risposta più concreta se possibile.... ogni quanti giorni si visitano gli alveari? una settimana? 10 giorni? 20 giorni?

Re: nutrizione stimolante

18/06/2012, 9:32

Io visito una volta a settimana, poi dipende da cosa devo fare, non sempre ispeziono tutti i telaini del nido a volte mi limito a guardare esternamente e basta.
Rispondi al messaggio