|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	Famiglie orfane a fine agosto 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| chri83 
					Iscritto il: 07/11/2012, 20:47
 Messaggi: 296
   | Buonasera, volevo chiedere ai più esperti se questo periodo si può mettere un telaio di covata fresca x creare una nuova regina, ho notato che nn ci sono fuchi o cmq nn sono riuscito a vederli.... Si fecondano le regine in questo periodo? Grazie in anticipo 
 
 |  
			| 19/08/2020, 21:03 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Sebaseba 
					Iscritto il: 06/09/2018, 15:50
 Messaggi: 208
   | Dipende molto dalla zona in cui ti trovi!Alcune mie arnie si sono messe a produrre celle reali, ne ho approfittato per creare nuclei rimuovendo la regina e lasciando le celle. (regine nate e fecondate da meno di una settimana)
 Una regina vecchia, che avevo tolto dall'arnia, ha comunque sciamato (e persa).
 In zona ci sono ancora fuchi, e ho ancora covata a fuco.
 Cilento, a sud di salerno, quasi al livello del mare.
 
 
 |  
			| 20/08/2020, 10:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| chri83 
					Iscritto il: 07/11/2012, 20:47
 Messaggi: 296
   | Grazie della risposta, io sto tra Lazio e Abruzzo a 850m di altitudine, sta mattina l ho controllato altre arnie e sono riuscito a vedere dei fuchi, speriamo bene.... Covata a fuco nn ce n'è più credo siano gli ultimi. 
 
 |  
			| 20/08/2020, 10:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pantagruele 
					Iscritto il: 11/03/2020, 11:30
 Messaggi: 894
 Località: rimini
   | io sto un po' più a nord e bassa collina, in passato le famiglie che mi hanno  allevato la regina a settembre hanno avuto vita grama e breve, perlopiù.Se si tratta di rimediare a una orfanità sarebbe meglio procurare una regina e introdurla assieme al favo di covata fresca
 
 
 |  
			| 20/08/2020, 21:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Risolvere l'orfanità di una famiglia senza covata in questo periodo rischia di diventare una perdita di tempo se il metodo è quello di inserire un telaino di covata fresca. Nel periodo in cui dovrebbe allevare la covata invernale si trova senza regina e le prime api nasceranno, se tutto va bene, tra una quarantina di giorni, cioè, i primi di ottobre.Se non riesci a trovare una regina fecondata, meglio riunire con un'altra famiglia.
 _________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 25/08/2020, 21:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| IlGruccione 
					Iscritto il: 11/01/2021, 11:47
 Messaggi: 39
 Località: Brescia
   | mhà.. mi stupisce il fatto che nel 2020 sia ancora "accettabile" il fatto di far fare la regina suppletiva (d emergenza) dalla covata.. sarà, ma lo ritengo uno dei migliori modi per non  riuscire a passare l inverno..   questa è una delle "cattive abitudini" che andrebbe sradicata.. certo è una delle vie, ma a che prezzo?  una regina allevata in emergenza non può essere mai (mai) considerata all altezza di una regolare allevata dalla famiglia per esser tale.. oltre ciò, si và incontro a una serie di "svantaggi" che incidono sugli sviluppi futuri di tal famiglia/nucleo.. my two cents..   
 
 |  
			| 28/01/2021, 16:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| FlavioPet Sez. Olivo 
					Iscritto il: 03/05/2018, 16:05
 Messaggi: 375
 Località: Lucito, Molise;
 Formazione: Formazione Tecnica
   | IlGruccione ha scritto: mhà.. mi stupisce il fatto che nel 2020 sia ancora "accettabile" il fatto di far fare la regina suppletiva (d emergenza) dalla covata.. sarà, ma lo ritengo uno dei migliori modi per non  riuscire a passare l inverno..   questa è una delle "cattive abitudini" che andrebbe sradicata.. certo è una delle vie, ma a che prezzo?  una regina allevata in emergenza non può essere mai (mai) considerata all altezza di una regolare allevata dalla famiglia per esser tale.. oltre ciò, si và incontro a una serie di "svantaggi" che incidono sugli sviluppi futuri di tal famiglia/nucleo.. my two cents..   e se invece si provasse a comprarne una nuova? Magari si può verificare una linea genetica molto più produttiva_________________
 Flavio Pettinicchi
 
 Skype: flavio.pettinicchi@yahoo.it
 
 
 |  
			| 26/04/2024, 13:08 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |