Riconoscimento specie, tartuficoltura e confronto con tartufai
Rispondi al messaggio

Re: Mini tartufaia verona

29/12/2016, 10:30

Ciao,
ti sei affidato ad un tecnico per farti consigliare sulla specie di pianta e tartufo? Quanta superficie sarebbe?
Un saluto

Re: Mini tartufaia verona: dove acquistare le piante?

02/01/2017, 11:25

Ciao, ma dove ti trovi? Non hai bisogno di innestare i noccioli, ci sono anche piante micorrizate della varietà che cerchi.
Per quanto riguarda la pacciamatura, io eviterei di questo periodo; ad ogni modo è l'aspetto minore in confronto a tutti gli altri per decidere l'impianto :)

Re: Mini tartufaia verona: dove acquistare le piante?

03/01/2017, 23:16

marchetto90 ha scritto:Abito in zona montana quasi in lessinia a 600m slm , so che l'innesto nn è indispensabile ma le nocciole sono una cosa in più ;)

No no, hai frainteso... intendevo dire che in commercio ci sono anche noccioli micorrizati della varietà (da frutto) che stai cercando.
marchetto90 ha scritto:...io vorrei l'uncinato estivo ma bisogna vedere anche cos'ha lui :mrgreen:

La specie non va scelta in base alla disponibilità del vivaio o di chi ti segue... va scelta in base alla vocazione del terreno e della zona.

Sembra una cosa banale, ma si rischia di buttare via soldi inutilmente.
Poi, certo, ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare... ;)

Re: Mini tartufaia verona: dove acquistare le piante?

03/03/2017, 11:41

Senza calcare niente tartufo. Sta cosa della doppia produzione sta, a mio avviso, sfuggendo un po' di mano. Per fare il tartufo ci vuole il calcare. Per fare una produzione ottimale di nocciole il calcare è meglio che non ci sia. Le cose vanno in conflitto. I migliori noccioleti da produzione sono difatti in zone vulcaniche. Il nocciolo poi soffre le gelate tardive poichè ha una fioritura molto precoce quindi anche sui tuoi 600 mt c' è questo rischio. Se invece vuoi produrre le nocciole per un consumo domestico vai tranquillo.
Rispondi al messaggio