Autore |
Messaggio |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6061 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Grazie alla gentile concessione delle immagini da parte di Marco Morara pubblico la microscopia di un carpoforo di Tuber borchii Vitt. o albidum Pico ( tartufo bianchetto o marzuolo) non ancora ben maturo, di una tartufaia coltivata di Pinus pinea L. al 6° anno di età (ritrovamento metà Gennaio 2016). E' il primo tartufo che "sancisce", di fatto, l'entrata in produzione dell'impianto tartufigeno. Notare i numerosi aschi vuoti, sinonimo di carpoforo ancora non molto maturo (il che si evince anche dal colore della gleba).
_________________Saluti, Flavio.Hai mai letto "TerrAmica", la Rivista dell'Associazione di Agraria.org? Sfogliala subito, è gratis! >>
|
07/02/2016, 18:55 |
|
 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6061 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Continua...
_________________Saluti, Flavio.Hai mai letto "TerrAmica", la Rivista dell'Associazione di Agraria.org? Sfogliala subito, è gratis! >>
|
07/02/2016, 19:01 |
|
 |
Fiocco81
Iscritto il: 27/10/2012, 15:24 Messaggi: 597 Località: ancona
|
bravo flavio..bel post!!molto interessante,sarebbe anche bello poter avere una panoramica di altri tartufi se possibile!!
|
07/02/2016, 19:43 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6061 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao Fiocco, sicuramente sarà fatto! 
_________________Saluti, Flavio.Hai mai letto "TerrAmica", la Rivista dell'Associazione di Agraria.org? Sfogliala subito, è gratis! >>
|
07/02/2016, 19:51 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Ciao Flavio sapresti per caso quale ingrandimento monta bella definizione...Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
08/02/2016, 17:34 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6061 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ho chiesto: fra 100x e 400x
_________________Saluti, Flavio.Hai mai letto "TerrAmica", la Rivista dell'Associazione di Agraria.org? Sfogliala subito, è gratis! >>
|
09/02/2016, 23:57 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
grazie Flavio! Sicuramente monterà un ingrandimento nel oculare! Grazie ancora
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
15/02/2016, 12:12 |
|
 |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6061 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Per evidenziare alcuni particolari mi ha detto che a volte utilizza anche lo zoom della fotocamera digitale
_________________Saluti, Flavio.Hai mai letto "TerrAmica", la Rivista dell'Associazione di Agraria.org? Sfogliala subito, è gratis! >>
|
15/02/2016, 16:18 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Flavio ha scritto: Per evidenziare alcuni particolari mi ha detto che a volte utilizza anche lo zoom della fotocamera digitale A ecco allora ho pensato bene perché io uso le stesse lenti....ma senza l ingrandimento e tutto piu piccolo e quindi meno dettagliato! Sei stato molto gentile grazie.
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
15/02/2016, 17:57 |
|
 |
paolosame
Iscritto il: 10/04/2012, 23:20 Messaggi: 2664 Località: valle sabbia
|
ma è vero quanto si dice sulle tartufaie di bianchetto che non hanno una lunga vita?
|
17/02/2016, 3:15 |
|
|