Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Re: LE VOSTRE TARTUFAIE
01/02/2016, 22:42
Liam81 ha scritto:Buongiorno, mi chiamo Alessandro e da circa 3 anni ho una tartufaia di noccioli e roverelle di aestivum...
Ciao Liam, puoi darci qualche informazione in più sulla tua tartufaia? Ad esempio questi dati:
Flavio ha scritto:... Sarebbe interessante se per ogni tartufaia potessimo inserire la regione (senza specificare il luogo esatto ), data di impianto (nel caso siano coltivate), esposizione, natura del terreno e tipologia di piante. Altro aspetto importante è il fatto se siano in produzione o meno. ...
Ai dati sopra aggiungerei anche il sesto d'impianto; se puoi inserisci anche qualche foto che sicuramente aiuta! Se poi riesci anche a capire in cosa consistano effettivamente questi "trattamenti"...
600 euro all'anno, magari è anche la solita società...mi viene un bel dubbio. sapendo che sono noccioli poi...mi sa tanto che non caverai nulla purtroppo
potrebbe anche cavare,una volta un ragazzo aveva fatto analizzare gli apici radicali di piante prese probabilmente dalla stessa ditta e il risultato era positivo..però certo che pagare un botto le piante e per di piu dare una tantum all'anno per non si sa cosa è da matti!!!cmq se riesci metti foto che siamo curiosi!!
io l'analisi delle micorrize che farò tra qualche mese non la pagherò. mi controlla tutte le piante gratuitamente. e le inseminazioni si possono fare da soli senza miracolosi miscugli fasulli
La tartufaia si trova in Lombardia, sulle colline pavesi, l'impianto ha 3 anni, terreno prevalmentemente argilloso (hanno fatto l'analisi del terreno di cui non ho l'esito se non un "va bene per lo scorzone"), e piante ho noccioli e roverelle. Le piante sinceramente stanno crescendo bene, al momento sono in contatto con il presidente di una importante associazione di tartufi che mi sta aiutando. Credo e spero di avere conferme perchè mi sono fatto il culo per avere tutto quello che ho. Non mi ritengo uno stupido, ma essendo un neofita mi sono dovuto per forza fidare credendo fosse la prassi. Con il passare del tempo però i dubbi sono cominciati a crescere fino ad arrivare a scoprire la verità. Ho scoperto che altre persone truffate dalla stessa società hanno avuto conferma di avere delle piante produttive, spero sia così anche per me. Per prima cosa farò rifare l'analisi del terreno perchè ovviamente anche quella è fondamentale. Una volta avuta conferma che (SPERO) anche il mio impianto andrà in produzione allora potrò tirare un sospiro di sollievo e potrò dedicarmi alla mia tartufaia seguendo istruzioni corrette. Ovvio che nel frattempo farò il possibile per non fargliela passare liscia a quei bastardi.
ok le analisi del terreno, ma dovresti farti analizzare gli apici radicali per vedere se sono micorrizati con il tuber aestivum. penso di capire chi ti segue. quella persona potrebbe aiutarti anche con questo tipo di analisi.
ciao ragazzi..come va? come stanno le vostre preziose piantagioni? nella mia sono già passato a tagliare l'erba e le piante sono ripartite e anche bene ,le querce come al solito piu indietro ma cmq hanno fatto un bello sviluppo sia lateralmente che anche in altezza,i noccioli crescono e pollolano bene mentre i carpini ormai sono sopra il metro e mezzo-2metri con accenno di diradamento dell'erba ma forse è solo la zappettatura di ottobre che ha fatto crescere meno le erbacce..chi lo sa? quando smetterà di piovere e asciugherà un po andrò a fare le foto,anche se so che è già ora di ritagliare l'erba che cresce come i funghi!! ah buon primo maggio umido a tutti
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Re: LE VOSTRE TARTUFAIE
30/04/2016, 19:50
Fiocco81 ha scritto:ciao ragazzi..come va? come stanno le vostre preziose piantagioni? nella mia sono già passato a tagliare l'erba e le piante sono ripartite e anche bene ,le querce come al solito piu indietro ma cmq hanno fatto un bello sviluppo sia lateralmente che anche in altezza,i noccioli crescono e pollolano bene mentre i carpini ormai sono sopra il metro e mezzo-2metri con accenno di diradamento dell'erba ma forse è solo la zappettatura di ottobre che ha fatto crescere meno le erbacce..chi lo sa? quando smetterà di piovere e asciugherà un po andrò a fare le foto,anche se so che è già ora di ritagliare l'erba che cresce come i funghi!! ah buon primo maggio umido a tutti
Bene bene, appena puoi metti qualche foto che siamo curiosi!