Finanziamenti in agricoltura, come avviare un'attività agricola...
Rispondi al messaggio

INPS/INAIL

03/03/2013, 0:15

Ciao,
Diventare apicoltore in regime di esonero con 5/10 arnie, comporta pagamenti obbligatori di INPS/INAIL?
Prevedendo un'entrata decisamente inferiore ai 7000 euro per quest'anno di prova, sarebbe impensabile pagarmi anche i contributi...

chiedo delucidazioni in merito, grazie.
l'apicoltura è l'attività principale (10 arnie) e non ho altro reddito

Re: INPS/INAIL

23/03/2013, 17:41

Credo proprio di no. Dipende dal fabbisogno di lavoro derivante da quella attività agricola e nel suo caso credo che in ER sia prevista 1 giornata/arnia per cui con quel n° di arnie non sarebbe obbligato ad iscriversi come CD o come IAP e quindi nemmeno a pagare INPS/INAIL. Cmq, per stare più sicuro, chieda un consiglio presso un centro di assistenza agricola nella sua zona, le saranno d'aiuto

Re: INPS/INAIL

26/03/2013, 17:18

Grazie mille.
Sì, mi sono iscritta in Coldiretti e mi son stati di grande aiuto.

Saluti

Re: INPS/INAIL

19/11/2014, 23:04

Ciao,
volevo porvi una questione simile a questa...quindi sfrutto questo post

Un anziano parente è proprietario di terreni a seminativo per un totale di 7.5 ha circa (che affitta con contratto in deroga annuale), trattore e attrezzature necessarie alla coltivazione. Ora io avrei la possibilità di ottenere questi terreni in affitto (per un periodo più lungo) o in comodato a tempo indeterminato e il trattore e le macchine in comodato.
Attualmente sono uno studente universitario, quindi questa è la mia attività principale (sbaglio?).

Sono un po' incerto se buttarmi o meno in questa avventura...quindi ecco i miei dubbi

Non sono qualificato per essere IAP e non ho sufficienti giornate lavorative per essere CD, poichè su quei terreni, anche considerando la coltura più esigente, secondo la mia regione ho 5 gg/ha/anno, quindi 37.5gg totali che sono una miseria.

a) Sono tenuto al pagamento dei contributi INPS e INAIL o sono esente? Il fatto che i terreni siano presi in affitto, e non di mia proprietà, influisce su questo?
b) Dato che sarà difficile rispettare il regime di esonero (con cui vorrei partire) e probabilmente sarò obbligato ad iscrivermi al registro delle imprese dal secondo anno di attività, questo cambia qualcosa a livello contributivo (quindi dovrò pagare INPS e INAIL)?
c) L'IRPEF lo pago sul RA dei terreni, quindi dovrò fare il 730 (giusto?).

grazie per l'attenzione... ;)

Re: INPS/INAIL

19/11/2014, 23:07

Dimenticavo...
ho diritto al gasolio agricolo agevolato con mezzo in comodato e regime di esonero?
Rispondi al messaggio