Finanziamenti in agricoltura, come avviare un'attività agricola...
Rispondi al messaggio

Essere o non essere ?

03/10/2011, 17:04

Vivo in Piemonte e sto valutando la possibilità di diventare IA (imprenditore agricolo).
L'idea (e la possibilità) è di acquistare una cascinotta con 5/6.000 mq. di terreno, un paio di serre per l'orto (stagionale), una per arbusti decorativi e/o aromatiche, qualche gallina e ricavare spazi per un piccolo agriturismo (max due/tre camere e max 25 coperti tre sere alla settimana). Per far ciò mi pare non basti essere Coltivatore Diretto.
Ho già scaricato Regolamenti e Leggi e Tabelle ad essi collegati e se non ho capito male, in base alla colture, l'estenzione del terreno dovrebbe essere sufficiente per le 104 giornate richieste.
Premesso che dovrei diventare IA e non IA Professionale e considerando che diventerebbe la mia attività principale (attualmente disoccupato) e che mi farei aiutare da un famigliare ("colaboratore occasionale"), ciò che non mi è riuscito chiarire (e qui chiedo venia e lumi) è :
- a quanto ammonterebbero i contributi INPS annuali ?
- e l'iscrizione CCIAA ?
- a quale regime fiscale andrei incontro ? (contabilità, registri iva, bilanci,...)
- a quali imposte ? (irpef, irap, ecc)
- ... insomma : quanto costa un'azienda agricola siffatta ?
Grazie sin d'ora.

PS
Non appena attivo, offro cena alla miglior risposta !!! ;-)))

Re: Essere o non essere ?

04/10/2011, 14:30

Prima di vedere quanto costa di imposte tasse e contributi, hai fatto due conti sui ricavi e i costi? La parte fiscale (IVA) dipende dal regime che schegli e dal volume d'affari. Le imposte sul reddito sono sui redditi catastali (RD e RA), poca cosa.
La superficie che hai non è molta.
Ciao,
Marco

Re: Essere o non essere ?

04/10/2011, 15:19

Intanto grazie della risposta.
La superficie ... non ce l'ho ancora per cui ho indicato la superficie minima richiesta (per raggiungere le 104 giornate).
Qualora riuscissi a trovare (e acquistare) terreni più ampi, lo farei volentieri, così da inserire un piccolo frutteto o altro, vedremo.
L'analisi costi/ricavi, (e va da sè che oneri fiscali e "accessori" devono rientrare nei costi) e il capitale a disposizione, sono pensieri... costanti, ma essendo solo in due e dando per obbligatorio riuscire ad acquistare immobile, terreno e attrezzature senza ricorrere a prestiti nè sovvenzioni, in funzione della diversificazione delle attività: ortocoltura (a fini vendita+agriturismo+sostentamento), agriturismo (ristorazione+ospitalità), arbustive ornamentali (vendita), credo che dovrei riuscire a ... "sfangarla". O no ?
Esistono tabelle di redditività o altri elementi utili ?
Dovrò comunque recarmi alla Confagricoltura competente per parlare con un loro tecnico, augurandomi possa darmi giuste indicazioni, ma la vostra esperienza, forse, conta di più !
Rispondi al messaggio