Finanziamenti in agricoltura, come avviare un'attività agricola...
Rispondi al messaggio

DATI ECONOMICI AGROALIMENTARI

05/12/2009, 19:09

Allego i dati economici del sistema produttivo agricolo-alimentare italiano


ciao Francesco
Allegati
SISTEMA PRODUTTIVO AGRICOLO - sesti.doc
(120.5 KiB) Scaricato 207 volte

Re: DATI ECONOMICI AGROALIMENTARI

05/12/2009, 21:50

Tra i tanti dati, vorrei evidenziarne uno molto significativo: la SAU media aziendale.
- Italia 7,6 Ha
- Germania 44 Ha
- Francia 50 Ha
- Gran Bretagna 55 Ha

Marco

Re: DATI ECONOMICI AGROALIMENTARI

18/12/2009, 17:07

Hai perfettamente ragione, questo dato riflette tantissimo le condizioni in cui vengono ad operare le aziende agricole italiane.
In particolare, l'agricoltura italiana è caratterizzata dalla estrema polverizzazione aziendale e dalle difficili condizioni ambientali (collina e montagna) in cui si trovano ad operare la gran parte delle aziende nostrane. A fianco di questa forte polverizzazione delle aziende agricole esiste, anche, una forte frammentazione delle superfici aziendali in più appezzamenti (“corpi”), a volte dislocati lontano l’uno dall’altro.
I dati del V Censimento Generale dell'Agricoltura mostrano come:
La diminuzione delle aziende è stata molto intensa nel Nord-ovest (-39,8%) e nel Nord-est (-20,5%), mentre è risultata più contenuta al Centro (-9,4%), nel Mezzogiorno (-6,8%) e nelle Isole (-8,4%). Al contrario, la diminuzione della superficie è stata più contenuta nelle regioni settentrionali e più intensa in quelle centrali, meridionali ed insulari. In riferimento alla SAU, la diminuzione percentuale è stata intorno al 7% nel Nord, circa il 9% al Centro, il 13,3% nel Meridione e il 22,1% nelle Isole.
La distribuzione delle aziende e della superficie per classi di estensione mostra come il settore agricolo risulti, ancora, caratterizzato dalla massiccia presenza di micro-aziende o di aziende nelle quali la SAU ricopre una parte esigua della SAT. Infatti, basti osservare come le aziende senza SAU siano pari all’1,6% del numero totale e, le aziende che hanno meno di un ettaro di SAU, con un grado di copertura pari appena al 4,8% della superficie totale e al 3,9% della SAU complessivamente rilevata, rappresentano circa il 45% delle aziende totali. Se si considerano, invece, le aziende con SAU fino a 5 ettari, la quota relativa cresce all’80% circa delle aziende, ma soltanto al 19% circa della superficie e della SAU. Infine, in numero contenuto sono, invece, le aziende con almeno 20 ettari che tuttavia, pur rappresentando solo il 4,6% del totale, coprono il 55,3% della superficie totale e il 54,8% della SAU.

Re: DATI ECONOMICI AGROALIMENTARI

18/12/2009, 17:20

Marco vero noi abbiamo 7, 5 ha ad azienda è riusciamo nonostante grosse difficoltà ad avere prodotti agroalimentari superiori ed esportati ( e clonati) in tutto il mondo.
Ma non è ora di fare una nuova riforma agraria e mettere dei limiti espansivi al cemento!!?? e tornare a fare reddito con l'agricoltura la ns vera ricchezza!!??
Saremo anche capaci di lavorare l'acciaio o altro, ma è un lavoro sub ordinato nei confronti dei paesi detentori delle materie prime che a noi mancano (acciaio, petrolio ecc)
Rispondi al messaggio