|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| s1lv3r 
					Iscritto il: 05/06/2020, 11:36
 Messaggi: 18
 Località: Lazio
   | Buonasera, sono qui per fare una domanda probabilmente banale, volevo sapere quali sono gli argomenti propedeutici ad un corso di genetica (per capire: quella che si studia nelle facoltà di agraria).Con questo intendo, quali sono gli esami che devo dare per seguire perfettamente e senza difficoltà il corso?
 Immagino chimica, e magari botanica, non credo altri, ma magari mi sbaglio.
 
 
 |  
			| 06/03/2023, 19:20 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | Per darti una risposta dettagliata bisognerebbe vedere il programma di genetica agraria previsto nell'Università che frequenti, ovvero se ti è stato consigliato un testo di riferimento.A mio parere occorre intanto avere in portafoglio un esame o comunque una buona conoscenza della biologia generale/cellulare; è necessaria anche la conoscenza della chimica non solo generale ma molecolare per potere comprendere appieno la struttura del materiale ereditario e i processi che portano all'espressione genetica, nonché i metodi dell'ingegneria genetica; direi anche la matematica statistica la quale entra d'ufficio quando si devono trattare argomenti relativi all'eredità dei caratteri quantitativi e alla genetica delle popolazioni (intervalli di fiducia, media e varianza, chi quadrato); circa la botanica non serve tanto la generale/sistematica  sensu latu piuttosto la parte relativa alla biologia vegetale, quest'ultima necessaria per seguire il capitolo del miglioramento genetico (autogamia, allogamia, incrocio e selezione).
 
 
 |  
			| 06/03/2023, 20:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| s1lv3r 
					Iscritto il: 05/06/2020, 11:36
 Messaggi: 18
 Località: Lazio
   | 
 
 |  
			| 06/03/2023, 23:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Alessandro1944 
					Iscritto il: 03/09/2017, 10:18
 Messaggi: 2689
 Località: bassa Valsusa
 Formazione: Buoni studi
   | Direi che si tratta quasi esclusivamente di un programma incentrato sulla biologia molecolare del gene e della genetica classica, con quasi nulla di riferibile al settore agrario (ibridazioni, miglioramento, ingegneria genetica e biotecnologie): come propedeutica a mio avviso serve soprattutto una buona conoscenza della biologia cellulare, della biochimica e un pizzico di statistica. 
 
 Allegati: 
			 Biologia_molecolare_-_Biochimica_-_Genetica.jpg [ 57.37 KiB | Osservato 4691 volte ] |  
			| 07/03/2023, 12:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| s1lv3r 
					Iscritto il: 05/06/2020, 11:36
 Messaggi: 18
 Località: Lazio
   | TI ringrazio infinitamente per la risposta, hai risposto perfettamente al mio dubbio. 
 
 |  
			| 08/03/2023, 14:53 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 5 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |