|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | per conservarlo per breve tempo, io lo metto in un contenitore alto e stretto e copro con un filo d'olio , poi metto la pellicola sopra il contenitore e via in frigo.Ma solo per il giorno dopo, per me è meglio averlo sempre fresco.
 _________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 |  
			| 08/09/2013, 0:01 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Dado75 
					Iscritto il: 15/09/2010, 14:11
 Messaggi: 376
 Località: Recco (Genova)
   | Ciao ragazzi..........io vivrei di pesto.......e per fortuna sono nato in Liguria, io lo faccio così; Metto pinoli (circa 50/60 grammi, più ne mettete più viene buono....ma costano un sacco    ), aglio (1/4 di spicchio senza l' anima) e un pizzico di sale, frullo il tutto (poco    ). Aggiungo il basilico, lavato e asciugato (80/90 grammi), frullo (poco    ) Aggiungo in Parmiggiano Reggiano, il padano "impasta" troppo, (50/70 grammi, più ne mettete più viene buono    ) olio a piacere, correggo di sale e frullo. Io frullo poco, mi piace che sia un pò più grossolano e non tipo purè. Per conservarlo lo metto in contenitore con olio a coprire, pellicola trasparente e lo metto in frigo.....se lo consumo a breve. Altrimenti in freezer    Prima di condire la pasta lo allungo con un goccio di latte della mia mucca e un pochino di acqua di cottura      Ciao a tutti Dado
 
 |  
			| 27/09/2013, 13:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fiamma 
					Iscritto il: 08/04/2011, 20:59
 Messaggi: 718
 Località: panzano in chianti
 Formazione: laurea in geologia applicata
   | Io sono toscana ma un mio amico genovese mi consigliò di fare così:
 mettere l'acqua per gli spaghetti al fuoco, aggiungere una grossa patata fatta a piccoli pezzi ed una manciata di fagiolini burrini fatti a pezzi;
 portare le verdure a metà cottura, buttare gli spaghetti e scolare tutto insieme quando pronti.
 Condire con il pesto tradizionale ( olio evo, basilico, pinoli, aglio, parmigiano ) allungato con poca acqua di cottura.
 Sono ottimi.
 
 
 |  
			| 14/10/2013, 21:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | Brava Fiamma, tipica rìcetta Ligure, almeno a ponente....    però si fa con le troffie come pasta....    Ciao_________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 14/10/2013, 21:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fiamma 
					Iscritto il: 08/04/2011, 20:59
 Messaggi: 718
 Località: panzano in chianti
 Formazione: laurea in geologia applicata
   | Hai ragione Jean Gabin ma qui da me le trofie non si trovano, devo andare a Firenze e non so farle in casa.Aggiungo anche che per la famiglia sostituisco i pinoli con i pistacchi perché costano davvero troppo.
 
 
 |  
			| 15/10/2013, 21:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Io lo faccio spesso in estate, fino a novembre, quando il basilico che pianto in quantità industriali comincia a deperire e lo utilizzo per gli ultimi vasetti di pesto (che metto in congelatore).Non ho mai pesato gli ingredienti ma procedo in questo modo: preparo a parte parmigiano (poco, diciamo 2\5 del formaggio da utilizzare) e pecorino a media stagionatura, macinato grossolanamente (3\5 del formaggio totale); unisco un pizzico di sale e pepe. Schiaccio bene l'aglio e lo unisco all'olio, lo lascio insaporire mentre trito grossolanamente i pinoli. Quindi in ultimo prendo le foglie di basilico già lavate e lasciate asciugare, un pizzico appena di maggiorana, spezzo le foglie con le mani e frullo con il frullatore unendo due gocce (due, non si deve sentire) di limone, per non far scurire le foglie (per lo stesso motivo non unisco mai il sale alle foglie, ma solo in ultimo). Dopo la frullatina iniziale unisco olio e aglio, poi frullo un altro poco e unisco i pinoli. In ultimo aggiungo il formaggio quanto basta, ma senza più frullare. Quello che non consumo subito lo metto in vasetti piccoli in vetro con coperchio. Copro il pesto con un filo d'olio, avvito il tappo, via in freezer. Uscito dal congelatore lo lascio al mattino in frigorifero e per pranzo ho il pesto pronto. Se fosse troppo denso, aggiungo uno o due cucchiai d'acqua di cottura della pasta. Mi piace con le trenette, e anche con i fusilli...gnam gnam...
 _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 09/11/2013, 12:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| BADILE 
					Iscritto il: 13/01/2014, 21:02
 Messaggi: 16
   | O.T.
 anche io adoro il pesto e le trenette si sposano alla grande.
 Il problema per me è l'aglio che non  digerisco in nessun modo.
 Mi trovo allora a comprare il pesto già pronto senza aglio
 Non è male.
 
 Cosa ne pensate? E' un insulto alla ricetta o nel mio caso sono perdonato?
 
 
 |  
			| 16/01/2014, 9:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fiamma 
					Iscritto il: 08/04/2011, 20:59
 Messaggi: 718
 Località: panzano in chianti
 Formazione: laurea in geologia applicata
   | hai provato a sostituire l'aglio con un poco di scalogno?Comunque anche senza aglio è sempre meglio quello fresco di quello pronto.
 
 
 |  
			| 16/01/2014, 10:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| BADILE 
					Iscritto il: 13/01/2014, 21:02
 Messaggi: 16
   | fiamma ha scritto: hai provato a sostituire l'aglio con un poco di scalogno?Comunque anche senza aglio è sempre meglio quello fresco di quello pronto.
daccordissimo provo a passare la soffiata sullo scalogno alla mia dolce metà. Io chissà cosa combino, poi parteciperò con la forchetta...    Certo che mi dispiace non digere l'aglio anche perchè il profumo in cucina mi piace molto.
 
 |  
			| 16/01/2014, 11:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| JeanGabin Sez. Miscellanea 
					Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
 Messaggi: 29336
 Località: Imperia
   | All'aglio devi togliere l'anima, prima di metterlo nel pesto, vedrai che lo digerisci....
 Ciao
 _________________
 Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
 "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
 Aleksandr Solženicyn
 
 
 |  
			| 16/01/2014, 21:39 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |