  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 chocos 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2011, 8:33 Messaggi: 288 Località: Benevento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno qualcuno mi sa dare qualche informazione su questo animale? cosa mangiano? possono convivere in una voliera di 20 mq coperta, con le quaglie? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2012, 10:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2012, 12:37 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 chocos 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2011, 8:33 Messaggi: 288 Località: Benevento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si si, queste qui.. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2012, 15:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ale85 
				Sez. Fasianidi 
				
					 Iscritto il: 07/06/2010, 12:51 Messaggi: 2973 Località: Sommana
						 Formazione: Laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao le dimensioni della voliera vanno bene, possono convivere con le quaglie,ma cè il rischio che litighino,per quanto riguarda l'alimentazione in cattivita è composta da miscela per selvatici (composta da vari tipi di farine e granaglie, che contengono proteine, vitamine, carbonato di calcio, fosfati, grassi e cloruro di sodio) integrata con frutta verdura(poca),pinoli e insetti, 
					
						 _________________ Pasquale D'Ancicco  https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2012, 23:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 chocos 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2011, 8:33 Messaggi: 288 Località: Benevento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 se da mangiare gli do le stesse cose delle quaglie non va bene? a primavera posso darci il mangime per le ovaiole per farci fare più uova? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 07/11/2012, 23:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 newastore 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2012, 13:55 Messaggi: 545 Località: sicilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Guarda io dei mangimi in commercio non mi sono mai fidato parlo di quello per i polli,motivo? la composizione al 80% è tutta farina di scarto e poco mais. Mi ricordo in passato che i miei fagiani deperivano in fretta se davo solo il mangime per polli,stessa cosa per il mangime per le ovaiole. La selvaggina non può vivere e sviluppare bene solo con i mangimi per polli. Sarebbe opportuno dargli un buon mangime specifico per selvaggina se è possibile,solo che non è facile trovarlo! per questo motivo ho sempre miscelato ai mangimi,un po di farina di soia e frumento in abbondanza. Per le quaglie e per i pulcini di pernici aggiungo nel mangime primo periodo un pastone all'uovo secco per canarini,ottenendo animali belli sani e forti. saluti 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/11/2012, 14:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 chocos 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2011, 8:33 Messaggi: 288 Località: Benevento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ti ringrazio.. io ora ci sto dando mangime per quaglie terzo periodo, grano e farina di orzo fave e mais. Pensi che vada bene? A te quante uova fanno?? Quando le iniziano? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/11/2012, 22:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 newastore 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2012, 13:55 Messaggi: 545 Località: sicilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 come mangime di mantenimento per adesso va benissimo. Le pernici rosse in purezza fanno poche uova 15-20 uova al massimo 25 e non continuamente mentre gli incroci con la coturnice orientale alectoris chukar molto di più quasi quanto i fagiani. la deposizione delle uova comincia in base al clima a fine aprile-maggio e se si attua la tecnica del fotoperiodo si può anticipare la deposizione. Saluti 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/11/2012, 0:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 chocos 
				
				
					 Iscritto il: 19/07/2011, 8:33 Messaggi: 288 Località: Benevento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ma perché, i fagiani quante ne fanno? Io quando li avevo, ne facevano una quindicina e poi si mettevano a covare... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/11/2012, 15:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 newastore 
				
				
					 Iscritto il: 09/06/2012, 13:55 Messaggi: 545 Località: sicilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In natura le fagiane depongono in media 15 uova perchè se fossero il doppio non riuscirebbero a covarli tutte. In commercio si possono trovare razze di fagiani,ceppi selezionati che in media depongono fino a 50-60 uova a stagione,ovvio che per deporre un cosi alto numero di uova vengono alimentate con ottimi mangimi stimolanti. Saluti 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/11/2012, 17:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |