Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: pollo da carne

29/07/2014, 19:47

Proprio pessima non è, un pò più buona del pollo commerciale ma non ha il sapore dei polli di razza.

Re: pollo da carne

29/07/2014, 22:21

Appunto per quello che ho aperto questo post...in modo da prendere spunto da esperienze e conoscenze di gente del forum..
Credo che cu sarà qualcuno che fa ibridi con due razze pure o con qualche razza pura e ottiene animali che puliti sono sui 2,5/3 kg o no??
Grazie a chi mi ha risposto...
Attendo qualcun altro con altre esperienze e conoscenze.....
Stefano

Re: pollo da carne

29/07/2014, 22:40

Scusa è ma il pollo commerciale cosa pensi che sia ?

Re: pollo da carne

29/07/2014, 23:35

io credo che conti molto come sono allevate vorrei ben vedere se è piu buona la carne di un pollo di razza con poco posto dove girare e con mangimi piuttosto che di un pollo commerciale allevato con quello che trova nei prati e con granaglie..che sia piu buona la carne di razza non lo so perche non li tengo ma so per certo che la maggior parte della qualita viene da cosa mangia e da quanto si muove ;) ;)

Re: pollo da carne

30/07/2014, 8:40

La domanda è lecita ma la risposta a relativa, creare un ibrido pesante fai da te può essere anche facile ma se oltre al peso ci vuoi la qualità diventa soggettivo, come soggettivo è il gusto. La gente è abituata al pollo industriale del super e non è detto che tutti davanti ad un pollo di razza lo ritengano migliore al palato.
Giustamente Bergamasco scrive che il sapore è determinato dall'alimentazione e il tipo di allevamento, vero ma relativo al tipo di pollo e alle sue caratteristiche di sviluppo, comunque due razze o ibridi diversi nelle stesse condizioni di crescita non danno lo stesso prodotto finale.

Trovare persone che hanno fatto ibridi da 3kg non credo sia difficile, che poi fossero "buoni" o no non saprei, personalmente mangio anche polli che vengono comunemente allevati come ornamentali e li trovo pure buoni, però quelle persone che hanno il gusto del pollo "definito" cioè bloccato dentro dei paletti questo non lo accettano e dicono che non sono buoni... questo tanto per ripetere che è relativo.

Re: pollo da carne

30/07/2014, 9:22

Nicos ha scritto:La domanda è lecita ma la risposta a relativa, creare un ibrido pesante fai da te può essere anche facile ma se oltre al peso ci vuoi la qualità diventa soggettivo, come soggettivo è il gusto. La gente è abituata al pollo industriale del super e non è detto che tutti davanti ad un pollo di razza lo ritengano migliore al palato.
Giustamente Bergamasco scrive che il sapore è determinato dall'alimentazione e il tipo di allevamento, vero ma relativo al tipo di pollo e alle sue caratteristiche di sviluppo, comunque due razze o ibridi diversi nelle stesse condizioni di crescita non danno lo stesso prodotto finale.

Trovare persone che hanno fatto ibridi da 3kg non credo sia difficile, che poi fossero "buoni" o no non saprei, personalmente mangio anche polli che vengono comunemente allevati come ornamentali e li trovo pure buoni, però quelle persone che hanno il gusto del pollo "definito" cioè bloccato dentro dei paletti questo non lo accettano e dicono che non sono buoni... questo tanto per ripetere che è relativo.



Quoto anzi quotissimo, io mangio sia i broiler che quelli di razza e trovo buoni entrambi, mio suocero invece alleva solo broiler ed i mie non li mangia perché dice che hanno un sapore troppo forte.

Re: pollo da carne

30/07/2014, 9:51

In questo studio http://sito.entecra.it/portale/public/d ... ?lingua=IT" target="_blank
ovviamente prendendolo per buono
emerge che in una situazione di allevamento "rustico" la razza/l'ibrido risultati migliori sono la robusta maculata e la collo nudo NN1, con peso vivo rispettivamente di 2,37 kg a 133 giorni la prima, 2,7 kg a 90 giorni il secondo, indice di conversione di 3,6 la prima e di 2,8 il secondo.
La carcassa fredda pesa circa 2 kg nel collo nudo NN1 e circa 1,6 kg nella robusta maculata.
Da notare come per i consumatori la robusta maculata sia prima nella classifica delle preferenze.
E' evidente che 2,5-3 kg puliti in questo tipo di allevamento siano parecchio difficili.
Faccio un paio di conti.
A me un mix di granaglie completo costa circa 0,5 euro al kg. Una robusta maculata che produca 1,6 kg di carne con 8 kg di cibo mi costerebbe (8*0.5)/1.6 2,5 euro al kg.
IMHO è un buon risultato.
Ovvio, non avrà il petto dei broiler super pesanti da supermercato, però si tratta di un pollo "biologico" che ho visto in vendita a 10-15 euro al kg negli agriturismi/aziende agricole con vendita al minuto.

Considerazione personale. Veronesi e molti altri studiosi sostengono che la carne è uno dei fattori cancerogeni più sottovalutati. Ora, siccome bisogna anche vivere bene, quindi non solo esistere, un polletto bio una volta a settimana da dividersi in 5 persone (mio caso) accontenta il palato ed è più salutare di mangiare petti di broiler due o tre volte alla settimana.

Re: pollo da carne

30/07/2014, 10:25

margiop ha scritto:In questo studio http://sito.entecra.it/portale/public/d ... ?lingua=IT" target="_blank" target="_blank
ovviamente prendendolo per buono
emerge che in una situazione di allevamento "rustico" la razza/l'ibrido risultati migliori sono la robusta maculata e la collo nudo NN1, con peso vivo rispettivamente di 2,37 kg a 133 giorni la prima, 2,7 kg a 90 giorni il secondo, indice di conversione di 3,6 la prima e di 2,8 il secondo.
La carcassa fredda pesa circa 2 kg nel collo nudo NN1 e circa 1,6 kg nella robusta maculata.
Da notare come per i consumatori la robusta maculata sia prima nella classifica delle preferenze.
E' evidente che 2,5-3 kg puliti in questo tipo di allevamento siano parecchio difficili.
Faccio un paio di conti.
A me un mix di granaglie completo costa circa 0,5 euro al kg. Una robusta maculata che produca 1,6 kg di carne con 8 kg di cibo mi costerebbe (8*0.5)/1.6 2,5 euro al kg.
IMHO è un buon risultato.
Ovvio, non avrà il petto dei broiler super pesanti da supermercato, però si tratta di un pollo "biologico" che ho visto in vendita a 10-15 euro al kg negli agriturismi/aziende agricole con vendita al minuto.

Considerazione personale. Veronesi e molti altri studiosi sostengono che la carne è uno dei fattori cancerogeni più sottovalutati. Ora, siccome bisogna anche vivere bene, quindi non solo esistere, un polletto bio una volta a settimana da dividersi in 5 persone (mio caso) accontenta il palato ed è più salutare di mangiare petti di broiler due o tre volte alla settimana.


Complimenti per la fonte margiop è bello vedere anche qualche studio applicato e non solo chiacchiere , peccato che hanno applicato lo studio a poche razze rustiche ( io avrei scartato gli ibridi commerciali visto che più o meno i risultati si conoscevano già , però penso che l'abbiano fatto per il confronto ) .

Steraf l'occhio sulla robusta maculata già c'è l'hai buttato più volte... Sarà da mettere negli obbiettivi 2015 :D

Re: pollo da carne

30/07/2014, 12:05

credo che lo scopo dello studio sia quello di confrontare ibridi e razze dalle diverse caratteristiche rispetto al tipo di allevamento biologico.

io ho polli da carne pesanti rossi e ovaiole isa brown. le ovaiole sono grandi razzolatrici, non avrei mai pensato, i polli invece non razzolano proprio.

anch'io sono attirato dalla robusta maculata, ma mi piace anche l'australorp.

credo che terrò una di queste due razza, da accoppiare eventualmente con un gallo cornish per polli da carne.

Re: pollo da carne

30/07/2014, 12:22

hai provato con i capponi ? io dopo 5 mesi li macello e arrivano anche a 4 kili puliti senza testa e gambe....
Rispondi al messaggio