Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

pollo bisex

06/08/2010, 21:49

Pazzesco ho appena appreso da un mensile molto titolato, che in natura esistono i polli bisex, si chiama ginandromorfo cioè un pollo diviso esattamente in due.....metà gallo metà gallina, che possiede nello stesso corpo caratteristiche sessuali sia maschili che femminili......un fenomeno raro capita a uno ogni 10 mila individui.......ne sapete altro voi?

Re: pollo bisex

06/08/2010, 21:58

Ginandromorfo: individuo in cui compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un mosaicismo tra cellule a genotipo femminile e cellule a genotipo maschile.

Re: pollo bisex

06/08/2010, 22:17

grande marco, ne hai mai visto uno? Sei a conoscenza del comportamento?

Re: pollo bisex

06/08/2010, 22:18

che schifo............. :?

Re: pollo bisex

07/08/2010, 9:16

Che era un ginandromorfo non lo sapevo, ma che aveva qualcosa di strano me ne sono accorto dopo un paio di mesi, perchè quando sono arrivate galletti, pulcini e pollastre questo esemplare era il più grosso. Ma mentre gli altri galletti crescevano notavo che in questo ginandromorfo, se si tratta di questo, non si sviluppava la cresta, non si sviluppavano i bargigli e manteneva la coda a scivolo che per me significa la coda a scivolo qualcosa che non va fisicamente nel soggetto che ha questa caratteristica. Ho potuto notare che veniva inseguito e beccato continuamente dal gallo che faceva le capriole che nel frattempo è diventato il soggetto dominante. Bene! Io lo messo in quarantena per un paio di mesi insieme alle galline malate. Lo potete vedere nel post galline ammalate e in alcuni fotografie che ho mandato al forum, vedi agrumi. Poi perchè meravigliarsi la grammatica italiana è piena di verbi attivi, passivi, riflessivi, difettivi, atematici, perfino le periplastiche che sono sul punto di fare... ma ancora non l'hanno fatta. Ciao! Ci sentiamo sta notte.

Re: pollo bisex

08/08/2010, 1:45

Ho avuto un paio di galletti che "non volevano funzionare"... :lol: , ma hnno funzionato in padella ;)
...apparte la battuta (VERA), non ho mai visto niente del genere.
Se qualcuno avesse delle foto sarebbe interessante.

Re: pollo bisex

08/08/2010, 15:22

in effetti attira pure ne questa cosa, nella rivista c'è una foto ma penso sia un fotomontaggio......

Re: pollo bisex

10/08/2010, 12:58

Cacchio!
Io l'ho avuto un esemplare così!!! Adesso capisco tutto... è solo una stravaganza genetica.
Aveva in tutto e per tutto le sembianze di una gallina ma ad un certo punto, dopo aver largamente superato un normale periodo di sviluppo, ha iniziato a fare la corte alle galline. La prima volta che l'ho visto/a mi è sembrato proprio strano. Dopo qualche tempo ha iniziato anche a cantare come un gallo anche se il suono che emetteva era un po' bizzarro, piuttosto acuto e mezzo incompiuto, tipo i primi canti dei pulcinotti di pochi mesi. Poi era diventato/a un vero e proprio montatore, dava il tormento alle galline, ma mia nonna mi diceva sempre: "issu ce prova ma non raggiunge l'orgasmo" (queste le sue testuali parole) e a me faceva tanto ridere... Era diventato la mascotte della zona, quando passava qualcuno mi chiedeva dove fosse, scusate l'espressione volgarotta e decisamente inappropriata, il "gallo frocio". Poi è sparito dalla circolazione, probabilmente portato via da qualche animale selvatico come spesso accadeva poiché avevamo le galline all'aperto. Non mi è nemmeno venuto in mente di incubare delle uova e vedere cosa sarebbe uscito fuori, anche se dubito della fertilità di soggetti ginandromorfi (ammesso che quello lo fosse ma credo proprio di si).
Forse mia madre ha qualche foto scattata con il cellulare. Se è così la pubblicherò...
Ciao.

Re: pollo bisex

10/08/2010, 19:21

Buona la tua testimonianza Pier,sarebbe bello tu trovassi le foto.

Re: pollo bisex

10/08/2010, 22:07

Petabèn che non facciamo casino.... :oops:
Un conto è un pollo che presenta entrambi gli apparati riproduttori, un conto sono i numerosi galletti che, crescendo, si "fingono" femmine per evitare le inevitabili liti con gli altri maschi. Sono galli a tutti gli effetti, ritardano la manifestazione del dimorfismo sessuale e assumonoi il comortamento femminile, ma sono MACHI a tutti gli effetti...
altrochè bisex, semmai..... travestiti :oops: :oops: ! :D
Rispondi al messaggio