 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Info resistenza incubatrice
Autore |
Messaggio |
nemo2002
Iscritto il: 29/10/2013, 21:09 Messaggi: 5
|
Salve, ho bisogno di un consiglio. Sto realizzando una incubatrice, ho fatto un cubo di legno con dimensioni 50x50x50 cm misura esterna. Con arduino ho creato l'elettronica che serve (relays, sensore di temperatura, ventola ecc). Ho preso dure resistenze da forno alimentandole a 19v con l'alimentatore di un computer portatile, le resistenze si scaldano tanto da non poterle toccare quando sono in funzione. Il problema sta nel fatto che le resistenze non riescono a portare la temperatura al di sopra di 27,2 c° . Aumentare la corrente alle resistenze penso che non sia il caso, non vorrei un incendio in casa, e non vorrei usare la corrente 220v all'interno dell'incubatrice per motivi di sicurezza.
Ho letto delle resistenze ceramiche ma non le conosco. Quante ne servono? Con quali caratteristiche ?
Accetto consigli.
Grazie mille
|
13/12/2013, 22:49 |
|
 |
|
 |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Fai una prova riduci l'altezza dell'incubatrice, mettendo un'intercapedine provvisoria , e vedi se le tue resistenze riescono a raggiungere più elevate temperature . ciao nicol
|
14/12/2013, 19:20 |
|
 |
nemo2002
Iscritto il: 29/10/2013, 21:09 Messaggi: 5
|
Grazie mille ma io vorrei usare tutto lo spazio.
|
15/12/2013, 17:47 |
|
 |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Capisco, ma quello che ti ho suggerito servirebbe per monitorare - la potenza delle tue resistenze in relazione allo spazio espresso in dm3 . Se la tua incubatrice per esempio è 50x50x50 misure interne quindi dm3 125 se come primo tentativo riduci lo spazio della metà avrai dm3 62,5 , metti in funzione le resistenze e vedi quello che succede e da lì incominci a fare due conti ed altri tentativi sino ad arrivare a : volume- n° resistenze. Quelle per rettili in ceramica costicchiano. e anche con quelle devi andare per tentativi. Il 220 per quanto riguarda incendio penso sia meno pericoloso di un 12/24 v. Se il 220 fa corto stacca l'interruttore , il basso voltaggio no. Prova ad unire i due poli di una batteria e sentirai che botti e che scintille e non smettono sino a quando non disunisci i due poli. E' Importante che l'impianto sia ben isolato. ciao nicol .
|
15/12/2013, 21:11 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|