Solo acqua e niente cibo? Ci proverò ma vorrei sapere se qualcuno che legge può rispondere per aiutarmi a capire se sta succedendo a qualcuno altro questa esperienza... cioè se avete galline divenute chiocce in questo periodo e certo non in paesi di montagna ma dove il caldo è torrido! Grazie
ciao Rossella, dici che la gallina che si è messa a covare adesso, è molto selvatica, se la fai covare hai l' occasione di ammorbidirla un po', tu la fai covare con uova feconde, e tutti i giorni mentre cova la vai a trovare l' accarezzi gli parli, i primi giorni forse può anche darti qualche beccata , ma poi vedrai che si ammansueta se la vuoi schiocciare fa come dice Andrea, io però oltre al bere gli do anche il mangiare
Io per schiocciarle le ho sempre e solo dato acqua, niente cibo. Anche miei amici che allevano da anni (tra cui uno veterinario ), mi hanno sempre detto di far così
Grazie mille ad entrambi. Io entro oggi provvederò a "schiocciarla" poiché non sono sempre presente e non posso prendermi cura di lei tutti i giorni somministrandole acqua e cibo. Poi a breve partirò dunque non ci sarà nessuno se non il meccanismo automatico di cibo e acqua ma ovviamente la chioccia ha bisogno di un po' più accortezze al fine di non ritrovarla stecchita al mio rientro. Grazie
Rossssssssssssssss!!!!!!! Non immaginavo che tu avessi fatto tanta strada dal giorno in cui hai scritto per le tue due prime livornesi e tutti i loro problemi!! ti ricordi? Complimenti, sei diventata professionale!! Avanti così!!!
Hey!!!!! Astrofuocobluuuu!!!! Si...ho studiato...ho studiato, altro che libri ! Io ho imparato direttamente dalle galline! Quale miglior professore se non l'esperienza? Si...ok...la passione prima di tutto , ma se le mie centomila domande fossero rimaste senza risposta , non lo so...non lo so quanto sarei andata avanti. Io vi ho sempre ringraziato, amici vecchi e nuovi, Astrofuocoblu...mai smetterò di farlo! Ringrazio il sito di Agraria, ma dietro al sito ci sono persone, ci siete stati voi. Prima le due livornesi...e poi venne il trespolo ! Quanti errori...quanti ricordi.... Siete stati GRANDI ! CHI? VOI... TUTTI. NESSUNO MENO. NESSUNO!
Buonasera a tutti. Scusatemi se sono qui a scrivere a quest'ora , ma ho trovato la prima occasione per farvi partecipe di un mio dubbio, sperando che sia solo appunto..un dubbio. Il pulcino di olandese ciuffata, quello nero in foto postate qui qualche pagina indietro, mi sta facendo sorgere il dubbio che sia troppo piccolo fisicamente per la sua età. Nel senso che proprio oggi osservandoli notavo quelli della prima incubata che hanno 4 mesi quasi, sono praticamente il doppio se non il triplo degli altri della incubata successiva. Un mese dopo scarso. Quello di olandese ciuffata in particolare sembra ancora un pulcino...postero' la foto ma vi dico che il 14 agosto avrà 3 mesi e al momento mi sta in un palmo di mano. Ho paura che mi trovo nuovamente in balia di coccidi o vermi, l'anno scorso a 3 mesi circa , come sapete, ho avuto una moria totale di tutti i pulcini tra i due mesi e tre. Su 16 se ne saranno salvati 3! Non capisco come fanno i primi a sembrare così più grandi e questi ultimi, quasi tutti ancora piccoli. Ok che molti dell'ultima incubata sono razza nana, ma a tre mesi mi sembra un po' esagerato tenerli tutti in un palmo di mano. Voi mi potete aiutare? Posto Delle foto. Uno credo sia Valdarno. Ma anche quest'ultimo è piccolo.